Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SUMF1 Attivatori

Gli attivatori SUMF1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, la ionomicina CAS 56092-82-1, il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5 e la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6.

Gli attivatori di SUMF1 sono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività di SUMF1 attraverso meccanismi di segnalazione distinti. L'attivatore Forskolin aumenta i livelli intracellulari di cAMP, che possono portare all'attivazione della PKA. La PKA, a sua volta, è in grado di fosforilare proteine che possono stabilizzare SUMF1 o migliorare la sua interazione con i substrati, potenziando così il suo ruolo funzionale nella modificazione post-traslazionale delle solfatasi. Il PMA, attraverso l'attivazione della PKC, potrebbe fosforilare i partner interagenti di SUMF1, aumentandone potenzialmente l'efficienza catalitica. Allo stesso modo, la ionomicina, aumentando i livelli di calcio intracellulare, potrebbe attivare indirettamente le chinasi che aumentano l'attività sulfatasica di SUMF1. Il dibutirril-cAMP, un analogo sintetico del cAMP, potrebbe potenziare l'attività della PKA e promuovere eventi di fosforilazione che facilitano l'impegno funzionale di SUMF1 nei processi cellulari.

A complemento di questi meccanismi, la sfingosina-1-fosfato, un lipide di segnalazione, potrebbe avviare vie mediate da recettori che supportano il ruolo di SUMF1 nella maturazione della sulfatasi. L'EGCG, attraverso l'inibizione delle chinasi, potrebbe attenuare le fosforilazioni inibitorie, aumentando indirettamente le vie di SUMF1. LY294002, un inibitore di PI3K, potrebbe alterare la segnalazione di AKT, potenzialmente potenziando l'attività di SUMF1 attraverso un'alterazione della sua localizzazione o stabilità cellulare. Inoltre, SB203580 e U0126, che inibiscono rispettivamente p38 MAPK e MEK, potrebbero eliminare le fosforilazioni inibitorie, facilitando indirettamente l'attivazione di SUMF1. Il resveratrolo, attivando SIRT1, ha il potenziale per deacetilare le proteine e quindi modificare l'attività o la stabilità di SUMF1. L'A23187, uno ionoforo del calcio, e la staurosporina, un inibitore di chinasi ad ampio spettro, potrebbero attivare selettivamente le vie o alleviare l'inibizione specifica mediata da chinasi sui processi associati a SUMF1, migliorando così la sua attività funzionale nella cellula.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione