Gli inibitori di SULT2A3 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività dell'enzima SULT2A3, un membro della famiglia delle solfotransferasi. Le solfotransferasi, come la SULT2A3, catalizzano il trasferimento di un gruppo solfato dalla molecola donatrice 3'-fosfoadenosina-5'-fosfosolfato (PAPS) a gruppi idrossilici o amminici su una varietà di substrati. Questi substrati includono ormoni, steroidi, acidi biliari e xenobiotici. La SULT2A3 svolge un ruolo chiave nella regolazione della solfatazione degli steroidi e di altre molecole a base lipidica, una modifica biochimica che ne aumenta la solubilità e ne facilita l'escrezione dall'organismo. Inoltre, la solfatazione può modulare l'attività biologica di queste molecole, influenzando processi come la segnalazione ormonale e la disintossicazione. Inibendo la SULT2A3, questi composti interferiscono con il normale processo di solfatazione, alterando potenzialmente il metabolismo e la funzione biologica dei suoi substrati.I meccanismi degli inibitori della SULT2A3 comportano generalmente il legame al sito attivo dell'enzima, dove competono con il substrato naturale o con il cofattore PAPS. Questo legame competitivo impedisce all'enzima di svolgere la sua funzione di solfatazione. Alcuni inibitori possono anche agire in modo allosterico, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono l'attività catalitica dell'enzima senza occupare direttamente il sito attivo. Bloccando la capacità di SULT2A3 di trasferire gruppi solfato, questi inibitori possono influire su una serie di processi fisiologici, in particolare quelli che riguardano la regolazione e il metabolismo di ormoni e steroidi. La ricerca sugli inibitori di SULT2A3 fornisce preziose indicazioni sul ruolo più ampio delle solfotransferasi nel mantenimento dell'equilibrio metabolico, offrendo una comprensione più approfondita di come le modificazioni mediate dall'enzima contribuiscano alla regolazione delle molecole bioattive all'interno dei sistemi cellulari. Questo aiuta anche a esplorare l'impatto di alterazioni della solfatazione sulla disintossicazione molecolare e sulle vie di segnalazione, evidenziando il ruolo essenziale dell'enzima nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e sistemica.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un flavonoide che inibisce vari enzimi coinvolti nel processo di solfatazione, competendo con il donatore di solfato, 3'-fosfoadenosina-5'-fosfosolfato (PAPS), quindi può ostacolare l'azione di SULT2A1. | ||||||
Pentachlorophenol | 87-86-5 | sc-257975 | 1 g | $32.00 | ||
Questo composto aromatico clorurato può agire come inibitore legandosi all'enzima sulfotransferasi, bloccando così il sito attivo per il trasferimento del gruppo solfato. | ||||||
Triclosan | 3380-34-5 | sc-220326 sc-220326A | 10 g 100 g | $138.00 $400.00 | ||
Noto come agente antibatterico e antimicotico, il triclosan può inibire le sulfotransferasi legandosi ai loro siti attivi e interferendo con la normale funzione dell'enzima. | ||||||
Chlorpromazine | 50-53-3 | sc-357313 sc-357313A | 5 g 25 g | $60.00 $108.00 | 21 | |
La clorpromazina può inibire la sulfotransferasi intercalandosi nella struttura dell'enzima e alterandone la conformazione, influenzandone così l'attività. | ||||||
Proadifen hydrochloride | 62-68-0 | sc-200492 sc-200492A | 250 mg 1 g | $144.00 $421.00 | 1 | |
Il proadifene è noto per inibire una serie di enzimi, tra cui le sulfotransferasi, legandosi in modo non specifico al sito attivo o alterando la conformazione dell'enzima. |