Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti dello zolfo

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti dello zolfo da utilizzare in varie applicazioni. I composti dello zolfo, caratterizzati dalla presenza di atomi di zolfo, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni in diversi campi. Nella chimica organica, i composti dello zolfo come tioli, solfuri e acidi solfonici sono reagenti e mattoni fondamentali per sintetizzare molecole complesse, consentendo lo sviluppo di nuovi materiali e lo studio dei meccanismi di reazione. In biochimica, lo zolfo è un elemento chiave in molte biomolecole, tra cui aminoacidi come la cisteina e la metionina, e coenzimi come il coenzima A e la biotina, fondamentali per la funzione degli enzimi e i processi metabolici. I ricercatori utilizzano i composti dello zolfo per studiare le reazioni redox e le vie di segnalazione cellulare, poiché la natura redox-attiva dello zolfo lo rende fondamentale nella difesa antiossidante e nella regolazione delle attività cellulari. Gli scienziati ambientali studiano i composti dello zolfo per comprendere il loro ruolo nel ciclo dello zolfo, compreso il loro impatto sulla chimica del suolo, sulla nutrizione delle piante e sui processi atmosferici. I composti dello zolfo sono importanti anche nelle applicazioni industriali, come la produzione di fertilizzanti e coloranti, dove contribuiscono a migliorare le prestazioni dei prodotti e la sostenibilità ambientale. Inoltre, i composti dello zolfo sono utilizzati nella chimica analitica per sviluppare metodi di rilevamento e quantificazione di elementi in traccia e inquinanti, migliorando l'accuratezza e la sensibilità delle tecniche analitiche. Le ampie applicazioni dei composti dello zolfo nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per la comprensione dei processi chimici e biologici e per la promozione di innovazioni in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti di zolfo disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 255 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N,N,N′,N′-Tetramethylsulfonamide

3768-63-6sc-279842
1 g
$101.00
(0)

La N,N,N',N'-Tetrametilsulfonammide è un notevole composto di zolfo che si distingue per i suoi gruppi tetrametilici altamente ramificati, che alterano significativamente il suo ambiente elettronico. Questa configurazione porta a un aumento dei momenti di dipolo, promuovendo interazioni intermolecolari uniche. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso effetti sterici ed elettronici lo rende un partecipante critico in diversi percorsi chimici, influenzando i tassi di reazione e la selettività nei processi nucleofili ed elettrofili.

2-Phenyl-ethanesulfonyl chloride

4025-71-2sc-283273
1 g
$126.00
(0)

Il 2-fenil-etanesulfonil cloruro presenta una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo gruppo funzionale sulfonil-cloruro, che aumenta l'elettrofilia. Questo composto si impegna facilmente in reazioni di acilazione, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. La sua capacità di formare legami sulfonilici stabili è fondamentale in diversi percorsi sintetici. La presenza del gruppo fenile introduce anche effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche.

Tetraisopropylthiuram disulfide

4136-91-8sc-237052
5 g
$109.00
(0)

Il tetraisopropiltiuram disolfuro presenta proprietà intriganti come composto dello zolfo, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni redox grazie alla presenza di legami disolfuro. Questo composto può facilitare i processi di trasferimento degli elettroni, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. I suoi gruppi isopropilici ingombranti contribuiscono a creare ostacoli sterici, influenzando le interazioni molecolari e la solubilità in vari solventi. Inoltre, può partecipare a reazioni di scambio tiolo-disolfuro, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

Bis(tributylstannyl) Sulfide

4808-30-4sc-293519
sc-293519A
1 g
5 g
$56.00
$141.00
(0)

Il solfuro di bis(tributilstannile) è un composto di zolfo unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura organostannica che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi tributilstannilici contribuisce alla sua lipofilia, facilitando le interazioni con vari substrati organici. Questo composto presenta una particolare chimica di coordinazione, formando complessi stabili con i metalli di transizione, che possono influenzare i processi catalitici. La sua capacità di partecipare a reazioni radicali espande ulteriormente la sua utilità nella chimica organica di sintesi.

Tris(phenylthio)methane

4832-52-4sc-255709
5 g
$51.00
(0)

Il tris(feniltio)metano è un composto ricco di zolfo che si distingue per le sue proprietà elettroniche e gli effetti sterici unici. La presenza di più gruppi feniltio aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in varie reazioni organiche. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui gli atomi di zolfo svolgono un ruolo cruciale nello stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici.

Allyl phenyl sulfide

5296-64-0sc-227230
10 ml
$84.00
(0)

Il solfuro di allile e fenile è un particolare composto di zolfo caratterizzato da una struttura molecolare unica, che favorisce interazioni specifiche con gli elettrofili. Il suo gruppo allilico aumenta la reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di addizione, in particolare con i composti carbonilici. Le caratteristiche non polari del composto contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici, mentre il suo atomo di zolfo può impegnarsi nella coordinazione con i metalli di transizione, influenzando potenzialmente i meccanismi e le cinetiche di reazione in varie applicazioni sintetiche.

(Ethylthio)trimethylsilane

5573-62-6sc-235097
1 g
$36.00
(0)

L'(etiltio)trimetilsilano è un notevole composto dello zolfo che si distingue per la sua capacità di agire come nucleofilo in varie reazioni chimiche. La presenza del gruppo etiltio ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di intermedi stabili durante le sostituzioni nucleofile. La sua parte trimetilsilica fornisce una protezione sterica, consentendo reazioni selettive e mantenendo la stabilità. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi, influenzando i tassi di reazione e i meccanismi della chimica sintetica.

Potassium benzene-1,2-disulfonate

5710-54-3sc-236439
10 g
$148.00
(0)

Il benzene-1,2-disolfonato di potassio è un notevole composto di zolfo caratterizzato da doppi gruppi solfonati, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, che ne facilitano il ruolo di reagente versatile in varie reazioni chimiche. La sua struttura unica consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, l'elevata stabilità del composto in diverse condizioni lo rende un partecipante affidabile nelle reazioni di solfonazione e accoppiamento.

Propargyl benzenesulfonate

6165-75-9sc-236476
100 ml
$40.00
(0)

Il propargilbenzensolfonato presenta una reattività particolare grazie al suo gruppo solfonato, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, in particolare con ammine e alcoli, portando alla formazione di strutture complesse. La sua esclusiva frazione propargilica consente di generare intermedi reattivi, promuovendo percorsi di ciclizzazione e polimerizzazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione influenza ulteriormente la sua cinetica di reazione, rendendolo un attore di rilievo nella sintesi organica.

Methyl 4-nitrobenzenesulfonate

6214-20-6sc-250361
1 g
$72.00
(0)

Il 4-nitrobenzensolfonato di metile è un composto versatile dello zolfo noto per la sua natura elettrofila, che gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività stabilizzando il gruppo di partenza e facilitando una rapida cinetica di reazione. La sua parte solfonata contribuisce a creare forti interazioni polari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica.