Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

stefin A1 Inibitori

I comuni inibitori della stefina A1 includono, ma non solo, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7, la quercetina CAS 117-39-5, il resveratrolo CAS 501-36-0, la genisteina CAS 446-72-0 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli inibitori di Stefin A1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività di Stefin A1, un membro della famiglia delle cistatine responsabile della regolazione dell'attività delle cisteina-proteasi. Le proteasi cisteiniche, comprese le catepsine, sono enzimi coinvolti in vari processi intracellulari come la degradazione delle proteine, l'apoptosi, le risposte immunitarie e il rimodellamento della matrice extracellulare. La Stefina A1 svolge un ruolo cruciale come inibitore endogeno di queste proteasi, controllando la loro attività per prevenire una proteolisi eccessiva o sregolata, che potrebbe altrimenti portare a danni o disfunzioni cellulari. Legandosi alle proteasi cisteiniche, Stefin A1 mantiene l'omeostasi delle proteasi, assicurando che la degradazione delle proteine avvenga in modo controllato. Gli inibitori della Stefina A1 agiscono bloccando la sua capacità di interagire con le proteasi cisteiniche e di inibirle, consentendo così un'attività proteolitica non regolata. Il meccanismo d'azione degli inibitori della Stefina A1 prevede tipicamente il legame ai siti attivi o di interazione della proteina Stefina A1, impedendole di associarsi alle proteasi cisteiniche. Alcuni inibitori possono competere direttamente con le proteasi per il legame o indurre cambiamenti conformazionali nella Stefina A1, riducendo la sua capacità di formare complessi stabili con le proteasi bersaglio. Inibendo la Stefina A1, questi composti alterano l'equilibrio dell'attività delle proteasi, portando a cambiamenti nella degradazione delle proteine e a potenziali alterazioni nei processi cellulari che dipendono dalla regolazione delle proteasi. Ciò può influire sulle vie coinvolte nel ricambio cellulare, nella regolazione immunitaria e nel rimodellamento dei tessuti. La ricerca sugli inibitori della Stefina A1 aiuta a comprendere meglio il ruolo degli inibitori delle proteasi nella biologia cellulare, facendo luce sul modo in cui le proteine della famiglia delle cistatine, come la Stefina A1, regolano processi essenziali come l'omeostasi proteica e la sopravvivenza cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 121 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione