Items 361 to 370 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tin(II) chloride | 7772-99-8 | sc-203413 sc-203413A sc-203413B | 100 g 500 g 2.5 kg | $56.00 $150.00 $379.00 | ||
Il cloruro di stagno (II) è un reagente versatile noto per le sue proprietà riducenti e per la capacità di formare complessi con vari ligandi. Partecipa prontamente alle reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta un comportamento da acido di Lewis, che gli consente di coordinarsi con specie ricche di elettroni. La sua natura igroscopica ne aumenta la reattività, mentre il suo ruolo nel catalizzare la polimerizzazione e altre trasformazioni organiche ne sottolinea l'importanza nella chimica di sintesi. | ||||||
Ammonium Sulfamate | 7773-06-0 | sc-202949 sc-202949A sc-202949B | 100 g 500 g 1 kg | $60.00 $189.00 $324.00 | ||
Il solfammato di ammonio è un reagente versatile negli ambienti di laboratorio, riconosciuto per la sua capacità di agire come fonte di azoto in varie reazioni chimiche. La sua struttura unica consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, migliorando l'attività catalitica in alcuni percorsi. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che possono influenzare i tassi e gli equilibri di reazione. Inoltre, partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, evidenziando la sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
Sodium persulfate | 7775-27-1 | sc-203401 sc-203401A sc-203401B | 25 g 500 g 2.5 kg | $30.00 $45.00 $130.00 | 5 | |
Il persolfato di sodio è un ossidante versatile noto per la sua capacità di generare radicali solfato, altamente reattivi e in grado di avviare diversi processi di polimerizzazione radicale. La sua stabilità in condizioni ambientali consente un rilascio controllato di questi radicali, rendendolo adatto ad applicazioni nella bonifica ambientale e nella sintesi dei polimeri. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, facilitando il rapido trasferimento di elettroni e promuovendo diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Aluminum nitrate nonahydrate | 7784-27-2 | sc-202926 sc-202926A sc-202926B | 100 g 500 g 2.5 kg | $32.00 $100.00 $245.00 | ||
Il nitrato di alluminio non aidrato è un composto altamente solubile che presenta forti proprietà igroscopiche, assorbendo prontamente l'umidità dall'ambiente. La sua struttura cristallina consente un'efficiente dissociazione degli ioni nelle soluzioni acquose, con conseguente aumento della conducibilità ionica. La presenza di più molecole d'acqua influenza la sua chimica di coordinazione, consentendo la formazione di vari complessi. Questo composto partecipa anche a reazioni esotermiche, evidenziando il suo ruolo nella dinamica termica e nella cinetica di reazione in laboratorio. | ||||||
Ammonium dichromate | 7789-09-5 | sc-202937 sc-202937A | 100 g 500 g | $100.00 $185.00 | ||
Il bicromato di ammonio è un agente ossidante versatile, noto per la sua sorprendente decomposizione termica, che produce ossido di cromo(III), azoto gassoso e acqua. Questa reazione è altamente esotermica e può essere visivamente drammatica, e viene spesso utilizzata nelle dimostrazioni. La sua capacità unica di formare ioni cromato e bicromato in soluzione permette di variare gli stati di ossidazione, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in vari processi chimici. Anche il netto cambiamento di colore del composto durante le reazioni aiuta a visualizzare i progressi. | ||||||
Sodium dichromate dihydrate | 7789-12-0 | sc-212939 sc-212939A | 100 g 500 g | $60.00 $194.00 | ||
Il bicromato di sodio diidrato è un potente agente ossidante, notevole per la sua capacità di partecipare alle reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. I suoi distinti ioni cromato consentono la complessazione con vari ioni metallici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la reattività, rendendolo efficace in diverse tecniche analitiche. Inoltre, il suo colore arancione vibrante funge da indicatore visivo nelle titolazioni, favorendo misurazioni precise. | ||||||
Barium nitrate | 10022-31-8 | sc-202972 sc-202972A | 100 g 500 g | $50.00 $140.00 | 1 | |
Il nitrato di bario è un sale altamente solubile che svolge un ruolo fondamentale in diverse applicazioni di laboratorio. La sua struttura ionica consente un'efficace dissociazione in soluzioni acquose, favorendo un rapido scambio ionico e aumentando la velocità di reazione. Il composto presenta interazioni uniche con altri ioni, formando spesso complessi stabili che possono influenzare la solubilità di altre sostanze. Inoltre, la sua stabilità termica lo rende adatto a studi che coinvolgono reazioni indotte dal calore, fornendo approfondimenti sui percorsi di decomposizione e sulle cinetiche di reazione. | ||||||
Hydrazine sulfate | 10034-93-2 | sc-211599 sc-211599A | 5 g 100 g | $47.00 $67.00 | ||
Il solfato di idrazina è un composto versatile noto per le sue proprietà redox uniche, che facilitano il trasferimento di elettroni in varie reazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione aumenta l'attività catalitica, rendendolo un attore chiave nei processi di ossido-riduzione. La natura idrofila del composto favorisce la solubilità nei solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua reattività con gli elettrofili consente la formazione di idrazoni, ampliando la sua utilità nella sintesi organica. | ||||||
Lithium sulfate monohydrate | 10102-25-7 | sc-211743 sc-211743A | 100 g 500 g | $85.00 $309.00 | ||
Il solfato di litio monoidrato è caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta dinamiche di idratazione uniche, che ne influenzano la stabilità e la reattività in vari processi chimici. La sua struttura cristallina consente interazioni reticolari specifiche, che influenzano la velocità di dissoluzione e la mobilità degli ioni. Inoltre, svolge un ruolo nel facilitare le reazioni di scambio ionico, rendendolo un componente prezioso nelle applicazioni di chimica analitica. | ||||||
Lithium tetraborate | 12007-60-2 | sc-203113 | 1 kg | $291.00 | ||
Il tetraborato di litio è un composto unico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno e interazioni complesse con vari ioni. La sua spiccata geometria tetraedrica ne esalta il ruolo di flusso nella chimica analitica, favorendo la fusione dei campioni per una migliore analisi. Il composto presenta una notevole stabilità termica, che influenza la cinetica di reazione, consentendo una decomposizione termica controllata. La sua bassa viscosità in forma fusa favorisce il trasporto efficiente degli ioni durante le reazioni, migliorando la reattività complessiva. |