Items 61 to 70 of 183 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ribavirin-13C5 | 1646818-35-0 | sc-219969 | 1 mg | $669.00 | ||
La ribavirina-13C5, come isotopo stabile, presenta una struttura arricchita di carbonio-13 che influenza le sue caratteristiche di risonanza magnetica nucleare (NMR), migliorando la risoluzione spettrale. Questa etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione le vie metaboliche e le cinetiche di reazione, rivelando dettagli intricati delle interazioni molecolari. La distinta firma isotopica del carbonio può anche fornire indicazioni sulla dinamica dei processi enzimatici, facilitando una più profonda comprensione dei meccanismi biochimici in vari ambienti. | ||||||
Taurochenodeoxycholic-[2,2,4,4-d4] Acid Sodium Salt | 2410279-85-3 | sc-220188 | 1 mg | $425.00 | 2 | |
L'acido taurochenodeossicolico[2,2,4,4-d4] sale sodico, come isotopo stabile, incorpora il deuterio, che altera i suoi modi vibrazionali e migliora i suoi profili di spettroscopia infrarossa. Questa sostituzione isotopica può influenzare significativamente la cinetica di reazione e le proprietà termodinamiche, consentendo studi dettagliati delle interazioni molecolari in sistemi complessi. L'esclusiva etichettatura con deuterio aiuta a delucidare le vie metaboliche e fornisce approfondimenti sul comportamento degli acidi biliari in vari contesti biochimici. | ||||||
Oseltamivir-d3 Phosphate | sc-219499 | 1 mg | $337.00 | |||
L'oseltamivir-d3 fosfato, in quanto isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica distintiva che ne influenza il comportamento e le interazioni molecolari. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali, che possono influenzare la cinetica di reazione e le proprietà termodinamiche. Questa modifica consente una maggiore risoluzione nelle analisi spettroscopiche, permettendo ai ricercatori di studiare le conformazioni e le dinamiche molecolari con maggiore precisione. La sua firma isotopica unica aiuta a tracciare le vie metaboliche e a chiarire complesse interazioni biochimiche. | ||||||
Clozapine-d8 | 1185053-50-2 | sc-217944 sc-217944A | 1 mg 10 mg | $306.00 $2050.00 | ||
La clozapina-d8, una variante isotopica stabile, presenta una sostituzione del deuterio che ne modifica le interazioni molecolari e la stabilità. L'etichettatura isotopica può portare ad alterare i modelli di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La presenza di deuterio migliora la risoluzione spettrale NMR, consentendo studi dettagliati delle dinamiche conformazionali. Inoltre, il suo profilo isotopico unico facilita l'esplorazione delle vie metaboliche, fornendo approfondimenti sul comportamento molecolare in vari ambienti. | ||||||
Boric acid-11B | 13813-78-0 | sc-257183 | 5 g | $63.00 | ||
L'acido borico-11B, un isotopo stabile, presenta proprietà nucleari uniche grazie alla sua composizione di boro-11, che ne influenza le interazioni nelle reazioni chimiche. La presenza di questo isotopo altera i modi vibrazionali della molecola, influenzandone la reattività e la coordinazione con altre specie. Le sue distinte caratteristiche di cattura neutronica consentono studi precisi nella risonanza magnetica nucleare, migliorando la comprensione della dinamica molecolare e delle interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
Pravastatin Lactone-D3 | 1217769-04-4 | sc-219636 | 1 mg | $614.00 | ||
Il lattone-D3 della pravastatina, un isotopo stabile, offre intriganti spunti di riflessione sulla dinamica molecolare grazie all'incorporazione del deuterio. Questa modifica influisce sui modi vibrazionali della molecola, portando a distinti spostamenti isotopici osservabili in NMR e spettrometria di massa. La distribuzione di massa alterata migliora la precisione degli studi cinetici, consentendo ai ricercatori di sezionare i meccanismi di reazione e di esplorare l'influenza della sostituzione isotopica sulla stabilità e sulla reattività molecolare. La sua firma isotopica unica facilita gli studi avanzati di tracciamento metabolico e le indagini meccanicistiche. | ||||||
Boric acid-(10-B) | 13813-79-1 | sc-239406 | 5 g | $286.00 | 1 | |
L'acido borico-10B, un isotopo stabile, presenta proprietà uniche che ne influenzano il comportamento chimico. La sua specifica struttura nucleare consente interazioni selettive con altre molecole, potenziando il suo ruolo nella complessazione e nella catalisi. La massa distinta dell'isotopo influenza la cinetica di reazione, portando a variazioni nei percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi lo rende uno strumento prezioso per studiare le interazioni molecolari e la dinamica in diversi sistemi chimici. | ||||||
Pyridoxine-d3 Hydrochloride | 1189921-12-7 | sc-219675 | 1 mg | $398.00 | ||
La piridossina-d3 cloridrato, in quanto isotopo stabile, presenta un'etichettatura isotopica unica che influenza le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. L'incorporazione del deuterio altera le frequenze vibrazionali, fornendo firme distinte nelle analisi spettroscopiche. Questa modifica migliora la comprensione dei percorsi metabolici e dei meccanismi di reazione, consentendo un'esplorazione dettagliata degli effetti isotopici sulla stabilità e sulla reattività delle molecole. Il suo profilo isotopico distinto favorisce le applicazioni di ricerca avanzate. | ||||||
D-Glucose-1,2,3,4,5,6,6-d7 | 23403-54-5 | sc-234505 sc-234505A sc-234505B sc-234505C | 100 mg 1 g 10 g 20 g | $232.00 $532.00 $3756.00 $6586.00 | ||
Il D-Glucosio-1,2,3,4,5,6,6-d7, un isotopo stabile del glucosio, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura deuterata. La presenza di deuterio altera i modelli di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei percorsi biochimici. Questo isotopo può fornire informazioni sui processi metabolici tracciando le dinamiche del carbonio e dell'idrogeno. La sua massa unica influisce anche sugli effetti isotopici cinetici, consentendo studi dettagliati delle reazioni enzimatiche e delle interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
Sodium Acetate-D3 | 39230-37-0 | sc-264316 | 5 g | $97.00 | ||
L'acetato di sodio-D3, una variante isotopica stabile dell'acetato di sodio, presenta una sostituzione del deuterio che ne migliora le interazioni molecolari e la stabilità in vari ambienti chimici. La presenza di deuterio modifica le frequenze vibrazionali del gruppo acetato, influenzandone la reattività e la dinamica di solvatazione. Questo isotopo funge da prezioso tracciante negli studi sul metabolismo dell'acetato, consentendo ai ricercatori di esplorare con maggiore precisione i meccanismi e i percorsi di reazione, in particolare negli esperimenti di etichettatura isotopica. |