Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Stable Isotopes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di isotopi stabili da utilizzare in varie applicazioni. Gli isotopi stabili sono forme non radioattive di elementi con lo stesso numero di protoni ma con un numero diverso di neutroni, il che li rende strumenti preziosi per la ricerca scientifica in diverse discipline. Nella scienza ambientale, gli isotopi stabili sono utilizzati per tracciare percorsi chimici e studiare processi ecologici, come il ciclo dei nutrienti, il movimento dell'acqua e le dinamiche della rete alimentare. Analizzando la composizione isotopica degli elementi in diversi campioni ambientali, i ricercatori possono ottenere informazioni sui cambiamenti climatici, sulle fonti di inquinamento e sulla salute degli ecosistemi. In geologia, gli isotopi stabili aiutano a ricostruire i climi del passato e a comprendere i processi geologici esaminando le variazioni isotopiche nelle rocce, nei minerali e nei fossili. Gli isotopi stabili sono fondamentali anche in biochimica e biologia molecolare, dove vengono utilizzati negli studi di etichettatura metabolica per studiare i processi cellulari, la dinamica delle proteine e le vie biochimiche. L'etichettatura isotopica consente di seguire con precisione gli atomi attraverso le reti metaboliche, fornendo informazioni dettagliate sulle interazioni e le trasformazioni molecolari. Nel campo della medicina legale, gli isotopi stabili aiutano a reperire i materiali e a verificare l'autenticità delle merci confrontando le firme isotopiche. Inoltre, gli isotopi stabili svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di materiali avanzati e nanotecnologie, consentendo la creazione di materiali ingegnerizzati isotopicamente con proprietà uniche per varie applicazioni industriali. La versatilità e la precisione degli isotopi stabili li rendono essenziali per il progresso della comprensione scientifica e dell'innovazione tecnologica in numerosi campi. Per informazioni dettagliate sugli isotopi stabili disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 183 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Nitrosopiperazine-d8

1330180-56-7sc-391368
2.5 mg
$367.00
(0)

La N-Nitrosopiperazina-d8, una variante isotopica stabile, presenta una sostituzione del deuterio che ne altera le interazioni molecolari, in particolare il legame a idrogeno e la reattività. Questa modifica può influenzare la cinetica delle reazioni di nitrosazione, fornendo indicazioni sui meccanismi di reazione. La firma isotopica distinta migliora l'analisi spettrometrica di massa, facilitando l'identificazione dei prodotti di reazione e degli intermedi. I suoi modi vibrazionali unici contribuiscono inoltre a raffinate valutazioni spettroscopiche, favorendo lo studio del comportamento molecolare in ambienti diversi.

Phenylacetyl-d5 L-Glutamine

1331909-01-3sc-219605
sc-219605A
10 mg
50 mg
$459.00
$1234.00
2
(0)

La fenilacetil-d5 L-Glutammina, un composto stabile marcato con isotopi, presenta effetti isotopici unici che influenzano le sue vie metaboliche e le interazioni enzimatiche. La sostituzione del deuterio altera l'effetto isotopico cinetico, fornendo informazioni sui tassi di reazione e sui meccanismi dei processi biochimici. Il suo profilo isotopico distinto migliora le tecniche analitiche, come la NMR e la spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione il flusso metabolico e di studiare sistemi biologici complessi.

Aspartame-d5

1356849-17-6sc-217666
sc-217666-CW
1 mg
1 mg
$475.00
$600.00
1
(0)

L'aspartame-d5, una variante dell'aspartame marcata con isotopi stabili, presenta sostituzioni di deuterio che ne modificano le interazioni molecolari e la stabilità. Questi cambiamenti isotopici possono influenzare il legame a idrogeno e alterare la cinetica di reazione, fornendo una prospettiva unica sulle vie metaboliche. La sua firma isotopica distinta aumenta la sensibilità dei metodi analitici, facilitando l'indagine delle dinamiche metaboliche e l'esplorazione dei meccanismi biochimici in vari sistemi.

7-Hydroxy Quetiapine-d8

139079-39-3 unlabeledsc-217451
1 mg
$700.00
1
(0)

La 7-idrossi quetiapina-d8, un derivato stabile marcato con isotopi, presenta effetti isotopici unici che possono influenzare il suo comportamento e le sue interazioni molecolari. La presenza di deuterio altera le frequenze vibrazionali, influenzando potenzialmente la cinetica e i percorsi di reazione. Questa modifica migliora la precisione delle tecniche analitiche, consentendo studi dettagliati della dinamica molecolare e delle interazioni in sistemi complessi. Il suo profilo isotopico distinto aiuta a tracciare i processi metabolici e a chiarire i meccanismi biochimici.

Tenofovir-d6

1020719-94-1sc-220205
1 mg
$495.00
1
(1)

Il tenofovir-d6, una variante isotopica stabile, presenta intriganti caratteristiche isotopiche che possono modificare le sue interazioni molecolari. L'incorporazione del deuterio altera i modi vibrazionali, che possono influenzare la cinetica delle reazioni e la stabilità degli intermedi. L'etichettatura isotopica migliora la risoluzione delle analisi spettroscopiche, facilitando una comprensione più approfondita del suo comportamento in vari ambienti. La sua firma isotopica unica consente un tracciamento preciso in studi biochimici complessi.

Lovastatin-d3 Hydroxy Acid Sodium Salt

1217528-38-5sc-280939
1 mg
$500.00
(0)

La lovastatina-d3 sale sodico idrossiacido, in quanto isotopo stabile, presenta proprietà distintive dovute alla sostituzione del deuterio. Questa modifica influisce sulla dinamica del legame a idrogeno, alterando potenzialmente la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La presenza di deuterio può migliorare la risoluzione spettrale NMR, fornendo informazioni sulle conformazioni e le interazioni molecolari. Inoltre, la sua marcatura isotopica aiuta a tracciare le vie metaboliche, arricchendo gli studi sui meccanismi di reazione e sulla cinetica.

Glycopyrrolate - Labeled d9

596-51-0 (unlabeled)sc-353617
10 mg
$3070.00
(0)

Il glicopirronio-d9, in quanto isotopo stabile, presenta caratteristiche uniche derivanti dalla sua marcatura con deuterio. Questa sostituzione influenza le vibrazioni molecolari e le dinamiche rotazionali, che possono portare a tassi e percorsi di reazione alterati. La presenza del deuterio aumenta la sensibilità della spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione le interazioni molecolari. Inoltre, la sua natura isotopica può fornire preziose indicazioni sulla stabilità conformazionale e sulla cinetica delle reazioni chimiche, arricchendo gli studi analitici.

Trifluoroacetic acid-d

599-00-8sc-258295
sc-258295A
5 g
10 g
$29.00
$45.00
(0)

L'acido trifluoroacetico-d, in quanto isotopo stabile, presenta proprietà distintive dovute all'incorporazione del deuterio, che ne modifica il legame idrogeno e il profilo di acidità. Questa alterazione può influenzare la dinamica di solvatazione e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di deuterio aumenta la risoluzione della spettroscopia NMR, facilitando studi dettagliati delle conformazioni e delle interazioni molecolari. Inoltre, la sua marcatura isotopica può fornire indicazioni sui meccanismi di reazione e sulla cinetica, arricchendo la comprensione del comportamento acido-base.

Acetic acid-d1

758-12-3sc-233800
50 g
$128.00
(0)

L'acido acetico-d1, in quanto isotopo stabile, presenta una sostituzione del deuterio che altera i suoi modi vibrazionali e migliora le sue firme spettroscopiche. Questa modifica influisce sulla sua acidità e reattività, portando a percorsi cinetici unici nelle reazioni chimiche. La presenza di deuterio può anche influenzare le interazioni intermolecolari, fornendo preziose indicazioni sugli effetti di solvatazione e sulla dinamica molecolare. L'etichettatura isotopica è un potente strumento per tracciare i percorsi di reazione e studiare i dettagli meccanici di vari processi chimici.

Benzene-d6

1076-43-3sc-257129
sc-257129A
5 g
10 g
$60.00
$78.00
(0)

Il benzene-d6, un isotopo stabile del benzene, presenta proprietà uniche grazie alla presenza di deuterio, che ne modifica le caratteristiche di risonanza magnetica nucleare (NMR). Questa sostituzione isotopica migliora la risoluzione dei dati spettrali, consentendo un'analisi dettagliata delle interazioni e delle dinamiche molecolari. La distribuzione di massa alterata influenza la cinetica di reazione, fornendo informazioni sui meccanismi di sostituzione ed eliminazione. Le frequenze vibrazionali distinte facilitano inoltre gli studi sugli effetti dei solventi e sulle conformazioni molecolari.