Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SRp30 Attivatori

Gli attivatori SRp30 più comuni includono, ma non solo, il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, l'acido okadaico CAS 78111-17-8 e la forskolina CAS 66575-29-9.

Gli attivatori di SRp30 comprendono una serie di composti chimici che esercitano i loro effetti attraverso vari meccanismi biochimici, determinando in ultima analisi una maggiore attività funzionale di SRp30. Il dibutirril-cAMP, la forskolina e l'epigallocatechina gallato agiscono sulle vie dell'adenililciclasi e delle chinasi; i primi due aumentando il cAMP intracellulare e attivando la PKA, mentre i secondi inibiscono le chinasi competitive, spostando così le dinamiche di fosforilazione a favore delle funzioni spliceosomiali di SRp30. La ionomicina, aumentando i livelli di calcio citosolico, e il KN-93, attraverso l'inibizione della CaMKII, manipolano la segnalazione calcio-dipendente per modificare lo stato di fosforilazione di SRp30, influenzando così la sua attività nello splicing. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) e l'anisomicina coinvolgono rispettivamente la PKC e le SAPK, note per fosforilare i fattori di splicing ricchi di serina/arginina come SRp30, potenziandone il ruolo nell'assemblaggio e nella funzione degli spliceosomi.

L'acido okadaico e la caliculina A, entrambi inibitori delle fosfatasi proteiche, mantengono SRp30 in uno stato iperfosforilato, favorevole alla sua attività di splicing, impedendone la de-fosforilazione. Anche il modulatore della segnalazione lipidica sfingosina-1-fosfato può influenzare l'attività di chinasi e fosfatasi che regolano la fosforilazione di SRp30, potenzialmente aumentando le sue capacità di splicing. La via PI3K, bersaglio di LY294002, è un altro canale attraverso il quale è possibile modulare lo stato di attivazione di SRp30, poiché le alterazioni di questa via possono portare a cambiamenti nell'equilibrio della fosforilazione, favorendo l'attivazione di SRp30. La staurosporina, pur essendo un ampio inibitore della chinasi, a dosaggi specifici può determinare un ambiente di fosforilazione che migliora selettivamente la funzione di SRp30. Nel complesso, questi attivatori chimici impiegano una serie di strategie per garantire che SRp30 sia adeguatamente fosforilato e attivo, sostenendo così il suo ruolo essenziale nell'elaborazione del pre-mRNA.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

La staurosporina è un inibitore non selettivo delle protein chinasi, ma a basse concentrazioni può influenzare in modo preferenziale alcune chinasi, alterando potenzialmente il panorama della fosforilazione a favore dell'attivazione di SRp30.

KN-93

139298-40-1sc-202199
1 mg
$178.00
25
(1)

KN-93 è un inibitore della proteina chinasi II dipendente da Ca2+/calmodulina (CaMKII). L'inibizione di CaMKII può portare a modelli di fosforilazione alterati che possono indirettamente risultare in una maggiore attività di SRp30 nello splicing dell'RNA.