Items 31 to 40 of 40 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PNU-282,987 | 123464-89-1 | sc-200187 sc-200187A | 10 mg 50 mg | $170.00 $576.00 | 3 | |
PNU-282.987 è caratterizzato da un'affinità di legame selettiva, che gli consente di agganciarsi a siti recettoriali specifici, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono cambiamenti conformazionali distinti al momento dell'interazione, portando a profili cinetici diversi nei sistemi biologici. La lipofilia del composto aumenta la permeabilità della membrana, mentre la sua capacità di formare complessi transitori con le proteine bersaglio può modulare le risposte cellulari, evidenziando il suo intricato comportamento molecolare. | ||||||
Mianserin-d3 Dihydrochloride | 81957-76-8 | sc-207886 | 1 mg | $330.00 | 1 | |
Il mianserin-d3 cloridrato presenta un'intrigante dinamica molecolare, caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno stabili e interazioni idrofobiche con i siti bersaglio. Questo composto dimostra una cinetica di reazione unica, che consente un rapido equilibrio con l'ambiente circostante. La sua marcatura isotopica migliora la tracciabilità in sistemi complessi, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse interazioni in vari ambienti, evidenziando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
1-Desmethyl Granisetron (Granisetron Impurity B) | 107007-95-4 | sc-206162 | 5 mg | $340.00 | ||
Il 1-Desmetil Granisetron, noto come Impurezza B del Granisetron, mostra interazioni molecolari distintive, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, con una propensione a rapidi cambiamenti conformazionali che influenzano la sua reattività. La sua moderata polarità aumenta la solubilità in vari solventi, consentendo diversi comportamenti chimici e interazioni in miscele complesse, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica analitica. | ||||||
Nafronyl | 31329-57-4 | sc-212353 | 5 mg | $297.00 | ||
Il nafronile, un alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che partecipa prontamente alle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua configurazione sterica unica facilita le interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. L'elevata reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di formare intermedi stabili, che influenzano la cinetica delle reazioni successive. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del nafronile gli permettono di inserirsi efficacemente in diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di sintesi. | ||||||
Alosetron Hydrochloride | 122852-69-1 | sc-210788 | 10 mg | $205.00 | ||
L'alosetron cloridrato, in quanto alogenuro acido, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua natura elettrofila. La presenza dell'alogenuro aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, promuovendo rapide reazioni di sostituzione acilica. La sua particolare disposizione sterica consente un legame selettivo con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari ne facilita la partecipazione a sistemi chimici complessi, rendendolo un candidato interessante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
Sertindole | 106516-24-9 | sc-215846 sc-215846A | 10 mg 50 mg | $240.00 $850.00 | 1 | |
Il sertindolo, in quanto modulatore selettivo dei recettori della serotonina (SR), presenta interazioni molecolari distintive caratterizzate dalla sua affinità per specifici recettori della serotonina. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di subire cambiamenti conformazionali al momento del legame, influenzando le vie di segnalazione a valle. La lipofilia del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, consentendo interazioni complesse negli ambienti lipidici. Inoltre, il profilo cinetico del sertindolo rivela una velocità equilibrata di aggancio al recettore, che contribuisce ai suoi effetti biologici sfumati. | ||||||
Loxapine-d8 Hydrochloride | 1246820-19-8 | sc-280940 | 1 mg | $305.00 | ||
La loxapina-d8 cloridrato, un derivato deuterato, mostra dinamiche molecolari uniche grazie alla sua composizione isotopica alterata, che influenza la cinetica di reazione e la stabilità. La presenza di deuterio migliora le sue proprietà vibrazionali, portando a caratteristiche spettrali distinte. Questo composto presenta interazioni selettive con i sistemi neurotrasmettitoriali, facilitando specifici adattamenti conformazionali che modulano l'attività dei recettori. Anche il suo profilo di solubilità è influenzato dalla deuterazione, con conseguenze sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Mirtazapine-d3 | 1216678-68-0 | sc-218855 | 1 mg | $380.00 | ||
La mirtazapina-d3, un analogo deuterato, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua sostituzione isotopica, che altera i modelli di legame a idrogeno e migliora la sua stabilità in vari solventi. La presenza di deuterio modifica le sue frequenze vibrazionali, dando luogo a firme spettroscopiche uniche. Questo composto mostra anche percorsi di interazione distinti con le molecole bersaglio, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. Le sue proprietà fisiche, come la solubilità e la velocità di diffusione, sono notevolmente influenzate dalla deuterazione, portando a diverse applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Nafronyl oxalate salt | 3200-06-4 | sc-253176 | 5 g | $82.00 | ||
Il sale di nafronil ossalato presenta proprietà intriganti come derivato della sulfonamide, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche molecolari ne aumentano la solubilità e la stabilità nei solventi polari. La struttura elettronica unica del composto facilita la reattività selettiva, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua particolare configurazione sterica influenza anche la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Ondansetron-d3 | sc-219491 | 1 mg | $337.00 | |||
L'ondansetron-d3, una variante deuterata, mostra modelli di reattività unici attribuiti alla sua etichettatura isotopica. L'incorporazione del deuterio altera gli effetti isotopici cinetici del composto, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. Questa modifica migliora la sua interazione con recettori specifici, portando a dinamiche conformazionali distinte. Inoltre, i momenti di dipolo e la polarizzabilità alterati del composto contribuiscono al suo comportamento di solvatazione, influenzando la sua stabilità in vari ambienti chimici. |