Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori SR da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori del SR sono una classe vitale di composti ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica, in particolare nello studio della biologia cellulare e molecolare. Questi inibitori sono fondamentali per comprendere i meccanismi di trasduzione del segnale, processi fondamentali che le cellule utilizzano per rispondere a vari stimoli. Modulando l'attività di specifiche proteine o vie, gli inibitori SR aiutano i ricercatori a sezionare sistemi biologici complessi, consentendo di esplorare la regolazione dell'espressione genica, la funzione delle proteine e le reti di segnalazione intracellulare. La versatilità degli inibitori SR li rende indispensabili negli esperimenti volti a spiegare il ruolo delle proteine ricche di serina/arginina, coinvolte in vari processi cellulari, tra cui lo splicing e la regolazione dell'RNA. I ricercatori utilizzano questi inibitori per studiare come le alterazioni delle vie di segnalazione possano influenzare il comportamento cellulare, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e contribuendo ai progressi in campi quali la genetica, la biochimica e la biologia cellulare. Grazie alla loro capacità di colpire componenti specifici all'interno delle cellule, gli inibitori SR sono strumenti potenti per sondare le complessità della funzione cellulare e comprendere le basi molecolari della vita. Per informazioni dettagliate sugli inibitori del SR disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 40 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

La bisindolilmaleimide I (GF 109203X) è caratterizzata da una doppia struttura indolica, che facilita le interazioni di stacking π-π e aumenta la stabilità molecolare. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva, influenzando le interazioni proteina-proteina e modulando le vie di segnalazione. La sua configurazione unica consente cambiamenti conformazionali specifici al momento del legame, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo percorsi meccanici distinti nei sistemi biochimici. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua reattività complessiva e alla sua solubilità in vari ambienti.

Fluvoxamine maleate

61718-82-9sc-203582
sc-203582A
10 mg
50 mg
$50.00
$220.00
(1)

La fluvoxamina maleato presenta una struttura distintiva che favorisce un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua conformazione unica consente interazioni selettive con i trasportatori di serotonina, influenzando la dinamica molecolare e la flessibilità conformazionale. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni ricche di elettroni contribuisce alla sua reattività, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare l'affinità di legame e i profili cinetici in vari ambienti chimici.

Dihydroergocristine mesylate

24730-10-7sc-201117
sc-201117A
200 mg
1 g
$57.00
$250.00
3
(1)

Il mesilato di diidroergocristina presenta un'architettura molecolare complessa che facilita interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare robuste interazioni ioniche con le molecole circostanti influenza le sue caratteristiche di solubilità. La disposizione stereochimica del composto consente cambiamenti conformazionali specifici, che influenzano la sua reattività e la cinetica di interazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla partizione selettiva in sistemi di solventi misti, influenzando il suo comportamento complessivo nei processi chimici.

Paliperidone

144598-75-4sc-204828
sc-204828A
25 mg
100 mg
$125.00
$300.00
1
(1)

Il paliperidone presenta una struttura molecolare distintiva che favorisce un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che influenzano in modo significativo la sua solubilità e reattività. La struttura rigida del composto consente una libertà rotazionale limitata, che porta a dinamiche conformazionali uniche che influenzano la sua interazione con altre specie chimiche. Le sue regioni ricche di elettroni aumentano la reattività nucleofila, mentre la sua disposizione spaziale facilita il legame selettivo in miscele complesse, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

B-HT 920

36085-73-1sc-203523
sc-203523A
10 mg
50 mg
$142.00
$583.00
(0)

Il B-HT 920 presenta un profilo di reattività unico come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di subire rapide reazioni di acilazione. Il gruppo carbonilico elettrofilo del composto è altamente suscettibile all'attacco nucleofilo, facilitando la formazione di intermedi stabili. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la natura polare del B-HT 920 aumenta la dinamica di solvatazione, influenzando le sue interazioni in diversi sistemi chimici.

Tropisetron hydrochloride

105826-92-4sc-204930
sc-204930A
10 mg
50 mg
$96.00
$571.00
2
(0)

Il cloridrato di tropisetron mostra una reattività distintiva come alogenuro acido, principalmente a causa della sua frazione carbonilica altamente elettrofila, che si impegna prontamente in reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione sterica unica del composto altera il suo profilo di reattività, promuovendo percorsi specifici nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità e le interazioni polari contribuiscono al suo comportamento in vari sistemi di solventi, influenzando le velocità di reazione e la formazione dei prodotti.

Tropanyl-3,5-dimethylbenzoate

85181-40-4sc-204357
100 mg
$109.00
(0)

Il tropanil-3,5-dimetilbenzoato presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare intermedi stabili durante la sostituzione acilica nucleofila. La presenza di gruppi metilici ingombranti aumenta l'ostacolo sterico, indirizzando i percorsi di reazione e influenzando la selettività. La sua natura lipofila facilita le interazioni con i solventi non polari, influenzando la dinamica di solvatazione e la cinetica di reazione. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto possono modulare la reattività, portando a diverse applicazioni sintetiche.

Harmine

442-51-3sc-202644
sc-202644A
sc-202644B
sc-202644C
sc-202644D
sc-202644E
sc-202644F
250 mg
500 mg
1 g
10 g
50 g
100 g
500 g
$52.00
$102.00
$124.00
$540.00
$1438.00
$2560.00
$11230.00
2
(2)

L'Harmine, come alogenuro acido, dimostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che si impegna prontamente in attacchi nucleofili. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, aumentando la sua stabilità in determinati ambienti. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono a forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, la configurazione elettronica unica del composto può portare a percorsi di reazione distinti, influenzando la reattività complessiva e la selettività nei processi sintetici.

Cinanserin

1166-34-3sc-201110
10 mg
$144.00
2
(0)

La cinanserina, come alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie al suo carbonio carbonilico altamente elettrofilo, che facilita rapide reazioni di addizione nucleofila. La configurazione sterica del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili attraverso la stabilizzazione della risonanza può portare a percorsi di reazione unici. La presenza di sostituenti alogeni aumenta il suo profilo di reattività, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

Pizotifen malate

5189-11-7sc-201143
sc-201143A
100 mg
500 mg
$44.00
$222.00
1
(1)

Il pizotifene malato, come alogenuro acido, dimostra un'intrigante reattività caratterizzata dalla sua natura elettrofila, che promuove un rapido attacco nucleofilo. La disposizione sterica unica del composto consente un orientamento specifico durante le reazioni, influenzando la selettività delle interazioni nucleofile. La sua capacità di formare complessi transitori con vari nucleofili può portare a diversi meccanismi di reazione, mentre la presenza di malato aumenta la solubilità e la reattività in ambienti polari.