VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 22 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
RU 24969 hemisuccinate | 107008-28-6 | sc-204896 sc-204896A | 10 mg 50 mg | $97.00 $548.00 | ||
L'emisuccinato RU 24969, classificato come SR-1B, presenta notevoli caratteristiche anfifiliche che facilitano interazioni uniche con le membrane lipidiche. Le sue funzionalità estere promuovono la stabilità idrolitica, consentendo al contempo rapide reazioni di esterificazione. La capacità del composto di formare micelle aumenta la solubilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento cinetico in vari processi chimici. Inoltre, la sua specifica configurazione sterica consente di legarsi in modo selettivo ai siti bersaglio, influenzando la sua reattività e i profili di interazione. | ||||||
5-Nonyloxytryptamine oxalate | 157798-13-5 | sc-203480 sc-203480A | 10 mg 50 mg | $111.00 $627.00 | 2 | |
L'ossalato di 5-nonilossitriptamina, classificato come SR-1B, presenta intriganti interazioni elettrostatiche grazie al suo unico gruppo alcossi, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto mostra una propensione a formare legami a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua distinta conformazione molecolare consente specifici cambiamenti conformazionali, che influenzano la sua dinamica di interazione con altre molecole e alterano i percorsi di reazione. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili contribuisce ulteriormente al suo comportamento cinetico in diversi ambienti. | ||||||
CP 94253 hydrochloride | 131084-35-0 | sc-203905 sc-203905A | 10 mg 50 mg | $175.00 $681.00 | ||
Il cloridrato CP 94253, classificato come SR-1B, dimostra una notevole idrofilia attribuita alla sua struttura di ammonio quaternario, che facilita forti interazioni ioniche in ambiente acquoso. Questo composto mostra una capacità unica di impegnarsi in complessi di trasferimento di carica, aumentando la sua reattività con i nucleofili. La sua struttura molecolare rigida limita la libertà rotazionale, determinando affinità di legame selettive e influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua stabilità termica consente di ottenere prestazioni costanti in un'ampia gamma di condizioni. | ||||||
Eltoprazine hydrochloride | 98224-03-4 | sc-203574 sc-203574A | 10 mg 50 mg | $125.00 $471.00 | ||
L'eltoprazina cloridrato, un composto SR-1B, presenta un caratteristico meccanismo a doppia azione che influenza i sistemi neurotrasmettitoriali. La sua conformazione strutturale unica promuove interazioni specifiche ligando-recettore, aumentando la selettività del legame. La presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua solubilità e reattività, facilitando la rapida diffusione nelle matrici biologiche. Inoltre, le sue proprietà elettroniche consentono un'efficace modulazione della trasmissione sinaptica, influenzando le vie di segnalazione a valle. | ||||||
CGS-12066A maleate salt | 1350965-83-1 | sc-300345 | 25 mg | $240.00 | ||
Il sale maleato di CGS-12066A, classificato come SR-1B, presenta caratteristiche molecolari interessanti che ne potenziano la reattività. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con i siti bersaglio, influenzando i cambiamenti conformazionali delle proteine associate. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare il suo profilo cinetico, promuovendo percorsi di reazione specifici. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne migliora le proprietà di diffusione, facilitando le interazioni in ambienti diversi. | ||||||
Oxymetazoline Hydrochloride | 2315-02-8 | sc-203172B sc-203172 sc-203172C sc-203172A | 1 g 5 g 10 g 25 g | $93.00 $155.00 $360.00 $600.00 | 2 | |
L'ossimetazolina cloridrato, in quanto SR-1B, presenta dinamiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività. La sua conformazione strutturale consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, che possono modulare l'ambiente elettronico dei gruppi funzionali vicini. Questo composto presenta una notevole stabilità nelle soluzioni acquose, consentendo una maggiore mobilità molecolare. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce al suo comportamento di aggregazione unico, con un impatto sul suo profilo di reattività complessivo. | ||||||
EMD 386088 hydrochloride | 54635-62-0 | sc-203575 sc-203575A | 10 mg 50 mg | $135.00 $440.00 | ||
Il cloridrato EMD 386088, che funziona come SR-1B, mostra caratteristiche molecolari intriganti che influenzano il suo comportamento chimico. La sua configurazione sterica unica facilita le interazioni selettive con i siti bersaglio, aumentando la sua reattività. Il composto mostra una propensione a formare complessi stabili attraverso la coordinazione con ioni metallici, influenzando i suoi percorsi cinetici. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce le dinamiche di solvatazione, che possono alterare i tassi e i meccanismi di reazione in vari ambienti. | ||||||
5-Carboxamidotryptamine maleate | 74885-09-9 | sc-203477 sc-203477A | 5 mg 25 mg | $302.00 $1086.00 | 2 | |
Il maleato di 5-carbossamidotriptamina, che agisce come SR-1B, presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano la reattività e le interazioni. I suoi gruppi funzionali specifici le consentono di impegnarsi in legami a idrogeno, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può portare a diversi percorsi di reazione, mentre la sua natura anfipatica consente profili di solubilità unici, che influenzano la sua distribuzione in vari mezzi. Queste caratteristiche contribuiscono al suo complesso comportamento chimico. | ||||||
Anpirtoline hydrochloride | 98330-05-3 | sc-201108 sc-201108A | 5 mg 25 mg | $119.00 $453.00 | ||
L'anpirtolina cloridrato, classificata come SR-1B, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne dettano il comportamento chimico. La sua particolare disposizione strutturale facilita specifiche interazioni ioniche, migliorando la sua solubilità in ambiente acquoso. La capacità di flessibilità conformazionale del composto gli permette di partecipare a diversi meccanismi di reazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari promuovono forti interazioni dipolo-dipolo. Questi attributi contribuiscono alla sua particolare reattività e stabilità in vari contesti chimici. | ||||||
Sumatriptan succinate | 103628-48-4 | sc-204314 sc-204314A | 1 g 5 g | $90.00 $342.00 | ||
Il sumatriptan succinato, in quanto SR-1B, presenta notevoli dinamiche molecolari che ne influenzano la reattività. I doppi gruppi funzionali del composto gli consentono di impegnarsi in legami a idrogeno, aumentando la sua affinità per i solventi polari. La sua stereochimica consente interazioni selettive con le molecole bersaglio, portando a percorsi di reazione unici. Inoltre, la presenza di una frazione succinata contribuisce alla sua stabilità complessiva, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. |