Gli inibitori della sfingomielina sintasi 2 (SMS2) sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della SMS2, un enzima responsabile della sintesi della sfingomielina a partire da ceramide e fosfatidilcolina. La sfingomielina è un fosfolipide cruciale presente nelle membrane cellulari, in particolare nella guaina mielinica che circonda le fibre nervose, dove svolge un ruolo significativo nella struttura e nella funzione della membrana. SMS2 è coinvolto nel mantenimento dell'omeostasi lipidica cellulare e contribuisce a vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la crescita cellulare e l'apoptosi. Regolando i livelli di sfingomielina, SMS2 contribuisce a modulare la fluidità e l'integrità della membrana e a influenzare il traffico di molecole di segnalazione basate sui lipidi. Gli inibitori di SMS2 interrompono questa via di sintesi, portando potenzialmente ad alterazioni del metabolismo degli sfingolipidi e della composizione lipidica cellulare complessiva.Il meccanismo d'azione degli inibitori di SMS2 prevede tipicamente il legame al sito attivo dell'enzima SMS2, impedendogli così di catalizzare la conversione di ceramide e fosfatidilcolina in sfingomielina. Alcuni inibitori possono agire come antagonisti competitivi, competendo direttamente con i substrati dell'enzima, mentre altri possono indurre cambiamenti conformazionali in SMS2 che ne inibiscono l'attività. Inibendo l'SMS2, questi composti possono portare a una diminuzione della produzione di sfingomielina, che può avere un impatto su varie funzioni cellulari associate alla segnalazione degli sfingolipidi. La ricerca sugli inibitori di SMS2 fornisce approfondimenti critici sul ruolo della sfingomielina nella dinamica cellulare e nella regolazione del metabolismo lipidico. Capire come opera SMS2 e come la sua inibizione influisce sui livelli di sfingolipidi contribuisce a una più ampia comprensione della complessa interazione tra metabolismo lipidico e processi cellulari, tra cui il traffico di membrana, le vie di segnalazione e le risposte ai cambiamenti ambientali.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Myriocin (ISP-1) | 35891-70-4 | sc-201397 | 10 mg | $106.00 | 8 | |
La miriocina potrebbe ridurre l'espressione di SMS2 impoverendo significativamente i livelli di ceramide attraverso la sua potente inibizione della serina palmitoiltransferasi, interrompendo così il percorso di sintesi degli sfingolipidi. | ||||||
Fumonisin B1 | 116355-83-0 | sc-201395 sc-201395A | 1 mg 5 mg | $117.00 $469.00 | 18 | |
La fumonisina B1 può diminuire l'espressione di SMS2 inibendo la ceramide sintasi, con conseguente carenza di ceramide, un precursore chiave per la produzione di sfingomielina catalizzata da SMS2. | ||||||
D609 | 83373-60-8 | sc-201403 sc-201403A | 5 mg 25 mg | $185.00 $564.00 | 7 | |
D609 potrebbe ridurre l'espressione di SMS2 inibendo la fosfolipasi C specifica per la fosfatidilcolina, riducendo così l'apporto di fosfatidilcolina, necessaria per l'attività enzimatica di SMS2. | ||||||
GW4869 | 6823-69-4 | sc-218578 sc-218578A | 5 mg 25 mg | $199.00 $599.00 | 24 | |
GW4869 ha il potenziale di inibire l'espressione di SMS2 alterando l'equilibrio degli sfingolipidi, in quanto inibisce la sfingomielinasi neutra, che potrebbe innescare una diminuzione compensatoria dell'attività di SMS2. | ||||||
Progesterone | 57-83-0 | sc-296138A sc-296138 sc-296138B | 1 g 5 g 50 g | $20.00 $51.00 $292.00 | 3 | |
Il progesterone potrebbe downregolare l'espressione di SMS2 alterando il profilo lipidico all'interno della membrana, il che potrebbe disturbare l'ambiente ottimale dell'enzima e portare a una riduzione della sua espressione. | ||||||
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene potrebbe diminuire l'espressione di SMS2 coinvolgendo i recettori degli estrogeni, che potrebbero essere coinvolti nel controllo trascrizionale dei geni associati al metabolismo degli sfingolipidi, tra cui SMS2. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe ridurre l'espressione di SMS2 legandosi ai recettori dell'acido retinoico che alterano la trascrizione dei geni coinvolti nella sintesi degli sfingolipidi, diminuendo potenzialmente i livelli di SMS2. | ||||||
Imipramine | 50-49-7 | sc-507545 | 5 mg | $190.00 | ||
L'imipramina può portare a una riduzione dell'espressione di SMS2 inibendo la sfingomielinasi acida, aumentando potenzialmente la concentrazione di sfingomielina e creando un circuito di feedback che diminuisce la sintesi di SMS2. |