Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sodium Channel Protein Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori delle proteine dei canali del sodio da utilizzare in varie applicazioni. Questi inibitori sono strumenti cruciali nel campo delle neuroscienze e dell'elettrofisiologia, in quanto bloccano selettivamente i canali del sodio, essenziali per la propagazione dei potenziali d'azione nei neuroni. Inibendo questi canali, i ricercatori possono studiare i meccanismi fondamentali della trasmissione dei segnali nervosi e il ruolo dei canali del sodio in vari processi fisiologici. Gli inibitori delle proteine dei canali del sodio sono stati fondamentali nello studio della funzione dei canali ionici, aiutando a svelare complesse vie di segnalazione cellulare e contribuendo alla comprensione dell'eccitabilità neuronale e della trasmissione sinaptica. Questi inibitori sono utilizzati anche nello sviluppo di biosensori e nello studio della relazione struttura-funzione dei canali del sodio. Inoltre, forniscono preziose informazioni sulle proprietà biofisiche dei canali ionici, come i meccanismi di gating e la selettività ionica. Di conseguenza, gli inibitori delle proteine dei canali del sodio sono indispensabili nella ricerca di laboratorio, in quanto facilitano l'esplorazione dell'eccitabilità cellulare, della trasduzione del segnale e lo sviluppo di nuove tecnologie per lo studio dei canali ionici. Per informazioni dettagliate sugli inibitori della proteina del canale del sodio disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 25 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Valproic acid sodium salt

1069-66-5sc-202378A
sc-202378
sc-202378B
sc-202378C
1 g
5 g
25 g
100 g
$21.00
$36.00
$128.00
$362.00
9
(1)

L'acido valproico sale sodico agisce come modulatore delle proteine dei canali del sodio stabilizzandone lo stato inattivo, influenzando così il flusso di ioni sodio attraverso le membrane cellulari. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche che possono alterare gli stati conformazionali dei canali, influenzando le loro proprietà di gating. Le sue interazioni possono portare a cambiamenti nella conduttanza ionica e nell'eccitabilità, evidenziando il suo ruolo nell'intricato equilibrio delle vie di segnalazione neuronale.

QX-314

21306-56-9sc-3579
sc-3579A
sc-3579B
sc-3579C
100 mg
500 mg
1 g
2.5 g
$118.00
$408.00
$741.00
$1224.00
14
(1)

QX-314 è un composto di ammonio quaternario che interagisce selettivamente con i canali del sodio voltaggio-gati, bloccando efficacemente la conduzione ionica. La sua struttura unica gli consente di penetrare nelle membrane in condizioni specifiche, dove si lega al dominio intracellulare del canale. Questo legame altera la cinetica del canale, prolungando la fase di inattivazione e riducendo l'eccitabilità. Le distinte interazioni molecolari del composto contribuiscono alla sua capacità di modulare l'attività neuronale e di influenzare la propagazione del potenziale d'azione.

10,11-Dihydro-10-hydroxy carbamazepine

29331-92-8sc-206270
sc-206270-CW
10 mg
10 mg
$273.00
$418.00
3
(2)

10,11-Diidro-10-idrossi carbamazepina presenta un'affinità unica per le proteine dei canali del sodio, influenzando i loro meccanismi di gating. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i domini sensibili al voltaggio del canale, stabilizzando lo stato inattivato. Questa modulazione influisce sulla cinetica del flusso di ioni sodio, determinando un'alterazione dell'eccitabilità nei tessuti neuronali. Le caratteristiche molecolari distinte del composto gli consentono di regolare con precisione le dinamiche di generazione e propagazione del potenziale d'azione.

Amiloride • HCl

2016-88-8sc-3578
sc-3578A
25 mg
100 mg
$22.00
$56.00
6
(2)

L'amiloride - HCl interagisce selettivamente con le proteine del canale del sodio, soprattutto grazie alla sua capacità di legarsi alla regione del poro del canale. Questo legame altera la permeabilità del canale agli ioni sodio, bloccando di fatto il flusso ionico. La struttura unica del composto facilita il legame a idrogeno e le interazioni elettrostatiche specifiche, che modulano gli stati conformazionali del canale. Ciò determina una netta alterazione della cinetica di trasporto degli ioni, con un impatto sull'eccitabilità cellulare e sulle vie di segnalazione.

Riluzole

1744-22-5sc-201081
sc-201081A
sc-201081B
sc-201081C
20 mg
100 mg
1 g
25 g
$20.00
$189.00
$209.00
$311.00
1
(1)

Il Riluzolo presenta un'affinità unica per le proteine dei canali del sodio, impegnandosi in interazioni specifiche che stabilizzano lo stato inattivato dei canali. Questa stabilizzazione modifica la cinetica di gating, portando a un ridotto afflusso di ioni sodio. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di formare interazioni idrofobiche e ioniche critiche all'interno del canale, influenzandone la dinamica conformazionale e alterando l'efficienza complessiva del trasporto ionico. Questa modulazione può avere un impatto significativo sull'eccitabilità cellulare.

5,5-Diphenyl Hydantoin

57-41-0sc-210385
5 g
$70.00
(0)

La 5,5-difenilidantoina interagisce con le proteine del canale del sodio legandosi preferenzialmente al loro stato inattivato, alterando efficacemente il paesaggio conformazionale del canale. L'esclusiva struttura difenilica di questo composto facilita specifiche interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità di legame. La conseguente modulazione cinetica del flusso di ioni sodio può avere un effetto pronunciato sui tassi di attivazione e inattivazione del canale, influenzando in ultima analisi l'eccitabilità neuronale e la propagazione del segnale.

TMB-8 • HCl

53464-72-5sc-3522
sc-3522A
10 mg
50 mg
$42.00
$126.00
10
(1)

Il TMB-8 - HCl agisce sulle proteine dei canali del sodio interrompendo le vie di segnalazione del calcio, con conseguente alterazione della permeabilità ionica. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i meccanismi di gating dei canali, influenzando la transizione tra stati aperti e chiusi. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da rapide velocità di legame e disaccoppiamento, che può modulare la corrente ionica complessiva. I cambiamenti risultanti nella dinamica dei canali possono avere un impatto significativo sull'eccitabilità cellulare e sui processi di segnalazione.

Bupivacaine Free Base

38396-39-3sc-204657
sc-204657A
sc-204657B
sc-204657C
1 g
5 g
25 g
100 g
$226.00
$389.00
$1485.00
$4080.00
2
(0)

Bupivacaina Free Base interagisce con le proteine del canale del sodio stabilizzandone lo stato inattivato, ostacolando efficacemente il flusso ionico. La sua natura lipofila migliora la penetrazione della membrana, consentendo un legame mirato all'interno della regione idrofobica del canale. Questo composto presenta una modulazione allosterica unica, che influenza la cinetica del canale e prolunga il periodo refrattario. Le specifiche interazioni molecolari alterano l'attivazione voltaggio-dipendente, influenzando l'eccitabilità complessiva dei tessuti neuronali.

Propafenone-d5 Hydrochloride

sc-219650
1 mg
$360.00
(0)

Il propafenone-d5 cloridrato presenta un meccanismo d'azione distintivo sulle proteine dei canali del sodio, legandosi preferenzialmente allo stato aperto e ostacolando così la conduzione ionica. La sua esclusiva marcatura isotopica migliora lo studio della dinamica molecolare e delle affinità di legame. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano interazioni specifiche con i residui del canale, influenzando la cinetica di gating e alterando la soglia per la generazione del potenziale d'azione. Questa modulazione del comportamento dei canali può portare a cambiamenti significativi nell'eccitabilità e nella velocità di conduzione.

Carbamazepine

298-46-4sc-202518
sc-202518A
1 g
5 g
$32.00
$70.00
5
(0)

La carbamazepina interagisce con le proteine dei canali del sodio stabilizzando lo stato inattivato, riducendo di fatto la frequenza di apertura dei canali. Questo legame selettivo altera la cinetica del flusso ionico, determinando una diminuzione dell'eccitabilità neuronale. La sua struttura molecolare unica consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche con i residui del canale, influenzando il meccanismo di gating complessivo e contribuendo al suo distinto profilo elettrofisiologico.