Gli attivatori SMCP rappresentano una categoria specializzata di composti chimici progettati per potenziare selettivamente l'attività di SMCP, una proteina con un ruolo significativo nella spermatogenesi e nella biologia riproduttiva maschile. La SMCP, nota anche come proteina ricca di cisteina associata ai mitocondri spermatici, è espressa specificamente nei mitocondri delle cellule spermatiche ed è coinvolta nel mantenimento della funzione mitocondriale durante il processo critico della fecondazione. Lo sviluppo degli attivatori SMCP rappresenta un notevole sforzo di ricerca volto a comprendere e modulare l'attività di questa proteina unica, facendo luce sulle sue funzioni nella fisiologia riproduttiva maschile. Questi attivatori sono sintetizzati attraverso complessi processi di ingegneria chimica, con l'obiettivo di produrre molecole in grado di interagire specificamente con SMCP, potenzialmente modulando la sua funzione o rivelando i suoi regolatori naturali. La progettazione di attivatori SMCP efficaci richiede una profonda comprensione della struttura della proteina, dei suoi domini ricchi di cisteina e dei suoi potenziali siti di legame.
Lo studio degli attivatori di SMCP comprende un approccio di ricerca multidisciplinare, che integra tecniche di biologia molecolare, biochimica e biologia riproduttiva per chiarire come questi composti interagiscono con SMCP. Gli scienziati utilizzano metodi di espressione e purificazione delle proteine per ottenere SMCP da analizzare ulteriormente. Per valutare l'impatto degli attivatori sui processi mediati da SMCP, cruciali per la fecondazione, vengono impiegati saggi funzionali, tra cui saggi della funzione mitocondriale e valutazioni della motilità degli spermatozoi. Gli studi strutturali, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, sono fondamentali per determinare la struttura tridimensionale di SMCP, identificare i potenziali siti di legame degli attivatori e chiarire i cambiamenti conformazionali associati all'attivazione. La modellazione computazionale e il docking molecolare aiutano ulteriormente a prevedere le interazioni tra SMCP e potenziali attivatori, guidando la progettazione razionale e l'ottimizzazione di queste molecole per una maggiore specificità ed efficacia. Attraverso questo impegno di ricerca globale, lo studio degli attivatori di SMCP mira a far progredire la nostra comprensione della biologia riproduttiva maschile, in particolare il ruolo della funzione mitocondriale nella spermatogenesi e nella fecondazione, contribuendo al campo più ampio della scienza e della fisiologia riproduttiva.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico influisce sull'espressione genica ed è fondamentale per la spermatogenesi, influenzando potenzialmente l'espressione di geni come SMCP. | ||||||
Folic Acid | 59-30-3 | sc-204758 | 10 g | $72.00 | 2 | |
Il folato è essenziale per la sintesi e la riparazione del DNA e livelli adeguati sono importanti per la spermatogenesi, il che potrebbe avere un impatto sull'espressione di SMCP. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco svolge un ruolo nella regolazione ormonale e nella spermatogenesi e può influenzare l'espressione di proteine specifiche dello sperma come SMCP. | ||||||
Selenium | 7782-49-2 | sc-250973 | 50 g | $61.00 | 1 | |
Il selenio è importante per la spermatogenesi e la difesa antiossidante nei testicoli, e potrebbe influenzare l'espressione di SMCP. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
La vitamina C contribuisce alla protezione del DNA dal danno ossidativo e può influenzare indirettamente l'espressione di SMCP nelle vie spermatogenetiche. | ||||||
(+)-α-Tocopherol | 59-02-9 | sc-214454 sc-214454A sc-214454B | 10 g 25 g 100 g | $42.00 $61.00 $138.00 | ||
Come antiossidante, la vitamina E aiuta a proteggere l'integrità della membrana spermatica, il che potrebbe essere correlato alla regolazione di proteine come SMCP. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Presente nel tè verde, ha proprietà antiossidanti che potrebbero influenzare la spermatogenesi e le proteine associate agli spermatozoi, come SMCP. | ||||||
D-Aspartic acid | 1783-96-6 | sc-202562 | 1 g | $30.00 | ||
L'acido D-aspartico svolge un ruolo nella sintesi e nel rilascio di testosterone, influenzando potenzialmente i processi spermatogenici e l'espressione di SMCP. | ||||||
Tributyltin hydride | 688-73-3 | sc-255686 sc-255686A | 10 g 50 g | $68.00 $188.00 | ||
Conosciuta per alterare le funzioni endocrine, la tributilstagno potrebbe influenzare la spermatogenesi e quindi potenzialmente alterare l'espressione di SMCP. | ||||||
Bisphenol A | 80-05-7 | sc-391751 sc-391751A | 100 mg 10 g | $300.00 $490.00 | 5 | |
Il bisfenolo A è un interferente endocrino che potrebbe influenzare l'espressione di geni correlati alla spermatogenesi e potenzialmente all'SMCP. |