Gli inibitori chimici delle proteine Sm interrompono vari processi cellulari che sono essenziali per il corretto funzionamento di queste proteine nello splicing dell'RNA. L'amiloride può alterare il pH intracellulare inibendo il processo di scambio Na+/H+, cruciale per mantenere l'ambiente necessario alle proteine Sm per assemblarsi negli snRNP spliceosomiali. Analogamente, la monensina, in quanto ionoforo, interrompe i gradienti di Na+, essenziali per mantenere le condizioni ioniche che facilitano la biogenesi e la funzione dei complessi contenenti le proteine Sm. La clorochina aumenta il pH all'interno delle vescicole acide, il che può interferire con il traffico intracellulare delle snRNP, essenziale per la funzione delle proteine Sm nel nucleo. La camptotina e il mitoxantrone, entrambi agenti che danneggiano il DNA, possono influenzare indirettamente le proteine Sm inibendo gli enzimi topoisomerasi, portando così a disturbi trascrizionali che sono un prerequisito per il corretto assemblaggio delle particelle snRNP.
Inoltre, l'actinomicina D lega il DNA e impedisce all'RNA polimerasi di trascrivere nuovo RNA, che include i componenti dell'RNA necessari per l'assemblaggio delle snRNP e, di conseguenza, per la funzione delle proteine Sm. La rifampicina, pur avendo come bersaglio principale l'RNA polimerasi batterica, può anche causare una diminuzione della sintesi di RNA nelle cellule eucariotiche, con conseguente riduzione dell'snRNA disponibile per il legame con la proteina Sm. La puromicina interrompe la sintesi proteica e può ridurre i livelli delle proteine necessarie per l'assemblaggio degli snRNP, comprese le proteine Sm. L'inibizione della trascrizione da parte del triptolide può portare a una diminuzione dei livelli di snRNA, influenzando la funzione delle proteine Sm negli snRNP. La leptomicina B mira all'esportazione dei complessi RNA/proteine dal nucleo, interrompendo potenzialmente il processo di riciclaggio delle proteine Sm. La brefeldina A altera l'apparato di Golgi, il che può influire indirettamente sulle proteine Sm alterando le vie di traffico e di modificazione necessarie per la loro funzione. Infine, l'oxaliplatino forma addotti al DNA che possono influenzare la trascrizione, influenzando indirettamente la funzione delle proteine Sm attraverso l'impatto sui componenti RNA delle snRNP.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A altera la struttura e la funzione dell'apparato di Golgi, che può avere un impatto sul traffico e sulla modifica di proteine e RNA. Poiché la maturazione e la funzione delle snRNP comportano modifiche proteiche, questo può portare all'inibizione funzionale delle proteine Sm. | ||||||
Oxaliplatin | 61825-94-3 | sc-202270 sc-202270A | 5 mg 25 mg | $110.00 $386.00 | 8 | |
L'oxaliplatino forma addotti al DNA che possono portare a cambiamenti o blocchi della trascrizione. Interessando la trascrizione, può verificarsi un'inibizione indiretta della funzione della proteina Sm a causa di potenziali impatti sui componenti dell'RNA necessari per la funzione della proteina Sm nell'assemblaggio e nell'attività delle snRNP. |