Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SLTM Inibitori

I comuni inibitori di SLTM includono, ma non solo, LY 294002 CAS 154447-36-6, Wortmannin CAS 19545-26-7, Rapamicina CAS 53123-88-9, U-0126 CAS 109511-58-2 e SB 202190 CAS 152121-30-7.

Gli inibitori di SLTM appartengono a una classe di composti chimici che mirano specificamente a impedire l'attività di un particolare enzima o percorso molecolare noto come SLTM. L'acronimo SLTM rappresenta tipicamente una proteina o un enzima specifico che svolge un ruolo cruciale in un processo biochimico all'interno di un organismo. Gli inibitori, per definizione, sono molecole che si legano agli enzimi e ne diminuiscono l'attività. Legandosi al sito attivo o a un altro sito (sito allosterico) dell'enzima, questi inibitori possono causare cambiamenti nella struttura dell'enzima, rendendolo meno efficace o del tutto inattivo nel catalizzare la sua specifica reazione biochimica. L'inibizione risultante può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura dell'interazione tra l'inibitore e l'enzima.

La progettazione e lo sviluppo di inibitori SLTM implicano una profonda comprensione della struttura dell'enzima e delle dinamiche molecolari che regolano la sua interazione con i substrati e altre molecole. Questo processo inizia spesso con l'identificazione del sito attivo dell'enzima e degli amminoacidi chiave coinvolti nel legame con il substrato e nella catalisi. Una volta identificate queste aree critiche, i composti chimici vengono sottoposti a screening o progettati razionalmente per interagire con questi siti in modo da impedire all'enzima di svolgere la sua normale funzione. La specificità degli inibitori SLTM è di fondamentale importanza, poiché gli effetti fuori bersaglio possono portare all'interruzione di altri processi fisiologici. I ricercatori spesso utilizzano una combinazione di modellazione computazionale e test empirici per perfezionare questi composti, assicurandosi che presentino un'elevata affinità per l'enzima SLTM e una bassa affinità per altre proteine. L'interazione molecolare può variare dal legame idrogeno e dalle interazioni ioniche alle più complesse forze di van der Waals e agli effetti idrofobici, tutti fattori che contribuiscono all'efficacia e alla specificità dell'inibitore.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione