Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SKIV2L2 Inibitori

I comuni inibitori di SKIV2L2 includono, ma non solo, il taxolo CAS 33069-62-4, la camptotecina CAS 7689-03-4, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, il mitoxantrone CAS 65271-80-9 e il bortezomib CAS 179324-69-7.

Gli inibitori chimici di SKIV2L2 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso una varietà di meccanismi cellulari, principalmente interferendo con processi cruciali per le funzioni cellulari in cui SKIV2L2 è coinvolto. Il paclitaxel, ad esempio, stabilizza i microtubuli e ne inibisce lo smontaggio, un processo fondamentale per la divisione cellulare. Dato che SKIV2L2 svolge un ruolo nella sorveglianza dell'RNA durante la mitosi, la presenza di paclitaxel può inibire indirettamente la funzione di SKIV2L2, interrompendo la normale progressione della divisione cellulare in cui è richiesta l'attività di SKIV2L2. Allo stesso modo, composti come la camptoteina e l'etoposide hanno come bersaglio le topoisomerasi I e II del DNA, rispettivamente. Queste topoisomerasi sono essenziali per la replicazione e la trascrizione del DNA. Inibendo questi enzimi, la camptoteina e l'etoposide possono causare danni al DNA e arrestare il ciclo cellulare, riducendo indirettamente la capacità di SKIV2L2 di elaborare l'RNA a causa della ridotta richiesta della sua attività in un ciclo cellulare compromesso.

Inoltre, il mitoxantrone, un altro agente intercalante del DNA che inibisce la topoisomerasi II, può provocare rotture del DNA e arresto del ciclo cellulare, limitando di conseguenza il ruolo funzionale di SKIV2L2 nelle cellule in divisione. Bortezomib e MG-132 sono inibitori del proteasoma che impediscono la degradazione delle proteine mal ripiegate, portando all'arresto del ciclo cellulare e all'apoptosi. La conseguente perturbazione dell'omeostasi cellulare può inibire indirettamente la funzione di SKIV2L2, che è strettamente legata al metabolismo dell'RNA e al ciclo cellulare. L'actinomicina D e l'α-amanitina esercitano il loro effetto inibendo le RNA polimerasi, riducendo così drasticamente la sintesi di RNA. La riduzione della sintesi di RNA può inibire indirettamente SKIV2L2 diminuendo il pool di substrati di RNA che richiedono l'elaborazione e la degradazione, che fanno parte delle funzioni primarie di SKIV2L2. Infine, sostanze chimiche come cicloeximide, puromicina e anisomicina inibiscono la sintesi proteica in varie fasi. Questa inibizione può portare a una riduzione dei processi cellulari che dipendono dalla sintesi di nuove proteine, tra cui quelli che coinvolgono SKIV2L2. Interrompendo la sintesi proteica, queste sostanze chimiche influenzano indirettamente il ruolo di SKIV2L2 nell'elaborazione e nel turnover dell'RNA, poiché la funzione della proteina è strettamente legata allo stato generale dell'omeostasi cellulare e della sintesi proteica.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Puromycin dihydrochloride

58-58-2sc-108071
sc-108071B
sc-108071C
sc-108071A
25 mg
250 mg
1 g
50 mg
$40.00
$210.00
$816.00
$65.00
394
(15)

La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, agendo come mimico degli aminoacil-tRNA. Questo può inibire indirettamente SKIV2L2, interrompendo la funzione cellulare complessiva e il turnover dell'RNA a causa della sintesi proteica incompleta.

Anisomycin

22862-76-6sc-3524
sc-3524A
5 mg
50 mg
$97.00
$254.00
36
(2)

L'anisomicina inibisce l'attività della peptidiltrasferasi sul ribosoma, inibendo così la sintesi proteica. L'inibizione indiretta di SKIV2L2 potrebbe verificarsi come risultato di un'alterazione dell'omeostasi cellulare e del metabolismo dell'RNA, a causa dell'inibizione della sintesi proteica.