Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Siglec-L1 Inibitori

I comuni inibitori di Siglec-L1 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la genisteina CAS 446-72-0, la quercetina CAS 117-39-5 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

Gli inibitori di Siglec-L1 sono una classe di composti chimici progettati per bloccare specificamente l'attività di Siglec-L1, un membro della famiglia delle lectine immunoglobuline-simili legate all'acido sialico (Siglecs). Siglec-L1, come altri Siglec, svolge un ruolo critico nella regolazione del sistema immunitario riconoscendo e legandosi ai glicani contenenti acido sialico sulla superficie delle cellule. Questa interazione è importante per modulare l'attività delle cellule immunitarie, poiché le proteine Siglec spesso fungono da recettori inibitori che regolano le risposte immunitarie, mantenendo un equilibrio tra attivazione e soppressione immunitaria. Si ritiene che Siglec-L1 partecipi ai processi di riconoscimento cellulare e di comunicazione all'interno del sistema immunitario, influenzando il modo in cui le cellule immunitarie interagiscono tra loro e con le altre cellule dell'organismo. Gli inibitori di Siglec-L1 sono progettati per interrompere queste interazioni mirando alle regioni specifiche della proteina responsabili del riconoscimento dei ligandi dell'acido sialico. Lo sviluppo di inibitori di Siglec-L1 si basa su una comprensione approfondita della struttura della proteina, in particolare dei domini responsabili del legame con l'acido sialico e delle sue interazioni con altri componenti cellulari. I ricercatori utilizzano tecniche come la cristallografia a raggi X, il docking molecolare e la modellazione computazionale per identificare questi siti di legame chiave e progettare piccole molecole o peptidi in grado di bloccare selettivamente l'attività di Siglec-L1. Questi inibitori impediscono a Siglec-L1 di impegnarsi con i suoi ligandi, alterando così la sua influenza regolatrice sulla segnalazione delle cellule immunitarie. Per valutare l'efficacia, l'affinità di legame e la specificità di questi inibitori sono stati impiegati saggi biochimici, per garantire che essi siano effettivamente diretti contro Siglec-L1 senza influenzare le proteine correlate della famiglia Siglec. Inibendo Siglec-L1, i ricercatori intendono esplorare il suo ruolo preciso nella modulazione immunitaria, nella comunicazione cellulare e nel modo in cui influisce sulle interazioni cellulari nei processi immunitari. Lo studio degli inibitori di Siglec-L1 aiuta a scoprire il significato più ampio dei Siglec nel mantenimento dell'equilibrio immunitario e il loro impatto sui meccanismi di riconoscimento cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione