Gli attivatori di SESN2 svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e nella protezione delle cellule da varie forme di stress. Questi attivatori, come illustrato nella tabella, operano prevalentemente attraverso meccanismi indiretti che coinvolgono la modulazione di diverse vie e processi cellulari associati alla funzione di SESN2. SESN2, una proteina cruciale nelle risposte allo stress cellulare, nell'autofagia e nella regolazione metabolica, è intricata in diverse vie di segnalazione chiave all'interno della cellula. Un esempio notevole di attivatore di SESN2 è la rapamicina, che funziona inibendo mTOR, un componente critico della via di segnalazione mTOR. L'inibizione di mTOR da parte della Rapamicina porta a una compensazione dell'upregulation di SESN2, poiché è noto che SESN2 interagisce con l'attività di mTOR e la regola. Questa modulazione indiretta di SESN2 attraverso l'inibizione di mTOR dimostra l'interconnessione delle vie di segnalazione cellulare e come il colpire una via possa avere effetti a catena sulle altre. Inoltre, gli antiossidanti come la N-acetilcisteina e il sulforafano agiscono come attivatori di SESN2 modulando le risposte allo stress ossidativo. Potenziando il meccanismo di difesa cellulare contro lo stress ossidativo, questi antiossidanti possono portare a un aumento dell'espressione di SESN2, rafforzando ulteriormente la capacità della cellula di combattere lo stress.
Inoltre, composti come la vitamina D3, la quercetina e il trealosio influenzano vari aspetti del metabolismo cellulare, delle risposte allo stress e dell'autofagia. Il loro impatto su questi processi cellulari contribuisce indirettamente ad aumentare l'attività di SESN2, promuovendo così l'omeostasi cellulare e rafforzando la risposta cellulare ai fattori di stress. In sostanza, la classe di attivatori di SESN2 qui descritta funziona principalmente influenzando indirettamente l'attività di SESN2 attraverso l'intricata modulazione di varie vie di segnalazione cellulare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
N-Acetyl-L-cysteine | 616-91-1 | sc-202232 sc-202232A sc-202232C sc-202232B | 5 g 25 g 1 kg 100 g | $33.00 $73.00 $265.00 $112.00 | 34 | |
La N-acetilcisteina, un antiossidante, può modulare le vie dello stress ossidativo, portando potenzialmente all'upregulation di SESN2 come parte del meccanismo di difesa cellulare. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Il colecalciferolo può modulare diversi processi cellulari, attivando potenzialmente l'espressione di SESN2 in contesti come lo stress ossidativo e il metabolismo. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina può influenzare l'attività delle chinasi e influire sulle vie dello stress cellulare, portando potenzialmente a una upregulation di SESN2. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano, presente nelle verdure crucifere, può attivare Nrf2 e altre vie di risposta allo stress, potenzialmente upregolando SESN2. | ||||||
D-(+)-Trehalose Anhydrous | 99-20-7 | sc-294151 sc-294151A sc-294151B | 1 g 25 g 100 g | $29.00 $164.00 $255.00 | 2 | |
Il trealosio, uno zucchero noto per il suo ruolo nell'induzione dell'autofagia, potrebbe indirettamente regolare SESN2 come parte della risposta autofagica. | ||||||