Gli attivatori della serotonina sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che aumentano direttamente o indirettamente i livelli di serotonina o ne potenziano le vie di segnalazione. Questi attivatori svolgono un ruolo significativo in vari processi fisiologici, tra cui la regolazione dell'umore, la digestione e il sonno. Gli attivatori diretti come la fluoxetina, la sertralina e la paroxetina sono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Impediscono la ricaptazione della serotonina nei neuroni, aumentandone così la disponibilità e l'attività nella fessura sinaptica. L'escitalopram, un altro SSRI, è noto per la sua elevata selettività e potenza nell'inibire la ricaptazione della serotonina.
Gli attivatori diretti comprendono precursori come il 5-idrossitriptofano e il triptofano, che sono parte integrante della biosintesi della serotonina. Aumentando la disponibilità di questi precursori, la produzione di serotonina nel cervello viene potenziata. L'MDMA e la fenfluramina si distinguono per la loro capacità di indurre il rilascio di serotonina, inibendone contemporaneamente la ricaptazione, con conseguente aumento significativo dei livelli di serotonina. Questo meccanismo, tuttavia, è associato a neurotossicità. La clorofenilpiperazina agisce come agonista dei recettori della serotonina, imitando l'azione della serotonina sui suoi recettori, mentre la L-DOPA, un precursore della dopamina, ha dimostrato di influenzare indirettamente la sintesi della serotonina. Buspirone e Vortioxetina, invece, agiscono sui recettori della serotonina. Il buspirone è noto per la sua azione sul recettore 5-HT1A, mentre la vortioxetina è un agente multimodale che agisce come modulatore e stimolatore della segnalazione della serotonina.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 25 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Nonyloxytryptamine oxalate | 157798-13-5 | sc-203480 sc-203480A | 10 mg 50 mg | $111.00 $627.00 | 2 | |
L'ossalato di 5-nonilotriptamina è un derivato sintetico della serotonina che presenta interazioni uniche con i recettori della serotonina. La sua catena nonil-etere allungata aumenta la lipofilia, facilitando la penetrazione nella membrana e il legame con i recettori. Questo composto mostra un comportamento cinetico distinto, con un rapido inizio d'azione che influenza il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali possono promuovere l'attivazione selettiva dei recettori, portando potenzialmente a risposte fisiologiche diverse. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
Inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), aumenta i livelli di serotonina nella fessura sinaptica. | ||||||
Xaliproden hydrochloride | 90494-79-4 | sc-203721 sc-203721A | 10 mg 50 mg | $224.00 $898.00 | ||
Lo xaliproden cloridrato è un composto sintetico che modula le vie della serotonina grazie alla sua configurazione strutturale unica. La presenza di una parte cloridrica aumenta la solubilità, consentendo un'interazione efficiente con i recettori della serotonina. Il suo specifico design molecolare promuove un legame selettivo, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole stabilità in ambiente acquoso, che può influenzare la sua reattività e la cinetica di interazione con i bersagli biologici, portando a diverse implicazioni fisiologiche. | ||||||
MK 212 hydrochloride | 64022-27-1 | sc-203634 sc-203634A | 10 mg 50 mg | $115.00 $473.00 | ||
MK 212 cloridrato è un composto sintetico caratterizzato dalla capacità di agganciarsi ai recettori della serotonina attraverso un'architettura molecolare distintiva. La forma cloridrato ne esalta il carattere ionico, facilitando la rapida diffusione attraverso le membrane cellulari. Questo composto dimostra un'affinità unica per specifici sottotipi di recettori, alterando potenzialmente le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori. La sua stabilità in vari ambienti di pH suggerisce un profilo di reattività sfumato, che influenza i tassi di interazione e le risposte biologiche. | ||||||
Sertraline hydrochloride | 79559-97-0 | sc-201104 sc-201104A sc-201104B | 10 mg 50 mg 100 mg | $67.00 $102.00 $153.00 | 2 | |
Un altro SSRI, aumenta l'attività della serotonina impedendone la ricaptazione. | ||||||
Tandospirone hydrochloride | 99095-10-0 | sc-204320 sc-204320A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
Il tandospirone cloridrato è un composto sintetico che si distingue per la sua interazione selettiva con i recettori della serotonina, mostrando un'affinità di legame unica che influenza la conformazione del recettore. La forma cloridrato migliora la solubilità, promuovendo interazioni molecolari efficaci in ambiente acquoso. Il suo distinto profilo farmacocinetico consente di seguire diverse vie metaboliche, modulando potenzialmente i sistemi neurotrasmettitoriali. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono alla sua reattività, influenzando il suo comportamento biologico complessivo. | ||||||
Zacopride hydrochloride | 101303-98-4 | sc-203723 sc-203723A | 10 mg 50 mg | $137.00 $555.00 | ||
La zacopride cloridrato si caratterizza per le sue intricate interazioni con i recettori della serotonina, mostrando un'affinità unica che altera le dinamiche recettoriali. La forma cloridrato aumenta la sua solubilità, facilitando le interazioni molecolari nei sistemi biologici. Le sue proprietà cinetiche suggeriscono un percorso metabolico complesso, che influenza la modulazione dei neurotrasmettitori. Gli attributi strutturali del composto giocano un ruolo cruciale nella sua reattività, influenzando il suo comportamento complessivo in vari ambienti. | ||||||
Paroxetine | 61869-08-7 | sc-507527 | 1 g | $180.00 | ||
SSRI che aumenta i livelli di serotonina nel cervello inibendo la sua ricaptazione nei neuroni. | ||||||
Ipsapirone | 95847-70-4 | sc-203607 sc-203607A | 10 mg 50 mg | $129.00 $525.00 | ||
L'ipsapirone presenta un profilo distintivo nella sua interazione con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT1A. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, che può modulare le conformazioni del recettore e le vie di segnalazione a valle. Le caratteristiche idrofile del composto ne migliorano la solubilità, favorendo un'efficace distribuzione in ambiente acquoso. Inoltre, le sue interazioni molecolari dinamiche suggeriscono un ruolo sfumato nella neurotrasmissione, con un impatto sulla plasticità sinaptica e sulla sensibilità dei recettori. | ||||||
Ro 60-0175 fumarate | 169675-09-6 | sc-204890 sc-204890A | 10 mg 50 mg | $145.00 $615.00 | ||
Il fumarato di Ro 60-0175 dimostra un'affinità unica per i recettori della serotonina, impegnandosi in particolare con il sottotipo 5-HT2A. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche che possono alterare la dinamica dei recettori e influenzare le cascate di segnalazione intracellulare. La natura lipofila del composto facilita la permeabilità di membrana, aumentando la sua capacità di attraversare i bilayer lipidici. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un rapido legame e dissociazione del recettore, contribuendo ai suoi effetti sfumati sulle vie serotoninergiche. |