Items 51 to 60 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cefetamet Pivoxil | 65243-33-6 | sc-394282 | 10 g | $306.00 | ||
Il cefetamet pivoxil, caratterizzato da un'unica parte di selenio, presenta modelli di reattività distintivi dovuti alla sua configurazione strutturale. La presenza del selenio aumenta la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da una significativa polarizzabilità, che può portare a maggiori effetti di solvatazione in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con metalli di transizione apre la strada a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Nitro-2,1,3-benzoselenadiazole | 20718-41-6 | sc-226757 | 25 g | $213.00 | ||
Il 4-Nitro-2,1,3-benzoselenadiazolo è caratterizzato dalla sua intrigante natura elettron-deficiente, che facilita le forti interazioni π-π stacking negli arrangiamenti allo stato solido. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui spettri di assorbimento ed emissione distinti, influenzati dal contenuto di selenio. La sua reattività è caratterizzata dal potenziale per le reazioni di sostituzione nucleofila, che consentono diverse vie di sintesi. La presenza di gruppi nitro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
Se-(p-Nitrobenzyl)-6-selenoinosine | 40144-12-5 | sc-222303 sc-222303A | 2 mg 10 mg | $85.00 $262.00 | ||
La Se-(p-Nitrobenzil)-6-selenoinosina è caratterizzata dall'atomo di selenio integrato in una struttura nucleosidica, che ne aumenta la reattività grazie alle funzionalità uniche di selenolo e nitro. La presenza del gruppo nitro introduce effetti di sottrazione di elettroni, modulando l'elettrofilia del composto. Questo composto può impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. Il suo contenuto di selenio consente anche un comportamento redox distinto, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
2-Nitrophenyl selenocyanate | 51694-22-5 | sc-238176 | 1 g | $103.00 | ||
Il 2-Nitrofenil selenocianato presenta un atomo di selenio legato a un gruppo nitrofenilico, che conferisce una reattività unica grazie alla sua funzionalità di selenocianato. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura molecolare distinta consente forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo, che possono influenzare la sua solubilità e reattività in diversi solventi. La componente di selenio del composto contribuisce anche alle sue proprietà redox uniche, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni chimiche. | ||||||
Olanzapine Pamoate | 221373-18-8 | sc-391422 | 100 mg | $330.00 | ||
L'olanzapina pamoato, un composto del selenio, mostra intriganti proprietà redox grazie alle sue società di selenio, che facilitano i processi di trasferimento degli elettroni. La configurazione sterica unica del composto consente interazioni selettive con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la chimica di coordinazione. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano il comportamento di aggregazione in ambienti non polari, mentre la presenza del selenio introduce modalità vibrazionali distinte rilevabili con tecniche spettroscopiche, rivelando intuizioni sulla sua dinamica molecolare. | ||||||
Desmethyl Nizatidine | 82586-78-5 | sc-391545 | 1 mg | $360.00 | ||
La nizatidina desmetilica, caratterizzata da un componente di selenio, dimostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. L'atomo di selenio introduce proprietà elettroniche uniche, facilitando le interazioni con gli elettrofili. La sua distinta configurazione sterica consente un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, mentre le caratteristiche di solubilità del composto sono influenzate dalla presenza di gruppi funzionali polari, che ne aumentano la versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Bis(2-carboxyphenyl)selenide | 86571-08-6 | sc-358067 sc-358067A | 10 mg 100 mg | $190.00 $390.00 | ||
Il bis(2-carbossifenil)seleniuro presenta notevoli proprietà come composto del selenio, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie ai gruppi dell'acido carbossilico. Questo composto partecipa a reazioni redox, in cui il centro di selenio può alternare gli stati di ossidazione, influenzando la sua reattività. La sua struttura molecolare favorisce le interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità nelle forme allo stato solido, mentre la sua natura polare contribuisce alla dinamica di solvatazione in vari solventi. | ||||||
2,7-Dimethoxy-3,6-bis(methylseleno)-naphthalene | 105405-00-3 | sc-298677 | 100 mg | $158.00 | ||
Il 2,7-dimetossi-3,6-bis(metilseleno)-naftalene è un composto di selenio unico nel suo genere, caratterizzato da un'intricata architettura molecolare che facilita un'efficace delocalizzazione degli elettroni attraverso la sua struttura naftalenica. La presenza di gruppi metilseleno aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre i sostituenti metossi contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta anche interessanti proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalle interazioni con il solvente e dalla conformazione molecolare. | ||||||
Demethylamino Ranitidine Acetamide Sodium | 112251-56-6 | sc-391580 | 10 mg | $360.00 | ||
La demetilamino ranitidina acetammide sodica è un composto del selenio caratterizzato da una chimica di coordinazione unica, che consente interazioni versatili con gli ioni metallici. La sua struttura promuove un distinto comportamento redox, consentendogli di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta la reattività, facilitando una rapida cinetica di reazione in vari ambienti chimici. Inoltre, presenta intriganti proprietà luminescenti, influenzate dalla sua conformazione molecolare e dal mezzo circostante. | ||||||
2,6-Dimethoxy-3,7-bis(methylseleno)-naphthalene | 136559-37-0 | sc-298668 | 100 mg | $158.00 | ||
Il 2,6-dimetossi-3,7-bis(metilseleno)-naftalene è un composto del selenio che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dalla presenza di sostituenti del selenio. Questi sostituenti aumentano la capacità del composto di impegnarsi in attacchi nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua struttura aromatica contribuisce a significative interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari solventi. Il composto presenta anche un interessante comportamento fotofisico, che lo rende oggetto di studio nella scienza dei materiali. |