Items 331 to 340 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Barium selenate(VI) | 7787-41-9 | sc-353019 sc-353019A | 10 g 50 g | $88.00 $336.00 | ||
Il seleniato di bario (VI) è un sale caratteristico noto per la sua struttura cristallina e l'elevata stabilità in varie condizioni. Presenta interazioni ioniche uniche, in particolare per la presenza di ioni bario, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di precipitazione in ambiente acquoso. Il gruppo anionico selenato del composto partecipa a specifiche dinamiche di coordinazione, influenzando la sua reattività nelle reazioni di complessazione e contribuendo al suo ruolo in vari percorsi di sintesi inorganica. | ||||||
Sodium bromate | 7789-38-0 | sc-251012 | 100 g | $200.00 | ||
Il bromato di sodio è un sale notevole caratterizzato da forti proprietà ossidanti, che derivano dalla capacità dello ione bromato di partecipare a reazioni redox. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua reattività nelle soluzioni acquose. La sua natura ionica consente interazioni distinte con altri ioni, influenzando i processi di cristallizzazione e portando a cinetiche di reazione diverse. Inoltre, il bromato di sodio può formare complessi, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Calcium iodate | 7789-80-2 | sc-234265 | 100 g | $45.00 | ||
Lo iodato di calcio è un sale caratteristico noto per la sua stabilità e bassa solubilità in acqua, che ne influenza la reattività in vari contesti chimici. Il composto presenta interazioni ioniche uniche, che gli consentono di formare complessi stabili con altri ioni. La sua struttura cristallina contribuisce a percorsi specifici nelle reazioni allo stato solido, mentre la sua capacità di rilasciare ioni iodato in determinate condizioni può influenzare il pH locale e la forza ionica, alterando la cinetica di reazione in diversi ambienti. | ||||||
Potassium periodate | 7790-21-8 | sc-203360 sc-203360A | 100 g 500 g | $148.00 $358.00 | ||
Il periodato di potassio è un sale notevole caratterizzato da forti proprietà ossidanti e dalla capacità di partecipare a reazioni redox. Forma complessi stabili con vari ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Il reticolo cristallino unico del composto influenza la sua solubilità e la cinetica di dissoluzione, consentendo un rilascio controllato degli ioni periodato. Questo comportamento può avere un impatto significativo sui meccanismi di reazione, in particolare nella sintesi organica e nella chimica analitica, dove funge da ossidante selettivo. | ||||||
Rubidium iodide | 7790-29-6 | sc-236676 | 10 g | $56.00 | ||
Lo ioduro di rubidio è un sale caratteristico noto per il suo legame ionico e l'elevata solubilità in acqua, che ne facilita la rapida dissociazione negli ioni che lo compongono. Questa proprietà aumenta la sua conducibilità in soluzione, rendendolo utile nelle applicazioni elettrochimiche. Le forti interazioni ioniche contribuiscono alla sua stabilità e influenzano il suo comportamento di cristallizzazione, portando a disposizioni strutturali uniche. Inoltre, la sua reattività con altri alogenuri può dare luogo a interessanti reazioni di sostituzione, dimostrando la sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Potassium disulfate | 7790-62-7 | sc-250750 | 25 g | $61.00 | ||
Il disolfato di potassio è un sale notevole caratterizzato dalla capacità unica di formare forti interazioni ioniche, che contribuiscono alla sua stabilità e solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni redox, dove può agire come agente ossidante. La sua struttura cristallina consente specifiche disposizioni reticolari, che influenzano le sue proprietà termiche e le dinamiche di solvatazione. Inoltre, partecipa a vari processi di scambio ionico, rafforzando il suo ruolo in diversi sistemi chimici. | ||||||
Ammonium bisulfate | 7803-63-6 | sc-252370 sc-252370A | 25 g 100 g | $48.00 $126.00 | ||
Il bisolfato di ammonio è un sale caratteristico noto per le sue doppie proprietà acide e basiche, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di protoni uniche. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in acqua, facilitando il suo ruolo in vari equilibri chimici. Il composto presenta un'interessante stabilità termica, che influenza la sua reattività nelle reazioni acido-base. Inoltre, può agire come catalizzatore in alcuni processi, dimostrando la sua versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
Silver metavanadate | 13497-94-4 | sc-272462 | 5 g | $89.00 | ||
Il metavanadato d'argento è un sale notevole caratterizzato da una struttura cristallina unica, che ne influenza le proprietà ottiche e le capacità di assorbimento della luce. Presenta forti interazioni ioniche, che contribuiscono alla sua stabilità in vari solventi. Il composto partecipa a reazioni redox, mostrando distinte vie di trasferimento degli elettroni. La sua disposizione a strati consente uno scambio ionico selettivo, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica dello stato solido e scienza dei materiali. | ||||||
Chromyl chloride | 14977-61-8 | sc-268717 | 2 g | $60.00 | ||
Il cloruro di cromile è un particolare alogenuro acido noto per il suo colore rosso intenso e la sua volatilità. Presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute alla sua natura polare, che ne aumenta la reattività con i nucleofili. Il composto si idrolizza prontamente in presenza di acqua, formando acido cromico e acido cloridrico, evidenziando il suo comportamento cinetico in ambiente acquoso. La sua capacità di formare complessi con vari ligandi evidenzia ulteriormente il suo ruolo nella chimica di coordinazione. | ||||||
Lithium octanoate | 16577-52-9 | sc-269336 | 25 g | $65.00 | ||
L'ottanoato di litio è un sale unico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con varie molecole organiche, migliorandone la solubilità e la reattività. La sua struttura di acido grasso a lunga catena contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando il suo comportamento in ambienti non polari. Il composto presenta un interessante comportamento di fase, passando da uno stato all'altro in condizioni diverse, che possono influenzare la sua reattività e l'interazione con altre sostanze. La sua natura ionica facilita inoltre l'accoppiamento di ioni specifici, influenzando la sua stabilità complessiva. |