Items 281 to 290 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,3,6,8-Pyrenetetrasulfonic acid tetrasodium salt | 59572-10-0 | sc-208786 | 1 g | $94.00 | ||
L'acido 1,3,6,8-pirenetrasolfonico sale tetrasodico è un sale altamente solubile noto per il suo forte carattere ionico e la capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici. Gli esclusivi gruppi solfonati ne potenziano l'interazione con i solventi polari, favorendo un'efficace dispersione nelle soluzioni acquose. Il composto presenta spiccate proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile negli studi sulle interazioni molecolari. Inoltre, la sua elevata densità di carica influenza la cinetica di reazione, facilitando processi rapidi di scambio ionico. | ||||||
Phenolphthalein disulfate tripotassium salt | 62625-16-5 | sc-272017 | 1 g | $74.00 | ||
La fenolftaleina disolfato sale tripotassico è un composto ionico altamente solubile, caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che favoriscono forti interazioni elettrostatiche. La presenza di gruppi disolfato aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, portando a una maggiore solvibilità in ambienti polari. Questo sale presenta spiccate proprietà colorimetriche, che consentono di monitorare visivamente le variazioni di pH. La sua elevata forza ionica contribuisce a stabilizzare efficacemente i sistemi colloidali, influenzando le dinamiche di reazione in vari processi chimici. | ||||||
3,3′,5,5′-Tetramethylbenzidine dihydrochloride anhydrous | 64285-73-0 | sc-206697 sc-206697A | 5 mg 50 mg | $61.00 $213.00 | 1 | |
Il 3,3',5,5'-Tetrametilbenzidina diidrocloruro anidro è un sale cristallino noto per le sue solide proprietà elettron-donatrici, che facilitano le reazioni redox. La sua struttura unica consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida diffusione e una cinetica di reazione. Inoltre, il suo forte carattere ionico contribuisce a una significativa conduttività, influenzando le applicazioni elettrochimiche. | ||||||
Tetraethylammonium chloride monohydrate | 68696-18-4 | sc-237033 | 50 g | $69.00 | ||
Il tetraetilammonio cloruro monoidrato è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da forti interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta proprietà idrofile uniche dovute alla presenza del monoidrato, che facilita il legame a idrogeno e influenza il suo comportamento in soluzione. La sua struttura molecolare distinta consente un efficace accoppiamento ionico, che influisce sui percorsi di reazione e sulla cinetica di vari processi chimici. La stabilità e la conduttività del composto ne fanno un protagonista di rilievo nei sistemi elettrochimici. | ||||||
Moniliformin sodium salt | 71376-34-6 | sc-203140B sc-203140 sc-203140A | 500 µg 1 mg 5 mg | $160.00 $260.00 $1051.00 | 1 | |
Il sale di sodio di moniliformina è un composto ionico unico nel suo genere che presenta dinamiche di solvatazione distintive, migliorando la sua interazione con le molecole d'acqua. La sua struttura promuove un accoppiamento ionico specifico, che può influenzare i tassi e i meccanismi di reazione in vari ambienti chimici. Il sale presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che gli consente di partecipare a diversi percorsi chimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può alterare i comportamenti catalitici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi sulla reattività chimica. | ||||||
2′-Deoxyadenosine 5′-triphosphate disodium salt | 74299-50-6 | sc-209372 sc-209372A sc-209372B sc-209372C sc-209372D | 10 mg 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $88.00 $204.00 $408.00 $1002.00 $3978.00 | ||
Il sale disodico di 2'-deossiadenosina 5'-trifosfato è un sale nucleotidico altamente solubile che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nella segnalazione all'interno dei sistemi biochimici. La sua struttura trifosfata, unica nel suo genere, facilita la formazione di legami ad alta energia, che sono fondamentali per l'attivazione delle reazioni enzimatiche. Il composto presenta interazioni specifiche con gli ioni metallici, che ne influenzano la reattività e la stabilità. Inoltre, la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno migliora le sue proprietà di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi biochimici. | ||||||
2,2-dimethyl-1,3-benzodioxol-5-amine hydrochloride | 75200-79-2 | sc-275201 sc-275201A | 1 g 10 g | $84.00 $546.00 | ||
Il cloridrato di 2,2-dimetil-1,3-benzodiossolo-5-amina è un sale versatile caratterizzato da una struttura diossolica unica, che ne esalta le proprietà elettron-donanti. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso lo stacking π-π e il legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e la reattività. La sua spiccata funzionalità amminica consente una rapida protonazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e facilitando diversi percorsi di reazione. | ||||||
3-Hydroxybenzylhydrazine dihydrochloride | 81012-99-9 | sc-266687 | 100 mg | $82.00 | ||
La 3-idrossibenzilidrazina dicloridrato è un sale caratteristico noto per la sua parte idrazinica, che contribuisce alla sua reattività attraverso l'attacco nucleofilo e la coordinazione con ioni metallici. La presenza di gruppi idrossilici ne aumenta la solubilità in solventi polari e promuove il legame a idrogeno, portando a comportamenti di aggregazione unici. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari substrati consente una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
D-Allose-6-phosphate disodium salt | 82259-50-5 | sc-285335 sc-285335A | 25 mg 50 mg | $1400.00 $2000.00 | ||
Il sale disodico di D-Allosio-6-fosfato è un sale unico caratterizzato dal suo gruppo fosfato, che facilita le forti interazioni ioniche e aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un comportamento distinto nei percorsi biochimici, agendo come intermedio chiave nel metabolismo dei carboidrati. La sua natura anionica consente un'efficace coordinazione con i cationi, influenzando l'attività enzimatica e modulando il flusso metabolico. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono interazioni molecolari specifiche, che influenzano la dinamica e la stabilità delle reazioni. | ||||||
Tetrabutylammonium fluoride trihydrate | 87749-50-6 | sc-251155 sc-251155A | 10 g 50 g | $57.00 $203.00 | ||
Il tetrabutilammonio fluoruro triidrato è un sale di ammonio quaternario che si distingue per la capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza di ioni fluoruro. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo ingombrante catione tetrabutilammonio contribuisce a creare ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La forma triidrata stabilizza ulteriormente il sale, influenzando il suo comportamento di dissoluzione e la conducibilità ionica in soluzione. |