Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

S-antigen Inibitori

I comuni inibitori dell'antigene S includono, ma non solo, Propranololo CAS 525-66-6, Carvedilolo CAS 72956-09-3, Losartan CAS 114798-26-4, Valsartan CAS 137862-53-4 e (RS)-Atenololo CAS 29122-68-7.

Gli inibitori dell'Arrestina (S-antigene) comprendono una classe di composti che modulano indirettamente la funzione dell'Arrestina, puntando sui recettori accoppiati a proteine G (GPCR). L'arrestina è fondamentale nel processo di desensibilizzazione dei GPCR, un meccanismo che riduce la reattività cellulare alla stimolazione continua o eccessiva da parte di ligandi specifici, come neurotrasmettitori o ormoni. Gli inibitori qui identificati non hanno come bersaglio diretto l'Arrestina, ma ne influenzano l'attività modulando la segnalazione di vari GPCR, influenzando così indirettamente il processo di desensibilizzazione. La maggior parte dei composti elencati, tra cui Propranololo, Carvedilolo, (RS)-Atenololo, Metoprololo, Bisoprololo e Nebivololo cloridrato, sono antagonisti dei recettori beta-adrenergici. Questi composti bloccano l'azione dell'adrenalina e della noradrenalina sui recettori beta-adrenergici, una sottoclasse di GPCR. Inibendo questi recettori, questi composti possono influenzare indirettamente il ruolo dell'arrestina nel processo di desensibilizzazione. Questa modulazione dell'attività dei GPCR può portare a una minore richiesta di Arrestina nel processo di desensibilizzazione, influenzando indirettamente il suo ruolo funzionale.

Inoltre, composti come Losartan, Valsartan, Olmesartan Medoxomil, Eprosartan, Irbesartan e Telmisartan sono antagonisti dei recettori dell'angiotensina II. Bloccano l'azione dell'angiotensina II, un ormone chiave del sistema renina-angiotensina, sul suo GPCR. Inibendo questi recettori, possono anche influenzare indirettamente la funzione di Arrestin nella desensibilizzazione dei GPCR. In sintesi, gli inibitori dell'Arrestina, grazie alla loro azione indiretta, offrono spunti di riflessione sulla modulazione della segnalazione dei GPCR e sul conseguente impatto sul ruolo dell'Arrestina in questo processo. Questi composti, che funzionano principalmente come antagonisti del recettore, forniscono un mezzo per studiare gli intricati meccanismi di desensibilizzazione dei GPCR e la regolazione della reattività cellulare, evidenziando le più ampie implicazioni delle interazioni GPCR-Arrestina nelle vie di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione