Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ryanodine | 15662-33-6 | sc-201523 sc-201523A | 1 mg 5 mg | $219.00 $765.00 | 19 | |
La rianodina funziona come un potente modulatore dei recettori rianodinici (RyR) legandosi selettivamente ai loro siti ad alta affinità, inducendo uno spostamento conformazionale che altera la permeabilità agli ioni calcio. Questa interazione stabilizza lo stato aperto del canale, aumentando il rilascio di calcio dal reticolo sarcoplasmatico. La struttura ciclica unica della ryanodina contribuisce alla sua specificità e affinità, influenzando la dinamica della segnalazione del calcio e l'eccitabilità cellulare nei tessuti muscolari. | ||||||
Flecainide | 54143-55-4 | sc-219833 | 100 mg | $372.00 | ||
La flecainide agisce come bloccante selettivo dei canali del sodio, mostrando un meccanismo unico che stabilizza lo stato inattivato di questi canali. Questa interazione interrompe il normale flusso ionico, portando a una riduzione dell'eccitabilità e della velocità di conduzione nei tessuti cardiaci. La sua struttura molecolare distinta consente di legarsi in modo specifico ai domini voltaggio-sensibili del canale, influenzando la cinetica del recupero del canale e alterando la durata del potenziale d'azione. Questa modulazione svolge un ruolo critico nell'elettrofisiologia cardiaca. | ||||||
Flecainide-d3 | 127413-31-4 | sc-211511 | 1 mg | $377.00 | ||
La flecainide-d3 è un derivato deuterato che aumenta la stabilità delle sue interazioni molecolari, in particolare con i canali ionici. La sua composizione isotopica unica influenza la cinetica di reazione, portando a un'affinità di legame alterata e a una maggiore selettività. La presenza di deuterio può anche influenzare i modi vibrazionali della molecola, incidendo potenzialmente sulle sue proprietà di solubilità e diffusione. Questo comportamento distinto consente di esplorare le dinamiche dei canali ionici e i loro meccanismi di regolazione. | ||||||
4-Chloro-3-ethylphenol | 14143-32-9 | sc-254644 | 25 g | $35.00 | ||
Il 4-cloro-3-etilfenolo presenta interessanti interazioni molecolari, in particolare attraverso il suo sostituente alogeno, che può potenziare il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La struttura elettronica unica di questo composto influenza la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione aromatica elettrofila. Inoltre, il gruppo etilico idrofobico contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando la sua distribuzione in vari ambienti e alterando potenzialmente la sua interazione con le membrane biologiche. |