Gli inibitori di RPS2 sono una classe di composti che hanno come bersaglio la proteina ribosomiale S2 (RPS2), un componente chiave della subunità 40S dei ribosomi eucariotici. Le proteine ribosomiali svolgono un ruolo essenziale nella sintesi proteica, facilitando la traduzione dell'RNA messaggero (mRNA) in proteine funzionali, facendo parte della struttura del ribosoma e partecipando a varie fasi della traduzione. RPS2, in particolare, è fondamentale per mantenere l'integrità della piccola subunità ribosomiale e interagire con altre proteine ribosomiali e con l'RNA ribosomiale (rRNA) per garantire un'accurata iniziazione della traduzione. L'inibizione di RPS2 può interrompere questi processi, portando a un'alterazione della funzione dei ribosomi e a cambiamenti nel tasso complessivo e nella fedeltà della sintesi proteica, che possono avere conseguenze di ampia portata nella biologia cellulare. Dato che i ribosomi sono fondamentali per la sintesi di tutte le proteine, l'inibizione di uno dei suoi componenti essenziali, come RPS2, può portare a una diminuzione della produzione proteica e potenzialmente innescare varie risposte di stress cellulare, tra cui le vie di risposta alle proteine dispiegate (UPR) e allo stress ribotossico. Questi effetti possono alterare il metabolismo, la crescita e la proliferazione cellulare, in particolare nelle cellule che dipendono fortemente da una sintesi proteica efficiente per mantenere una crescita rapida. Inoltre, le alterazioni della funzione ribosomiale possono influenzare la sintesi di proteine specifiche che sono più sensibili alle alterazioni della dinamica ribosomiale, con conseguente ulteriore modulazione della funzione cellulare, come l'alterazione dei modelli di espressione genica attraverso meccanismi di feedback. Gli inibitori di RPS2 rappresentano quindi un'importante classe di molecole per lo studio della biologia dei ribosomi e dell'intricato controllo della sintesi proteica all'interno delle cellule.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione nella funzione del ribosoma, potenzialmente influenzando i processi che coinvolgono RPS2. | ||||||
Tetracycline | 60-54-8 | sc-205858 sc-205858A sc-205858B sc-205858C sc-205858D | 10 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $92.00 $265.00 $409.00 $622.00 | 6 | |
Si lega alla subunità 30S dei ribosomi batterici e inibisce la sintesi proteica. Pur avendo come bersaglio i batteri, il meccanismo d'azione della tetraciclina fornisce approfondimenti sui processi che potrebbero influenzare indirettamente RPS2 nei ribosomi eucariotici. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Si lega alla subunità 50S dei ribosomi batterici, inibendo la sintesi proteica. Simile alla tetraciclina, l'azione del cloramfenicolo nei batteri offre approfondimenti sulla funzione ribosomiale potenzialmente rilevanti per l'RPS2 negli eucarioti. | ||||||
Erythromycin | 114-07-8 | sc-204742 sc-204742A sc-204742B sc-204742C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $56.00 $240.00 $815.00 $1305.00 | 4 | |
Un altro antibiotico che si lega alla subunità 50S e inibisce la sintesi proteica batterica. Il meccanismo dell'eritromicina potrebbe essere indirettamente collegato alla funzione di RPS2 nei ribosomi eucariotici. |