Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RP23-418H15.1 Inibitori

I comuni inibitori di RP23-418H15.1 includono, ma non solo, PD 98059 CAS 167869-21-8, LY 294002 CAS 154447-36-6, Rapamicina CAS 53123-88-9, SB 203580 CAS 152121-47-6 e SP600125 CAS 129-56-6.

Per inibitori RP23-418H15.1 si intende una classe di composti chimici progettati per legarsi selettivamente all'attività di uno specifico bersaglio biologico identificato dal marcatore genomico RP23-418H15.1 e inibirlo. Questo marcatore è tipicamente associato a un particolare gene o proteina che svolge un ruolo in un percorso biochimico all'interno di un organismo. Gli inibitori sono sintetizzati sulla base di una profonda comprensione della struttura e della funzione di questo bersaglio, con l'obiettivo di raggiungere un elevato grado di specificità per ridurre la probabilità di effetti fuori bersaglio che possono portare a interazioni indesiderate all'interno del sistema biologico. Lo sviluppo di tali inibitori comporta un'ampia ricerca in biologia molecolare, chimica e biologia strutturale per comprendere l'esatta interazione tra la molecola inibitrice e il sito bersaglio.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di RP23-418H15.1 possono essere diversi, comprendendo una gamma di piccole molecole, peptidi o persino strutture simili ad anticorpi, ciascuno progettato per adattarsi perfettamente al sito attivo o di legame del bersaglio. Questo adattamento è spesso paragonato a un meccanismo di serratura e chiave, in cui l'inibitore deve avere la forma, la distribuzione della carica e le proprietà idrofobiche o idrofile corrette per interagire efficacemente con il sito bersaglio. Il processo di progettazione si avvale spesso di metodi computazionali, come il docking molecolare e lo screening virtuale, per prevedere come gli inibitori interagiranno con il loro bersaglio. Inoltre, gli inibitori possono essere progettati per formare interazioni reversibili o irreversibili con i loro bersagli; la scelta specifica dipende dal risultato desiderato dell'inibizione e dalla natura del bersaglio stesso. La messa a punto di queste interazioni molecolari è un processo sofisticato che spesso richiede cicli iterativi di progettazione, sintesi e sperimentazione per ottimizzare l'efficacia e la selettività degli inibitori.

Items 91 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione