Gli attivatori chimici di RNF113A1 possono avere meccanismi distinti attraverso i quali migliorano la funzione della proteina. Il solfato di zinco, ad esempio, può legarsi direttamente a RNF113A1, causando un'alterazione conformazionale che aumenta l'attività catalitica della proteina. Questa attivazione è cruciale poiché lo zinco funge spesso da elemento strutturale in molte proteine, stabilizzando la loro conformazione ripiegata e migliorando così la loro funzione enzimatica. Allo stesso modo, il cloruro di magnesio può attivare RNF113A1 fornendo l'ambiente ionico necessario alla proteina per raggiungere la sua conformazione attiva. Gli ioni magnesio sono fondamentalmente coinvolti nella stabilizzazione delle strutture all'interno delle proteine, in particolare degli enzimi come RNF113A1, e sono essenziali per la loro attività catalitica. Anche il ruolo del cloruro di calcio nell'attivazione è degno di nota, poiché gli ioni calcio possono interagire con RNF113A1 per promuovere un ambiente strutturale favorevole al legame con il substrato e all'attività enzimatica.
Inoltre, l'ortovanadato di sodio può svolgere un ruolo significativo nell'attivazione di RNF113A1 inibendo le tirosin-fosfatasi che altrimenti de-fosforilerebbero la proteina, una modifica necessaria per la sua attivazione. Questa inibizione assicura che RNF113A1 mantenga i gruppi fosfato critici per la sua funzione. Il cloruro di potassio può influenzare indirettamente l'attività di RNF113A1 alterando il gradiente elettrochimico e il potenziale di membrana, con effetti secondari sull'ambiente della proteina e sul suo stato di attivazione. Il solfato di rame(II) e il solfato di nichel(II) possono attivare RNF113A1 legandosi alla proteina, potenzialmente avviando cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività enzimatica. Il solfato di manganese(II) agisce come cofattore, suggerendo il suo ruolo nel corretto ripiegamento e nella funzionalità di RNF113A1. Analogamente, il cloruro di cobalto(II), legandosi alla proteina, può indurre modifiche strutturali che portano all'attivazione. Il molibdato di sodio contribuisce all'attivazione di RNF113A1 partecipando alle reazioni redox, mentre il cloruro di cromo(III) può stabilizzare la struttura della proteina, determinandone una maggiore attività. Infine, il solfato di ferro (II) funge da cofattore necessario per RNF113A1, contribuendo a mantenere la proteina nel suo stato catalitico attivo.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco possono attivare RNF113A1 legandosi alla proteina e inducendo un cambiamento conformazionale che aumenta la sua attività catalitica. | ||||||
Magnesium chloride | 7786-30-3 | sc-255260C sc-255260B sc-255260 sc-255260A | 10 g 25 g 100 g 500 g | $27.00 $34.00 $47.00 $123.00 | 2 | |
Gli ioni magnesio sono essenziali per l'attività catalitica di molti enzimi, comprese le E3 ligasi come RNF113A1, in quanto stabilizzano le strutture. | ||||||
Calcium chloride anhydrous | 10043-52-4 | sc-207392 sc-207392A | 100 g 500 g | $65.00 $262.00 | 1 | |
Gli ioni calcio possono potenziare l'attività enzimatica di RNF113A1 influenzando la sua struttura o il legame dei substrati. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
Può attivare RNF113A1 inibendo le tirosin-fosfatasi che regolano lo stato di fosforilazione necessario per la sua attivazione. | ||||||
Potassium Chloride | 7447-40-7 | sc-203207 sc-203207A sc-203207B sc-203207C | 500 g 2 kg 5 kg 10 kg | $25.00 $56.00 $104.00 $183.00 | 5 | |
Gli ioni di potassio possono influenzare l'attività di RNF113A1 influenzando il gradiente elettrochimico e il potenziale di membrana. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Gli ioni di rame possono legarsi e potenzialmente attivare RNF113A1 inducendo cambiamenti strutturali che promuovono la sua attività enzimatica. | ||||||
Cobalt(II) chloride | 7646-79-9 | sc-252623 sc-252623A | 5 g 100 g | $63.00 $173.00 | 7 | |
Gli ioni di cobalto possono attivare RNF113A1 legandosi alla proteina, che può indurre cambiamenti conformazionali che portano alla sua attivazione. | ||||||
Sodium molybdate | 7631-95-0 | sc-236912 sc-236912A sc-236912B | 5 g 100 g 500 g | $55.00 $82.00 $316.00 | 1 | |
Gli ioni molibdato possono attivare RNF113A1 contribuendo alle reazioni redox che sono essenziali per la funzione di molti enzimi. | ||||||
Chromium(III) chloride | 10025-73-7 | sc-239548 sc-239548A sc-239548B | 25 g 100 g 1 kg | $68.00 $272.00 $2462.00 | ||
Gli ioni cromo possono stabilizzare la struttura di RNF113A1, il che può portare a un aumento della sua attività enzimatica. | ||||||
Iron(II) sulfate solution | 10028-21-4 | sc-224024 | 1 each | $45.00 | ||
Gli ioni di ferro possono attivare RNF113A1 fungendo da cofattore necessario per la corretta funzione enzimatica della proteina. | ||||||