Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RNF10 Attivatori

I comuni attivatori di RNF10 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, l'epossomicina CAS 134381-21-8, l'U-0126 CAS 109511-58-2 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

Le sostanze chimiche definite attivatori di RNF10 si interfacciano prevalentemente con diverse vie e sistemi cellulari, suggerendo un'intricata e vasta griglia operativa in cui RNF10 può funzionare. Per esempio, la capacità della forskolina di aumentare i livelli di cAMP ha un effetto modulatorio su numerosi processi cellulari, alcuni dei quali potrebbero intersecarsi con l'ambito di RNF10. Sostanze chimiche come l'MG132 e l'epossomicina inibiscono il proteasoma, influenzando così le vie dell'ubiquitina-proteasoma, un ambito che può essere collegato alle attività dell'ubiquitina ligasi di RNF10.

Gli inibitori di PI3K come LY294002 e Wortmannin, insieme all'inibitore di mTOR Rapamicina, sottolineano l'interazione tra l'asse PI3K-AKT-mTOR e varie proteine. Questo asse può convergere con la sfera operativa di RNF10, influenzandone l'attività. Inoltre, inibitori come U0126, PD98059 e SB203580 hanno come bersaglio chinasi centrali delle vie MAPK, sottolineando la natura intrecciata della segnalazione cellulare. Modulando queste vie, possono avere un effetto sugli eventi associati a RNF10. La Ionomicina e la Thapsigargina, modulando rispettivamente la dinamica del calcio e inducendo lo stress ER, evidenziano l'intricato equilibrio cellulare in cui anche piccole alterazioni possono riflettersi su più proteine, comprendendo il regno di RNF10.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione