Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Rhox4 Inibitori

Gli inibitori comuni di Rhox4 includono, ma non solo, il desametasone CAS 50-02-2, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9 e il tamoxifene CAS 10540-29-1.

Gli inibitori di Rhox4 sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e modulare in modo specifico l'attività della proteina Rhox4, un membro della famiglia dei geni homeobox riproduttivi (Rhox). Rhox4 è un fattore di trascrizione che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'espressione genica nei tessuti riproduttivi, come i testicoli e le ovaie. Questa proteina è coinvolta in processi critici come la spermatogenesi, la follicologenesi e lo sviluppo e il mantenimento degli organi riproduttivi. Legandosi a specifiche sequenze di DNA, Rhox4 controlla la trascrizione di vari geni essenziali per il corretto funzionamento delle cellule riproduttive. Gli inibitori di Rhox4 sono stati sviluppati per interferire con la sua capacità di legare il DNA o per interrompere la sua interazione con altri componenti del macchinario trascrizionale. Questa interruzione consente ai ricercatori di studiare le funzioni specifiche di Rhox4 nella biologia riproduttiva e di comprendere il suo ruolo nella complessa rete di regolazione genica. Lo sviluppo di inibitori di Rhox4 implica una comprensione dettagliata della struttura della proteina e delle sue interazioni con il DNA e altre proteine. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sono utilizzate per chiarire la configurazione tridimensionale di Rhox4. Questa conoscenza strutturale è fondamentale per identificare il dominio di legame al DNA della proteina e altre regioni essenziali per la sua funzione di fattore di trascrizione. I metodi computazionali, tra cui il docking molecolare e lo screening virtuale, vengono quindi utilizzati per identificare piccole molecole in grado di legarsi a queste regioni critiche, inibendo efficacemente l'attività di Rhox4. Una volta identificati i potenziali inibitori, questi vengono sintetizzati e testati in vitro per valutarne l'affinità di legame, la specificità e la potenza inibitoria. Attraverso cicli iterativi di perfezionamento chimico e test, questi inibitori vengono ottimizzati per aumentarne l'efficacia e la selettività. Lo studio degli inibitori di Rhox4 non solo fornisce strumenti preziosi per la comprensione del ruolo di questo fattore di trascrizione nei processi riproduttivi, ma contribuisce anche a una più ampia comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l'espressione e la regolazione dei geni nei tessuti riproduttivi, facendo luce sugli intricati processi alla base della fertilità e della salute riproduttiva.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione