Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RFC1 Inibitori

Gli inibitori comuni della RFC1 includono, ma non solo, l'idrossiurea CAS 127-07-1, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, la 2'-deossi-2',2'-difluorocitidina CAS 95058-81-4, la mitomicina C CAS 50-07-7 e l'olaparib CAS 763113-22-0.

Gli inibitori di RFC1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente e inibiscono la funzione del fattore di replicazione C subunità 1 (RFC1), una proteina che svolge un ruolo critico nella replicazione e riparazione del DNA. RFC1 fa parte del complesso più grande del fattore di replicazione C (RFC), che agisce come caricatore di pinze, facilitando il fissaggio dell'antigene nucleare delle cellule proliferanti (PCNA) sul DNA. Questo processo di caricamento è essenziale per la funzione delle polimerasi del DNA durante la replicazione e la riparazione. Gli inibitori di RFC1 sono progettati per interferire con il meccanismo di caricamento della pinza, impedendo così il corretto assemblaggio del macchinario di replicazione e influenzando la progressione della sintesi del DNA. Le strutture chimiche degli inibitori di RFC1 variano, ma sono tipicamente progettati per interagire con i siti di legame dell'ATP o altri domini funzionali della proteina RFC1. Questi composti possono agire sia legandosi direttamente a RFC1, bloccando la sua interazione con altre subunità del complesso RFC, sia alterando la sua conformazione, che interrompe la sua attività di caricamento del clamp. Inibendo RFC1, questi composti influenzano la coordinazione della DNA polimerasi e del PCNA, che può portare a un'interruzione dei processi di replicazione e riparazione del DNA. La progettazione e lo sviluppo di inibitori di RFC1 spesso coinvolgono metodi di screening ad alto rendimento, progettazione di farmaci basati sulla struttura e studi dettagliati del sito attivo della proteina. Questi inibitori forniscono ai ricercatori strumenti importanti per esplorare le dinamiche intricate della replicazione e della riparazione del DNA, consentendo una comprensione più profonda di come RFC1 regola questi processi cellulari essenziali.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

Inibisce la ribonucleotide reduttasi, influenzando la sintesi del DNA e potenzialmente la funzione di RFC1.

Etoposide (VP-16)

33419-42-0sc-3512B
sc-3512
sc-3512A
10 mg
100 mg
500 mg
$32.00
$170.00
$385.00
63
(1)

Inibisce la topoisomerasi II, che potrebbe avere effetti indiretti sulla replicazione del DNA e sulla funzione di RFC1.

2′-Deoxy-2′,2′-difluorocytidine

95058-81-4sc-275523
sc-275523A
1 g
5 g
$56.00
$128.00
(1)

Un analogo nucleosidico che inibisce la sintesi del DNA, potenzialmente in grado di influenzare le vie legate a RFC1.

Mitomycin C

50-07-7sc-3514A
sc-3514
sc-3514B
2 mg
5 mg
10 mg
$65.00
$99.00
$140.00
85
(5)

Incrocia il DNA, influenzando potenzialmente la replicazione del DNA e i processi che coinvolgono RFC1.

Olaparib

763113-22-0sc-302017
sc-302017A
sc-302017B
250 mg
500 mg
1 g
$206.00
$299.00
$485.00
10
(1)

Inibitore di PARP, potenzialmente in grado di influenzare i meccanismi di riparazione del DNA e indirettamente RFC1.

VE 821

1232410-49-9sc-475878
10 mg
$360.00
(0)

Inibisce la chinasi ATR, importante nella risposta al danno al DNA, con un potenziale impatto su RFC1.

AZD7762

860352-01-8sc-364423
2 mg
$107.00
(1)

Inibiscono la chinasi CHK1, parte della risposta al danno al DNA, influenzando potenzialmente RFC1.

Rucaparib

283173-50-2sc-507419
5 mg
$150.00
(0)

Inibisce BRCA, coinvolto nella riparazione del DNA, influenzando potenzialmente RFC1.