La prima classe di attivatori di Rev-erbβ è costituita da quelli che alterano l'attività delle chinasi, come il litio, la rapamicina, la quercetina e il LY294002. Questi composti hanno come bersaglio chinasi come GSK3β, mTOR e PI3K, che hanno interazioni dirette o indirette con Rev-erbβ. L'inibizione di queste chinasi può determinare un miglioramento della funzione di Rev-erbβ. Ad esempio, il litio inibisce la GSK3β, una chinasi che fosforila Rev-erbβ, potenziandone indirettamente l'attività funzionale.
La seconda classe di attivatori di Rev-erbβ è costituita da quelli che modulano la risposta allo stress cellulare e le vie di rilevamento dell'energia, come il resveratrolo, la forskolina, la metformina, il sulforafano, il SRT1720, l'AICAR, la berberina e la N-acetilcisteina. Questi composti possono attivare vie cellulari come Sirt1, AMPK e Nrf2 o aumentare i livelli di cAMP, che notoriamente influenzano la funzione di Rev-erbβ. Ad esempio, il resveratrolo attiva Sirt1, che deacetilando e attivando Rev-erbβ ne migliora la funzione. Allo stesso modo, la metformina e l'AICAR, in quanto attivatori dell'AMPK, possono potenziare l'attività funzionale del Rev-erbβ, poiché l'attivazione dell'AMPK è stata collegata a un aumento della sua attività funzionale.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|