La Resistin-like β (RETNLB) è un membro importante della famiglia delle citochine resistina, caratterizzata dal suo coinvolgimento nella regolazione delle risposte infiammatorie all'interno dell'organismo. Questa proteina, attraverso la sua espressione in tessuti come i polmoni, il tessuto adiposo e il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale nell'orchestrare la risposta immunitaria dell'organismo a vari stimoli. La funzione principale di RETNLB ruota attorno alla sua capacità di influenzare la cascata infiammatoria, partecipando così alla complessa interazione tra segnali pro-infiammatori e anti-infiammatori. Esercita i suoi effetti legandosi a specifici recettori sulla superficie delle cellule bersaglio, avviando una serie di vie di segnalazione intracellulare che portano alla trascrizione di geni legati all'infiammazione. La regolazione dell'attività di RETNLB è essenziale per mantenere l'omeostasi e prevenire la disregolazione dei processi infiammatori, che possono contribuire alla patogenesi di varie malattie.
L'inibizione di RETNLB coinvolge molteplici meccanismi che servono a downregolarne l'espressione o l'attività, attenuando così i suoi effetti pro-infiammatori. Questi meccanismi possono includere la soppressione della trascrizione di RETNLB attraverso l'interferenza con i fattori di trascrizione o le vie di segnalazione che ne promuovono l'espressione. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di RETNLB che sono cruciali per la sua attività, come la glicosilazione o il clivaggio, possono essere mirate per ridurne la stabilità o la secrezione. È inoltre possibile inibire l'interazione tra RETNLB e i suoi recettori sulle cellule bersaglio, impedendo l'avvio delle cascate di segnalazione a valle responsabili della risposta infiammatoria. Inoltre, la modulazione degli elementi regolatori del sistema immunitario, come specifici microRNA o altri RNA non codificanti, rappresenta un'altra via attraverso cui attenuare l'attività di RETNLB. Questi meccanismi inibitori sono fondamentali per controllare l'entità della risposta infiammatoria mediata da RETNLB, assicurando che rimanga entro limiti fisiologici per prevenire lo sviluppo di condizioni legate all'infiammazione. Grazie alla comprensione di questi processi, la regolazione dell'attività di RETNLB emerge come un aspetto critico del mantenimento dell'omeostasi immunitaria e della prevenzione della disregolazione infiammatoria.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Salicylic acid | 69-72-7 | sc-203374 sc-203374A sc-203374B | 100 g 500 g 1 kg | $46.00 $92.00 $117.00 | 3 | |
L'acido salicilico può inibire la segnalazione NF-kB, che è coinvolta nella regolazione delle adipochine infiammatorie, tra cui forse RETNLB. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sebbene sia principalmente un inibitore della tirosin-chinasi, il sorafenib può influenzare molteplici vie di segnalazione che possono influenzare indirettamente il ruolo di RETNLB. | ||||||