Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

REGIIIα Inibitori

I comuni inibitori della REGIIIα includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la quercetina CAS 117-39-5 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

Gli inibitori di REGIIIα sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione di REGIIIα, un membro della famiglia delle proteine del gene rigenerante (REG). REGIIIα, nota anche come HIP/PAP (Hepatocarcinoma-Intestine-Pancreas/Pancreatitis-Associated Protein), è espressa principalmente nel pancreas e nel tratto gastrointestinale. Svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi intestinale e nella risposta immunitaria innata, in particolare legandosi alle pareti cellulari batteriche e promuovendo la clearance batterica. REGIIIα funziona come una lectina di tipo C, che gli permette di legarsi al peptidoglicano, un componente chiave delle pareti cellulari batteriche, contribuendo a modulare l'interazione tra le cellule ospiti e l'ambiente microbico. Gli inibitori di REGIIIα agiscono in genere interferendo con la sua capacità di legarsi alle pareti cellulari batteriche o interrompendo la sua integrità strutturale, impedendole di esercitare la sua normale funzione biologica. L'inibizione di REGIIIα può portare a cambiamenti significativi nel modo in cui l'organismo risponde alla presenza microbica, in particolare nel tratto gastrointestinale. Bloccando la capacità della proteina di legarsi ai componenti batterici, gli inibitori di REGIIIα interrompono la barriera antimicrobica che essa fornisce, influenzando l'equilibrio delle interazioni ospite-microbo nell'intestino. Questi inibitori sono strumenti preziosi per i ricercatori che cercano di capire la funzione dettagliata di REGIIIα nella modulazione immunitaria e il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio del microbiota intestinale. Inoltre, lo studio degli inibitori di REGIIIα consente agli scienziati di studiare come questa proteina contribuisca ai meccanismi di difesa epiteliale e all'integrità della barriera intestinale. Esaminando gli effetti dell'inibizione di REGIIIα, i ricercatori possono esplorare i suoi ruoli regolatori più ampi nel sistema immunitario e le sue interazioni con le popolazioni batteriche, approfondendo la comprensione delle interazioni ospite-patogeno e dei meccanismi molecolari alla base della salute intestinale e della difesa immunitaria.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Aspirin

50-78-2sc-202471
sc-202471A
5 g
50 g
$20.00
$41.00
4
(1)

L'aspirina potrebbe downregolare l'espressione di REGIIIα inibendo gli enzimi ciclossigenasi, con conseguente riduzione dei livelli di prostaglandine che possono aumentare la trascrizione di REGIIIα in condizioni infiammatorie.

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

La metformina potrebbe ridurre l'espressione di REGIIIα attivando l'AMPK, che a sua volta potrebbe ridurre le vie di segnalazione infiammatorie che elevano i livelli di REGIIIα durante lo stress metabolico o la disbiosi.