Gli inibitori RD3 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente alla proteina RD3, che è coinvolta nella regolazione dell'attività della guanilato ciclasi (GC), in particolare nelle cellule retiniche. RD3 svolge un ruolo cruciale nel corretto funzionamento delle cellule dei fotorecettori, facilitando il traffico e la stabilità delle guanilato ciclasi, che sono enzimi responsabili della produzione di guanosina monofosfato ciclico (cGMP). Questa molecola è essenziale per la trasduzione del segnale nei processi visivi. Prendendo di mira RD3, gli inibitori possono interferire con la sua capacità di regolare l'attività della guanilato ciclasi, portando potenzialmente a disturbi nella produzione di cGMP e, di conseguenza, ai normali percorsi di segnalazione all'interno delle cellule retiniche. L'inibizione di RD3 influisce su vari meccanismi cellulari, in particolare quelli legati alla visione e al mantenimento della salute dei fotorecettori. Il ruolo di RD3 nel modulare la funzione della guanilato ciclasi è fondamentale per la fase di recupero del ciclo visivo, dove sono necessari livelli adeguati di cGMP per la fototrasduzione. L'interruzione di RD3 attraverso l'inibizione può compromettere questo processo di regolazione, portando a uno squilibrio nei livelli di cGMP e influenzando l'omeostasi generale della via di trasduzione del segnale visivo. Gli inibitori di RD3 offrono una visione preziosa delle interazioni molecolari tra le guanilato ciclasi e le loro proteine regolatrici. Grazie alla loro azione mirata, questi inibitori sono strumenti importanti per esplorare i processi biologici più ampi coinvolti nella regolazione della guanilato ciclasi e il ruolo complesso di RD3 nel mantenimento della funzione cellulare nella retina.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vitamin A | 68-26-8 | sc-280187 sc-280187A | 1 g 10 g | $377.00 $2602.00 | ||
Il retinolo è un precursore della retina, fondamentale per il ciclo visivo a cui RD3 è associato. | ||||||
Tauroursodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 14605-22-2 | sc-281165 | 1 g | $644.00 | 5 | |
Questo acido biliare può stabilizzare le membrane cellulari e promuovere la sopravvivenza delle cellule della retina. | ||||||
(+)-α-Tocopherol | 59-02-9 | sc-214454 sc-214454A sc-214454B | 10 g 25 g 100 g | $42.00 $61.00 $138.00 | ||
Un antiossidante che protegge le cellule retiniche dal danno ossidativo, eventualmente supportando la funzione di RD3. | ||||||
Palmitoylethanolamide | 544-31-0 | sc-202754 sc-202754A sc-202754B sc-202754C sc-202754D | 10 mg 50 mg 500 mg 1 g 10 g | $78.00 $238.00 $2050.00 $3274.00 $16330.00 | ||
Un'ammide di acidi grassi endogeni che può ridurre la neuroinfiammazione, favorendo forse il contesto cellulare dell'RD3. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Un polifenolo vegetale che può proteggere le cellule della retina dallo stress ossidativo e dai danni. | ||||||
Xanthophyll | 127-40-2 | sc-220391 sc-220391A | 25 mg 100 mg | $566.00 $1163.00 | 2 | |
Un carotenoide in grado di assorbire la luce blu e di proteggere la retina, sostenendo così indirettamente l'RD3. | ||||||
Zeaxanthin | 144-68-3 | sc-205544 sc-205544A | 500 µg 1 mg | $265.00 $454.00 | 5 | |
Simile alla luteina, è un carotenoide che può contribuire a proteggere le cellule dei fotorecettori. |