Gli attivatori di RAMP2 costituiscono un gruppo chimicamente eterogeneo, utile a modulare l'attività della Receptor Activity Modifying Protein 2 (RAMP2). Posto come attore centrale nella trasduzione del segnale e nelle risposte cellulari, RAMP2 stabilisce interazioni critiche con vari recettori, rendendo gli attivatori strumenti cruciali per studiare i suoi intricati meccanismi di regolazione. Gli attivatori identificati utilizzano meccanismi diretti o indiretti, mirando a specifiche vie biochimiche e processi cellulari. Una classe importante di attivatori di RAMP2 comprende composti che inibiscono selettivamente i canali ciclici nucleotidici attivati dall'iperpolarizzazione (HCN). Esemplificati da GSK-2881078, Ivabradina e Zatebradina, questi attivatori bloccano strategicamente i canali HCN, potenziando l'attività di RAMP2. Questa modulazione indiretta influenza il ruolo di RAMP2 nelle risposte cellulari e nelle vie di trasduzione del segnale, contribuendo alla comprensione delle sue molteplici funzioni.
Un altro sottogruppo di attivatori di RAMP2, rappresentato da Rolofillina e SCH 202676, opera attraverso l'inibizione dei recettori dell'adenosina A1. Queste sostanze chimiche modulano direttamente l'attività di RAMP2, influenzando il suo coinvolgimento nella segnalazione e nelle risposte cellulari. Ampliando ulteriormente il repertorio della modulazione di RAMP2, composti come JDTic, Noribogaina e Salvinorina A attivano RAMP2 inibendo i recettori oppioidi kappa. L'intricata interazione tra RAMP2 e i recettori kappa oppioidi sottolinea la complessità della segnalazione di RAMP2 all'interno di vari processi cellulari. Inoltre, attivatori come salmeterolo, olodaterolo e isoproterenolo esercitano la loro influenza su RAMP2 inibendo o stimolando i recettori beta-adrenergici. Questa specifica classe di attivatori modella direttamente l'attività di RAMP2, sottolineando il ruolo integrale della segnalazione beta-adrenergica nelle risposte cellulari mediate da RAMP2. La natura chimicamente diversa degli attivatori di RAMP2, con modalità d'azione distinte, fornisce preziose indicazioni sui meccanismi di regolazione di RAMP2 nella fisiologia cellulare. In sintesi, gli attivatori di RAMP2 costituiscono uno strumento indispensabile per esplorare le complessità della funzione di RAMP2. Le loro diverse modalità d'azione, che vanno dalla modulazione indiretta dei canali HCN alle interazioni dirette con i recettori dell'adenosina e i recettori kappa-opioidi, evidenziano la complessità della segnalazione di RAMP2.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ivabradine Hydrochloride | 148849-67-6 | sc-211682 | 10 mg | $250.00 | 2 | |
Attiva la RAMP2 inibendo i canali HCN. L'ivabradina blocca selettivamente i canali HCN, con conseguente aumento dell'attività di RAMP2. Questa modulazione diretta influenza il coinvolgimento di RAMP2 nei processi cellulari, in particolare attraverso le vie di trasduzione del segnale alterate. | ||||||
Salmeterol | 89365-50-4 | sc-224277 sc-224277A | 10 mg 50 mg | $186.00 $562.00 | 1 | |
Attiva RAMP2 inibendo i recettori beta-adrenergici. Il salmeterolo ha come bersaglio specifico i recettori beta-adrenergici, determinando un aumento dell'attività di RAMP2. L'inibizione dei recettori beta-adrenergici modula indirettamente RAMP2, influenzando il suo ruolo nella trasduzione del segnale e nelle risposte cellulari. | ||||||
Olodaterol | 868049-49-4 | sc-478192 sc-478192A sc-478192B sc-478192C | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $311.00 $569.00 $1229.00 $3514.00 | ||
Attiva RAMP2 inibendo i recettori beta-adrenergici. L'olodaterolo ha come bersaglio selettivo i recettori beta-adrenergici, con conseguente aumento della funzione di RAMP2. L'inibizione dei recettori beta-adrenergici influenza indirettamente RAMP2, influenzando il suo ruolo nella trasduzione del segnale e nelle risposte cellulari. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
Attiva RAMP2 stimolando i recettori beta-adrenergici. L'isoproterenolo agisce come agonista dei recettori beta-adrenergici, attivando direttamente RAMP2. Questa stimolazione diretta aumenta l'attività di RAMP2, influenzando il suo ruolo nella trasduzione del segnale e nelle risposte cellulari. |