Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Rag C Attivatori

I comuni attivatori della Rag C includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il desametasone CAS 50-02-2, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la genisteina CAS 446-72-0.

La Rag C, formalmente nota come Ras-related GTP-binding protein C, è un attore essenziale codificato dal gene RRAGC nell'uomo. Questa proteina è un membro della famiglia delle proteine Rag, un gruppo di quattro proteine (Rag A, B, C e D) che sono parte integrante della via di segnalazione del target meccanico del complesso 1 della rapamicina (mTORC1). La via mTORC1 è un regolatore centrale dei processi metabolici cellulari, che collega la disponibilità di nutrienti al controllo della crescita e dell'omeostasi. Rag C, insieme ai suoi omologhi, è fondamentale per l'attivazione di mTORC1 in risposta alla presenza di aminoacidi. Formando eterodimeri con Rag A o Rag B, Rag C favorisce la traslocazione di mTORC1 sulla superficie lisosomiale, un passaggio critico per l'attivazione di mTORC1. In sostanza, le proteine Rag, compresa la Rag C, fungono da apparato cellulare di rilevamento dei nutrienti, trasmettendo informazioni sullo stato nutrizionale a mTORC1 per regolare di conseguenza il funzionamento cellulare.

Esiste un crescente numero di ricerche che esplorano l'influenza di vari composti chimici sull'espressione di proteine come la Rag C. Questi composti chimici, agendo come attivatori, potrebbero potenzialmente stimolare l'espressione della Rag C. Per esempio, l'acido retinoico, una molecola di segnalazione durante lo sviluppo, potrebbe stimolare la produzione di Rag C attraverso l'upregolazione del gene RRAGC. Allo stesso modo, il desametasone, un agonista del recettore dei glucocorticoidi, potrebbe potenziare la trascrizione del gene RRAGC, portando probabilmente a un aumento della sintesi di Rag C. Anche composti naturali come la curcumina, il resveratrolo e la genisteina sono stati studiati per il loro potenziale di potenziare la trascrizione di RRAGC, promuovendo così la produzione di Rag C. Altri composti, tra cui la berberina, la vitamina D3, la quercetina, il sulforafano, l'epigallocatechina gallato (EGCG), l'acido rosmarinico e la capsaicina, potrebbero influenzare l'espressione della Rag C. Sebbene questi composti siano promettenti come attivatori della Rag C, i meccanismi precisi attraverso i quali influenzano l'espressione della Rag C necessitano di ulteriori indagini. L'esplorazione degli attivatori chimici di Rag C contribuisce alla comprensione di come il rilevamento dei nutrienti e la regolazione metabolica possano essere modulati a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione