Items 61 to 70 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mitomycin A | 4055-39-4 | sc-218857 sc-218857A sc-218857B sc-218857C sc-218857D sc-218857E sc-218857F | 2.5 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $350.00 $600.00 $1100.00 $4850.00 $8210.00 $34072.00 $64569.00 | 1 | |
La mitomicina A è un chinone unico che presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di formare legami covalenti con i nucleofili. La sua struttura è caratterizzata da un sistema di anelli fusi che ne aumenta la rigidità e facilita specifiche interazioni molecolari. La capacità del composto di subire un'attivazione bioriduttiva porta alla generazione di specie reattive, che possono partecipare a diverse trasformazioni chimiche. Questo comportamento è ulteriormente influenzato dalle sue caratteristiche idrofobiche, che ne condizionano la solubilità e l'interazione con vari substrati. | ||||||
Acid blue 129 | 6397-02-0 | sc-214468 | 25 g | $46.00 | ||
L'Acid Blue 129, un chinone notevole, mostra intriganti proprietà redox, che gli permettono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare favorisce le interazioni di stacking con i composti aromatici, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La forte assorbanza del composto nello spettro visibile è attribuita alla sua coniugazione estesa, che ne influenza anche la reattività. Inoltre, la solubilità dell'Acid Blue 129 nei solventi polari consente diverse interazioni, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Acid blue 25 | 6408-78-2 | sc-214470 | 25 g | $97.00 | 1 | |
Il blu acido 25, classificato come chinone, presenta proprietà fotofisiche uniche, caratterizzate dalla capacità di subire ossidazione e riduzione reversibili. La particolare configurazione elettronica di questo composto facilita le forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità in soluzione. La sua elevata solubilità in ambiente acquoso ne consente un'efficace dispersione, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il colore vibrante del composto deriva dal suo esteso sistema coniugato, che svolge un ruolo cruciale nei processi di assorbimento della luce e di trasferimento dell'energia. | ||||||
Acid Blue 40 | 6424-85-7 | sc-214472A sc-214472 sc-214472B | 25 g 50 g 100 g | $41.00 $77.00 $102.00 | ||
Il blu acido 40, un membro della famiglia dei chinoni, mostra notevoli capacità di accettare elettroni grazie alla sua struttura coniugata, che favorisce le interazioni di trasferimento di carica. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti. Il suo forte assorbimento nello spettro visibile è attribuito al suo sistema π esteso, che facilita anche percorsi fotochimici unici, aumentando la sua reattività sotto l'esposizione alla luce. | ||||||
Tocopherylquinone, d-alpha | 7559-04-8 | sc-200821 sc-200821A | 20 mg 100 mg | $64.00 $134.00 | 1 | |
Il tocoferilchinone, d-alfa, è un derivato chinonico unico nel suo genere, caratterizzato da proprietà antiossidanti e dalla capacità di partecipare a reazioni redox. La sua struttura permette un efficace trasferimento di elettroni, consentendogli di partecipare a varie vie biochimiche. Il composto presenta notevoli interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la stabilità delle membrane. Inoltre, il suo comportamento fotochimico distinto può portare alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, con un impatto sui processi cellulari. | ||||||
Uniblue A sodium salt | 14541-90-3 | sc-216041 | 1 g | $116.00 | ||
Il sale di sodio di Uniblue A, un chinone particolare, mostra notevoli proprietà elettrochimiche, facilitando il rapido trasferimento di elettroni nelle reazioni redox. La sua struttura unica promuove forti interazioni con gli ioni metallici, potenziando l'attività catalitica in varie reazioni. La capacità del composto di formare complessi stabili con i nucleofili consente diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, rendendolo un partecipante versatile ai processi chimici. | ||||||
gamma-Rubromycin | 27267-71-6 | sc-364111 sc-364111A | 1 mg 5 mg | $101.00 $540.00 | ||
La gamma-rubromicina, un chinone notevole, presenta un comportamento fotochimico intrigante, che le consente di partecipare a reazioni guidate dalla luce. Il suo sistema coniugato consente un efficiente trasferimento di energia, rendendolo un attore chiave nei processi di donazione di elettroni. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di subire trasformazioni redox reversibili, che possono influenzare la stabilità degli intermedi. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni selettive con vari substrati, portando a diversi risultati di reazione. | ||||||
4-tert-Butyl-5-methoxy-1, 2-quinone | 36122-03-9 | sc-204627 sc-204627A | 50 mg 100 mg | $245.00 $443.00 | ||
Il 4-terz-butile-5-metossi-1,2-chinone è caratterizzato da robuste proprietà di sottrazione di elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo tert-butilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, alterando le sue proprietà elettroniche e facilitando percorsi catalitici unici. La sua struttura molecolare distinta promuove anche interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità e la reattività. | ||||||
Idebenone | 58186-27-9 | sc-200819 sc-200819A | 20 mg 100 mg | $87.00 $358.00 | 2 | |
L'idebenone, membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica, caratterizzata da un gruppo metossico, migliora la solubilità e influenza la sua interazione con le membrane biologiche. La capacità del composto di formare specie radicaliche stabili contribuisce alla sua reattività, mentre la sua conformazione planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Pirarubicin | 72496-41-4 | sc-205810 sc-205810A | 5 mg 10 mg | $170.00 $300.00 | ||
La pirarubicina, classificata come chinone, mostra un intrigante comportamento elettrochimico grazie alla sua capacità di subire ossidazione e riduzione reversibili. La sua distinta architettura molecolare, caratterizzata da un sistema aromatico rigido, promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Questa rigidità strutturale influenza la sua reattività e stabilità in diversi ambienti, consentendo percorsi unici nel trasferimento di elettroni e nella formazione di radicali, che sono fondamentali in vari processi chimici. |