Items 161 to 170 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,5-Dimethoxy-3-methyl-6-((E)-nonadec-14-enyl)-[1,4]benzoquinone | sc-335557 sc-335557A | 50 mg 100 mg | $335.00 $670.00 | |||
Il 2,5-dimetossi-3-metil-6-((E)-nonadec-14-enil)-[1,4]benzochinone si distingue per il suo sistema coniugato unico, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di gruppi metossi contribuisce alle sue caratteristiche di sottrazione di elettroni, influenzando il suo comportamento redox. Questo composto può essere coinvolto in reazioni elettrofile selettive, mostrando percorsi distinti nella sintesi organica. La sua lunga catena alifatica può anche influenzare la solubilità e le interazioni molecolari, portando a interessanti comportamenti di aggregazione in solventi non polari. | ||||||
1,5-Diaminoanthraquinone | 129-44-2 | sc-223075A sc-223075B sc-223075 sc-223075C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $21.00 $41.00 $75.00 $273.00 | ||
L'1,5-diamminoantrachinone presenta proprietà intriganti come chinone, caratterizzate dalla capacità di partecipare a reazioni redox complesse grazie alla presenza di gruppi amminici. Questi gruppi funzionali aumentano la sua nucleofilia, consentendo diverse interazioni con gli elettrofili. La struttura planare del composto facilita l'impilamento π-π, influenzando la sua aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni può portare a comportamenti fotofisici unici, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
1,5-Dihydroxyanthraquinone | 117-12-4 | sc-253997 sc-253997A | 10 g 100 g | $36.00 $71.00 | ||
L'1,5-diidrossiantrachinone, in quanto chinone, mostra una notevole reattività grazie ai suoi gruppi idrossilici, che possono impegnarsi in legami idrogeno e migliorare la solubilità in solventi polari. La capacità di questo composto di subire reazioni di ossido-riduzione è influenzata dal suo sistema aromatico a carenza di elettroni, che consente efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua geometria planare promuove forti interazioni intermolecolari, contribuendo alla sua stabilità e alle sue proprietà ottiche uniche, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica organica e dei materiali. | ||||||
2,3-Dichloro-6-quinoxalinecarbonyl | 17880-88-5 | sc-335328 | 250 mg | $510.00 | ||
Il 2,3-dicloro-6-quinoxalinecarbonile, classificato come chinone, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che può facilmente partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La presenza di sostituenti del cloro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. La sua struttura rigida e planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici e contribuendo alle sue proprietà fotofisiche uniche. | ||||||
1,2,3,4-Tetrafluoro-5,8-dihydroxyanthraquinone | 102822-05-9 | sc-222867 | 1 g | $200.00 | ||
L'1,2,3,4-tetrafluoro-5,8-diidrossiantrachinone, membro della famiglia dei chinoni, presenta notevoli caratteristiche di carenza di elettroni grazie ai suoi sostituenti fluorurati. Questi atomi di fluoro ne aumentano significativamente la reattività, consentendo rapidi processi di trasferimento di elettroni. Gli esclusivi gruppi idrossilici del composto introducono capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua geometria planare promuove forti interazioni intermolecolari, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e la stabilità in vari contesti chimici. | ||||||
7-fluoro-2,3-dimethylquinoxaline-5-carboxylic acid | sc-351473 sc-351473A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 7-fluoro-2,3-dimetilquinoxalina-5-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato del chinone, caratterizzato dall'atomo di fluoro che sottrae elettroni e dalla funzionalità dell'acido carbossilico. Questo composto si impegna in interazioni π-π stacking uniche grazie alla sua struttura aromatica, migliorando la sua stabilità in soluzione. La presenza di gruppi metilici contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua versatile reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
2,5-Dimethyl-1,4-benzoquinone | 137-18-8 | sc-225747 | 5 g | $148.00 | 1 | |
Il 2,5-dimetil-1,4-benzochinone è un chinone notevole che mostra proprietà redox uniche, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il suo sistema coniugato consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza di due gruppi metilici introduce effetti sterici che possono modulare i percorsi di reazione e influenzare la selettività degli attacchi elettrofili. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di dimerizzazione sottolinea il suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici. | ||||||
2,5-Dimethoxy-3-methyl-6-nonadecyl-[1,4]benzoquinone | sc-335558 | 100 mg | $667.00 | |||
Il 2,5-dimetossi-3-metil-6-nonadecil-[1,4]benzochinone è un chinone notevole che si distingue per la sua lunga catena nonadecilica, che influenza significativamente le sue interazioni idrofobiche e la sua solubilità nei solventi organici. La presenza di gruppi metossi aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, facilitando un comportamento redox unico. La sua conformazione rigida e planare consente efficaci interazioni di impilamento, che potenzialmente influiscono sulla sua aggregazione e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2,6-Dimethoxy-1,4-benzoquinone | 530-55-2 | sc-251877 | 5 g | $45.00 | ||
Il 2,6-dimetossi-1,4-benzochinone è un chinone particolare, caratterizzato dalla sua natura a carenza di elettroni, che favorisce un forte comportamento elettrofilo. I sostituenti metossi migliorano la solubilità e influenzano la reattività del composto, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente l'aggregazione in soluzione. Inoltre, presenta proprietà fotochimiche uniche, che lo rendono un soggetto intrigante per gli studi sulle trasformazioni indotte dalla luce. | ||||||
2,5-Dichloro-1,4-benzoquinone | 615-93-0 | sc-231075 | 1 g | $32.00 | ||
Il 2,5-dicloro-1,4-benzochinone è un chinone particolare caratterizzato dalla sua struttura clorurata, che ne aumenta la reattività elettrofila. La presenza di atomi di cloro introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Questo composto presenta notevoli proprietà redox, che gli permettono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua geometria planare promuove l'impilamento π-π, che può influenzare la sua stabilità e reattività in sistemi chimici complessi. |