Items 121 to 130 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Antibiotic TAN 420C | 91700-91-3 | sc-202057 | 500 µg | $295.00 | ||
L'antibiotico TAN 420C, membro della famiglia dei chinoni, presenta una notevole stabilità e reattività fotochimica. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Questo composto può subire una riduzione a un elettrone, generando specie reattive che partecipano a vari processi redox. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici apre la strada all'esplorazione della chimica di coordinazione e della catalisi, evidenziando il suo comportamento versatile in diversi contesti chimici. | ||||||
PPM-18 | 65240-86-0 | sc-203216 | 10 mg | $220.00 | ||
Il PPM-18, un notevole derivato del chinone, presenta intriganti caratteristiche di carenza di elettroni che facilitano l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione unici. La sua struttura rigida e coniugata consente un efficiente trasferimento di carica, aumentando la sua reattività nei processi ossidativi. La propensione del composto a partecipare a reazioni di cicloaddizione sottolinea ulteriormente la sua versatilità. Inoltre, le interazioni del PPM-18 con le macromolecole biologiche possono influenzare le dinamiche di trasferimento degli elettroni, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
Altersolanol A | 22268-16-2 | sc-202455 | 1 mg | $242.00 | ||
L'altersolanolo A, un chinone particolare, mostra notevoli proprietà redox grazie alla sua struttura planare, che promuove efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto partecipa a diversi meccanismi di trasferimento di elettroni, agendo spesso come potente agente ossidante. La sua capacità di formare intermedi radicali stabili aumenta la sua reattività nei processi fotochimici. Inoltre, la reattività selettiva dell'Altersolanolo A con i tioli evidenzia il suo potenziale nell'esplorazione di nuove vie sintetiche. | ||||||
Cochlioquinone A | 32450-25-2 | sc-202109 | 500 µg | $291.00 | 1 | |
Il cocliochinone A, un chinone notevole, presenta caratteristiche uniche di carenza di elettroni che facilitano forti interazioni con i nucleofili. La sua struttura rigida biciclica consente orientamenti conformazionali specifici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di cicloaddizione. La capacità del composto di stabilizzare stati a carica separata contribuisce al suo ruolo nei sistemi fotochimici, mentre la sua affinità selettiva per alcuni ioni metallici può portare a un'intrigante chimica di coordinazione. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nel progresso della scienza dei materiali e della catalisi. | ||||||
Cochlioquinone B | 32450-26-3 | sc-202110 | 500 µg | $246.00 | ||
Il cocliochinone B, un chinone particolare, presenta notevoli proprietà redox che gli permettono di partecipare a diversi processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La capacità unica del composto di subire reazioni reversibili di ossidazione e riduzione gli consente di agire come mediatore versatile in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua reattività selettiva con substrati specifici evidenzia il suo potenziale nell'avanzamento delle metodologie sintetiche. | ||||||
Epoxyquinone G109 (racemic) | 163972-12-1 | sc-202602 | 2 mg | $201.00 | ||
L'epossichinone G109 (racemico) presenta un'intrigante reattività come chinone, caratterizzata dalla sua natura elettrofila che facilita l'attacco nucleofilo. L'esclusivo gruppo epossidico di questo composto ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo interazioni selettive con vari nucleofili. La sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione e di formare addotti sottolinea il suo ruolo in percorsi sintetici complessi. Inoltre, la particolare stereochimica del composto influenza il suo profilo di reattività, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
Herbimycin C | 91700-92-4 | sc-202175 | 500 µg | $359.00 | ||
L'erbimicina C, in quanto chinone, presenta notevoli proprietà redox, che le consentono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. Il suo sistema coniugato contribuisce a un profilo di assorbimento della luce unico, influenzando il comportamento fotochimico. La capacità del composto di formare intermedi radicali stabili consente diversi percorsi di reazione, tra cui la polimerizzazione e la reticolazione. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni selettive con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. | ||||||
Menaquinone 7 | 2124-57-4 | sc-218691 | 1 mg | $599.00 | 2 | |
Il menachinone 7, membro della famiglia dei chinoni, presenta una delocalizzazione elettronica unica che ne aumenta la stabilità e la reattività nei sistemi biologici. La sua lunga catena laterale isoprenoide facilita le interazioni idrofobiche, consentendogli di integrarsi nelle membrane lipidiche. Questo composto partecipa anche ai cicli redox, influenzando il metabolismo energetico cellulare. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con varie biomolecole sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle attività enzimatiche e delle vie metaboliche. | ||||||
Cryptotanshinone | 35825-57-1 | sc-280649 | 10 mg | $117.00 | 1 | |
Il criptotanshinone, classificato come chinone, presenta proprietà redox distintive grazie al suo sistema a doppio legame coniugato, che consente un efficiente trasferimento di elettroni. La sua struttura planare favorisce le interazioni di stacking con i composti aromatici, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la presenza di gruppi carbonilici reattivi gli consente di intraprendere reazioni di addizione nucleofila, influenzando la sua reattività con le macromolecole biologiche e alterando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Macrosporin | 22225-67-8 | sc-202701 | 1 mg | $210.00 | ||
La macrosporina, un membro della famiglia dei chinoni, presenta proprietà fotochimiche uniche che ne facilitano il ruolo nei processi di assorbimento della luce e di trasferimento di energia. La sua struttura rigida e planare aumenta le interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua stabilità in miscele complesse. La presenza di più gruppi carbonilici consente diverse reazioni elettrofile, permettendo di partecipare a reazioni di polimerizzazione e reticolazione, che possono influenzare significativamente le proprietà dei materiali e la reattività in vari ambienti chimici. |