Items 81 to 90 of 135 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
A 804598 | 1125758-85-1 | sc-396064 | 5 mg | $102.00 | ||
L'A 804598, un membro della famiglia delle chinoline, mostra intriganti proprietà elettroniche che ne influenzano la reattività. L'atomo di azoto del composto contribuisce alla sua basicità, permettendogli di impegnarsi in legami a idrogeno con vari substrati. Il suo sistema aromatico rigido favorisce le interazioni di stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, la disposizione spaziale unica di A 804598 influisce sulla dinamica delle interazioni, alterando potenzialmente i percorsi catalitici nei sistemi biochimici. | ||||||
7-Oxo-2,3,6,7-tetrahydro-[1,4]dioxino[2,3-g]-quinoline-8-carbaldehyde | sc-319783 | 500 mg | $349.00 | |||
La 7-Oxo-2,3,6,7-tetraidro-[1,4]diossino[2,3-g]-chinolina-8-carbaldeide presenta una reattività distintiva dovuta alle sue strutture fuse di diossina e chinolina. La presenza del gruppo aldeidico aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando gli attacchi nucleofili. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando potenzialmente a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la configurazione planare del composto promuove efficaci interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in ambienti diversi. | ||||||
(1R,9S)-(–)-β-Hydrastine | 118-08-1 | sc-396025 | 10 mg | $158.00 | 1 | |
La (1R,9S)-(-)-β-idrastina, un membro della famiglia delle chinoline, presenta una dinamica molecolare intrigante grazie al suo centro chirale e alla sua complessa struttura ad anello. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-stacking aumenta il suo profilo di reattività, consentendo una coordinazione selettiva con ioni metallici. La conformazione unica del composto contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua solubilità in vari solventi, incidendo sul suo comportamento nelle reazioni chimiche e su potenziali fenomeni di aggregazione. | ||||||
1,5-Isoquinolinediol | 5154-02-9 | sc-200127 sc-200127A | 20 mg 100 mg | $57.00 $237.00 | 5 | |
L'1,5-isochinolediolo, un importante membro della classe delle chinoline, presenta proprietà elettroniche uniche grazie ai suoi gruppi idrossilici, che facilitano il legame a idrogeno intramolecolare. Questo composto mostra modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua natura ricca di elettroni aumenta la nucleofilia. Inoltre, la sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione e la solubilità in solventi polari. | ||||||
Quipazine dimaleate | 5786-68-5 | sc-201145 | 100 mg | $143.00 | 5 | |
La quipazina dimaleato, un derivato della famiglia delle chinoline, mostra intriganti proprietà fotofisiche attribuite alla sua estesa coniugazione π. Questo composto si impegna in robuste interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua particolare distribuzione degli elettroni consente una reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila, mentre la presenza di più gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. | ||||||
5-chloro-8-nitroquinoline | 6942-98-9 | sc-278175 | 250 mg | $200.00 | ||
La 5-cloro-8-nitrochinolina, un membro della classe delle chinoline, presenta notevoli caratteristiche elettroniche dovute ai suoi sostituenti nitro e cloro, che ne modulano la reattività. I gruppi che sottraggono elettroni al composto aumentano la sua natura elettrofila, promuovendo interazioni specifiche con i nucleofili. Inoltre, la sua struttura planare facilita il forte legame a idrogeno e le interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi e quindi il suo profilo complessivo di reattività. | ||||||
N-*4*-{7-Chloro-2-[2-(2-chloro-phenyl)-vinyl]-quinolin-4-yl}-N*1*,N*1*-diethyl-pentane-1,4-diamine | 10023-54-8 | sc-301266 | 1 g | $568.00 | ||
La N-*4*-{7-Cloro-2-[2-(2-cloro-fenil)-vinil]-chinolina-4-il}-N*1*,N*1*-dietil-pentano-1,4-diammina presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne potenziano le interazioni molecolari. La presenza di più gruppi cloro introduce ostacoli sterici, influenzando la sua flessibilità conformazionale. La disposizione unica di questo composto consente un maggiore π-stacking e una potenziale coordinazione con ioni metallici, che può alterare le sue proprietà elettroniche e la reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
6-Methoxyquinoline-3-carboxaldehyde | 13669-60-8 | sc-291386 sc-291386A | 250 mg 500 mg | $390.00 $681.00 | ||
La 6-metossichinolina-3-carbossaldeide presenta caratteristiche elettroniche distintive grazie al gruppo metossi, che aumenta la sua capacità di donare elettroni. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno attraverso il suo gruppo funzionale aldeidico, facilitando interazioni uniche in vari ambienti chimici. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di condensazione, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Hydrazinequinoline | 15793-77-8 | sc-265708 | 250 mg | $72.00 | ||
La 2-idrazina-chinolina presenta una moiety di idrazina che introduce una reattività unica, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza degli atomi di azoto aumenta la sua capacità di formare complessi di coordinazione con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. La sua configurazione planare consente significative interazioni π-stacking, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare le velocità di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno intramolecolare può portare a distinte preferenze conformazionali, influenzando la sua reattività complessiva. | ||||||
Gliquidone | 33342-05-1 | sc-295010 sc-295010A | 1 g 5 g | $114.00 $235.00 | ||
Il Gliquidone, un derivato della chinolina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di un gruppo carbonilico consente forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Inoltre, la capacità del Gliquidone di impegnarsi in interazioni π-π può stabilizzare gli assemblaggi molecolari, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. |