Items 31 to 40 of 135 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
L'imiquimod, classificato tra i derivati delle chinoline, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π e legami a idrogeno. La sua architettura molecolare unica consente di legarsi in modo selettivo a vari recettori, influenzando le vie di segnalazione a valle. La natura anfifilica del composto ne aumenta la solubilità in diversi ambienti, promuovendo interazioni dinamiche con le membrane cellulari. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può modulare la reattività e i profili di interazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sul comportamento molecolare. | ||||||
Hydroxytacrine maleate | 118909-22-1 | sc-200168 sc-200168A | 200 mg 1 g | $69.00 $264.00 | 8 | |
L'idrossiacrina maleato, un membro della famiglia delle chinoline, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua capacità di chelazione con ioni metallici, che può alterare le sue proprietà elettroniche. La struttura rigida del composto facilita interazioni di impilamento uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi stabili con gli anioni può influenzare la cinetica di reazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla dinamica di solvatazione, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione delle interazioni molecolari. | ||||||
Pitavastatin Calcium | 147526-32-7 | sc-208176 sc-208176A | 10 mg 25 mg | $112.00 $172.00 | 8 | |
La pitavastatina calcio, classificata tra i derivati delle chinoline, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che possono migliorare la sua stabilità e solubilità in diversi mezzi. L'esclusivo sistema aromatico ricco di elettroni del composto consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzandone la reattività. Inoltre, la sua conformazione strutturale promuove specifici schemi di legame a idrogeno, che possono influenzare significativamente la sua dinamica molecolare e il suo comportamento di aggregazione. | ||||||
Hydroxyfasudil Hydrochloride | 155558-32-0 | sc-202176 | 10 mg | $300.00 | 3 | |
L'idrossifasudil cloridrato, un membro della famiglia delle chinoline, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di chelazione con ioni metallici, che può modulare la sua reattività e stabilità. La struttura planare del composto facilita le forti interazioni intermolecolari, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, i suoi gruppi funzionali consentono diverse reti di legami a idrogeno, influenzando la sua flessibilità conformazionale e la potenziale aggregazione in vari ambienti. | ||||||
HLI 373 | 502137-98-6 | sc-358833 sc-358833A | 10 mg 50 mg | $173.00 $712.00 | 1 | |
L'HLI 373, un derivato della chinolina, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni grazie al suo atomo di azoto, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il rigido sistema aromatico del composto favorisce le interazioni π-π stacking, contribuendo al suo particolare comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione può portare a percorsi catalitici distinti, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
1,10-Phenanthroline-2,9-dicarboxylic acid | 57709-61-2 | sc-273510 | 250 mg | $266.00 | ||
L'acido 1,10-fenantrolina-2,9-dicarbossilico è un versatile derivato della chinolina noto per la sua forte capacità chelante, in particolare con gli ioni metallici, che facilita la formazione di complessi di coordinazione stabili. I suoi gruppi acido carbossilici migliorano la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni intermolecolari uniche di legame a idrogeno. Questo composto presenta anche proprietà fotofisiche distinte, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dal suo ambiente molecolare, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sull'aggregazione molecolare e sul trasferimento di energia. | ||||||
Mivacurium Chloride | 106861-44-3 | sc-204809 sc-204809A | 25 mg 100 mg | $169.00 $502.00 | 3 | |
Il mivacurio cloruro è un derivato chinolinico unico nel suo genere, caratterizzato da una rapida idrolisi in condizioni fisiologiche, che porta a una rapida degradazione e a una ridotta durata d'azione. La sua struttura consente interazioni specifiche con le giunzioni neuromuscolari, influenzando la dinamica dei canali ionici. Le distinte cinetiche di reazione del composto sono caratterizzate da una notevole sensibilità alle variazioni di pH, che possono alterare significativamente la sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sul comportamento molecolare in ambienti diversi. | ||||||
IQ-1 | 331001-62-8 | sc-202665 | 10 mg | $180.00 | 2 | |
L'IQ-1 è un composto chinolinico caratteristico, noto per la sua capacità di impegnarsi in complesse interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari sistemi di solventi. La sua struttura elettronica unica facilita i processi di trasferimento selettivo degli elettroni, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, l'IQ-1 presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono oggetto di interesse negli studi di fotofisica. La reattività del composto è modulata anche da fattori sterici, che ne influenzano la cinetica in diversi ambienti chimici. | ||||||
HQNO | 341-88-8 | sc-202654 sc-202654A | 10 mg 50 mg | $149.00 $603.00 | 6 | |
L'HQNO è un derivato della chinolina unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività nei solventi polari. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto ne aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la struttura planare dell'HQNO favorisce un efficace impacchettamento molecolare, che può influenzare il suo comportamento di aggregazione nelle applicazioni allo stato solido. Le sue spiccate proprietà fotochimiche lo rendono anche un candidato per lo studio delle reazioni indotte dalla luce. | ||||||
Cephaeline | 483-17-0 | sc-207417 | 1 mg | $330.00 | ||
La cefaelina, un notevole derivato della chinolina, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni dovuta al suo sistema aromatico, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare la sua aggregazione in soluzione, portando a proprietà ottiche uniche. Inoltre, l'atomo di azoto della cefaelina può agire come base di Lewis, facilitando la coordinazione con gli ioni metallici e influenzando la cinetica di reazione nei processi di complessazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici. |