Items 81 to 90 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-trans-Pyrrolidine-2,4-dicarboxylic acid | 64769-66-0 | sc-200477 sc-200477A | 5 mg 25 mg | $65.00 $411.00 | 8 | |
L'acido L-trans-Pirrolidina-2,4-dicarbossilico, un membro della classe delle pirrolidine, presenta due gruppi acidi carbossilici che facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di decarbossilazione ed esterificazione, dove i suoi doppi siti acidi possono influenzare la cinetica di reazione. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della dinamica molecolare e della chimica strutturale. | ||||||
(±)-U-50488 hydrochloride | 67197-96-0 | sc-203713 | 1 mg | $99.00 | ||
Il (±)-U-50488 cloridrato, un derivato della pirrolidina, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua unica stereochimica. Questo composto si lega a recettori specifici, influenzando i percorsi dei neurotrasmettitori. La sua conformazione strutturale consente interazioni elettrostatiche distinte, che possono modulare la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la presenza della forma di sale cloridrico ne aumenta la solubilità e la stabilità, rendendolo un soggetto interessante per l'esplorazione del comportamento molecolare in sistemi complessi. | ||||||
H-Gly-Pro-Arg-Pro-OH Acetate Salt | 67869-62-9 | sc-203071 | 5 mg | $72.00 | 1 | |
Il sale acetato di H-Gly-Pro-Arg-Pro-OH, un derivato della pirrolidina, presenta una flessibilità conformazionale unica che influenza la sua interazione con le molecole circostanti. La forma di sale acetato ne aumenta la solubilità, facilitando diverse cinetiche di reazione in vari solventi. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un candidato interessante per lo studio della dinamica molecolare e dei fenomeni di aggregazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
pramiracetam | 68497-62-1 | sc-280016 | 200 mg | $849.00 | ||
Il pramiracetam, un composto pirrolidinico, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla sua particolare configurazione dell'atomo di azoto, che ne aumenta la capacità di partecipare alla delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica consente interazioni intermolecolari distintive, in particolare π-π stacking ed effetti idrofobici, che influenzano il suo comportamento in ambienti non polari. La sua struttura rigida promuove conformazioni specifiche, influenzando la sua reattività e le potenziali interazioni in vari contesti chimici. | ||||||
(−)-(2R,5R)-2,5-Dimethylpyrrolidine, Hydrochloride, 90% (contains meso-isomer) | 70144-18-2 | sc-206563 | 1 g | $693.00 | ||
La (-)-(2R,5R)-2,5-Dimetilpirrolidina, cloridrato, è un derivato pirrolidinico chirale caratterizzato da una disposizione sterica unica, che facilita le interazioni selettive nella sintesi asimmetrica. La presenza del meso-isomero introduce un'ulteriore complessità nei percorsi di reazione, consentendo diversi profili di reattività. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua struttura ad anello flessibile contribuisce a cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
Aniracetam | 72432-10-1 | sc-203514 sc-203514A | 50 mg 250 mg | $113.00 $447.00 | ||
L'aniracetam, un derivato della pirrolidina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. La sua natura lipofila consente una maggiore permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i recettori dei neurotrasmettitori. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche contribuisce alla sua spiccata reattività. Inoltre, la flessibilità conformazionale dell'aniracetam gli consente di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
Remoxipride Hydrochloride | 73220-03-8 | sc-200410 sc-200410A | 10 mg 50 mg | $331.00 $564.00 | ||
La remoxipride cloridrato, un membro della classe delle pirrolidine, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua specifica stereochimica e configurazione elettronica. I suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo un legame a idrogeno intermolecolare unico. La capacità di isomeria conformazionale del composto gli consente di interagire selettivamente con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Questa versatilità nella struttura contribuisce al suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici. | ||||||
2-(4-Methoxyphenyl)pyrrolidine | 74190-66-2 | sc-259223 sc-259223A | 500 mg 1 g | $80.00 $116.00 | ||
La 2-(4-metossifenil)pirrolidina, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al sostituente metossi, che ne influenza la reattività e la stabilità. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta le capacità di riconoscimento molecolare. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, influenzando la sua interazione con altre molecole e facilitando meccanismi di reazione unici. Questa natura dinamica contribuisce al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Nefiracetam | 77191-36-7 | sc-205766 sc-205766A | 100 mg 250 mg | $128.00 $143.00 | 1 | |
Il nefiracetam, un analogo della pirrolidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. La sua configurazione unica dell'atomo di azoto consente il legame a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La stereochimica del composto contribuisce al suo distinto orientamento spaziale, che può influenzare le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. Questa versatilità consente al nefiracetam di partecipare a percorsi chimici complessi, evidenziando il suo comportamento dinamico. | ||||||
DMCM hydrochloride | 82499-00-1 | sc-205295 sc-205295A | 10 mg 50 mg | $204.00 $816.00 | 2 | |
Il cloridrato di DMCM, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti proprietà elettrostatiche dovute al suo azoto quaternario, che ne aumenta l'affinità per i substrati polari. La configurazione sterica unica di questo composto facilita interazioni molecolari specifiche, consentendogli di impegnarsi in diversi meccanismi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari anioni può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio dei processi catalitici e dell'assemblaggio molecolare. |