Items 141 to 150 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-2-(Methoxydiphenylmethyl)pyrrolidine | 948595-05-9 | sc-236629 | 100 mg | $194.00 | ||
La (R)-2-(Metossidifenilmetil)pirrolidina presenta una notevole versatilità strutturale, caratterizzata dal suo centro chirale e dalla presenza di gruppi metossi e difenilmetilici. Questa configurazione consente interazioni non covalenti uniche, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare significativamente i processi di riconoscimento molecolare. L'adattabilità conformazionale del composto può anche portare a vari profili di reattività, aumentando il suo potenziale in diversi ambienti chimici. | ||||||
(S)-2-N-Fmoc-aminomethyl pyrrolidine hydrochloride | 1217813-15-4 | sc-391169 sc-391169A | 1 g 5 g | $278.00 $1105.00 | ||
Il cloridrato di (S)-2-N-Fmoc-aminometil pirrolidina presenta un'architettura chirale distintiva che promuove interazioni stereochimiche specifiche. Il gruppo di protezione Fmoc ne aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando le reazioni selettive. L'anello pirrolidinico contribuisce a dinamiche conformazionali uniche, consentendo diversi modelli di interazione con altre molecole. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e le sue proprietà elettroniche favorevoli lo rendono un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Pyrrophenone | 341973-06-6 | sc-296161 sc-296161A | 500 µg 1 mg | $190.00 $362.00 | 3 | |
Il pirrofenone, membro della famiglia delle pirrolidine, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La presenza del gruppo carbonilico consente forti interazioni di dipolo, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. Il suo ambiente sterico unico facilita la coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, promuovendo percorsi di reazione efficienti nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo di acceleratore della cinetica di reazione. | ||||||
Acetic acid-N-hydroxsuccinimide ester | 14464-29-0 | sc-291789 sc-291789A | 1 g 5 g | $51.00 $209.00 | ||
L'estere dell'acido acetico-N-idrossisuccinimmide, come derivato della pirrolidina, mostra modelli di reattività distintivi attribuiti alla sua natura elettrofila. La funzionalità dell'estere favorisce l'attacco nucleofilo, portando a rapide reazioni di acilazione. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con le ammine, promuovendo la formazione di intermedi stabili. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno influenza la sua solubilità in vari solventi, incidendo sulla dinamica e sull'efficienza della reazione. | ||||||
2-Naphthoxyacetic Acid N-Hydroxysuccinimide Ester | 81012-92-2 | sc-288259 sc-288259A | 500 mg 1 g | $200.00 $380.00 | ||
L'estere dell'acido 2-naftossiacetico N-idrossisuccinimide, come derivato della pirrolidina, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura aromatica, che stabilizza gli stati di transizione durante la sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo naftilico aumenta le interazioni π-π stacking, facilitando la formazione di complessi con vari nucleofili. Inoltre, il suo particolare ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nei processi di acilazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono agli effetti di solvatazione in diversi ambienti. | ||||||
(5E)-5-(2,5-dimethoxybenzylidene)-2-mercapto-1,3-thiazol-4(5H)-one | 23405-15-4 | sc-284987 sc-284987A | 1 g 5 g | $60.00 $180.00 | ||
Il (5E)-5-(2,5-dimetossibenzilidene)-2-mercapto-1,3-tiazolo-4(5H)-one, come derivato della pirrolidina, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie al suo anello tiazolico, che può impegnarsi in un forte legame idrogeno e nella delocalizzazione degli elettroni. I sostituenti metossi migliorano la solubilità e la reattività, promuovendo interazioni uniche con gli elettrofili. La sua configurazione strutturale consente una spiccata flessibilità conformazionale, influenzando i percorsi di reazione e aumentando la selettività nelle reazioni basate sui tioli. | ||||||
H-Gly-Hyp-OH | 24587-32-4 | sc-285939 sc-285939A | 250 mg 1 g | $153.00 $306.00 | ||
L'H-Gly-Hyp-OH, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti dinamiche conformazionali che facilitano interazioni molecolari uniche. La sua struttura consente un efficace legame a idrogeno intramolecolare, che stabilizza specifiche conformazioni e influenza la reattività. La presenza di gruppi idrossilici aumenta la polarità, promuovendo effetti di solvatazione che possono alterare la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a diverse chimiche di coordinazione apre la strada alla formazione di complessi con ioni metallici, influenzando il comportamento catalitico. | ||||||
N,N′-Disuccinimidyl oxalate | 57296-03-4 | sc-257886 | 5 g | $123.00 | ||
L'ossalato di N,N′-Disuccinimidile, un derivato della pirrolidina, mostra una reattività distintiva grazie alla sua natura elettrofila, che consente rapide reazioni di acilazione con nucleofili. La presenza di due gruppi succinimidilici aumenta la sua capacità di formare intermedi stabili, facilitando una reticolazione efficiente nei processi di polimerizzazione. Le sue proprietà steriche uniche influenzano la selettività delle reazioni, mentre la parte ossalica contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, influenzando la sua interazione con i substrati. | ||||||
ethyl 3-pyrrolidin-1-ylpropanoate | 6317-35-7 | sc-294516 | 100 mg | $150.00 | ||
L'etil-3-pirrolidin-1-ilpropanoato presenta proprietà intriganti come derivato della pirrolidina, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. L'anello pirrolidinico aumenta la sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari. La sua funzionalità estere contribuisce al suo profilo di reattività, facilitando la transesterificazione e l'idrolisi in condizioni blande. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Betonicine | 515-25-3 | sc-291986 sc-291986A | 10 mg 25 mg | $367.00 $842.00 | ||
La betonicina, un derivato della pirrolidina, mostra una reattività unica grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza dell'atomo di azoto nell'anello facilita il legame a idrogeno, che può influenzare la sua solubilità e l'interazione con altre molecole polari. La sua configurazione sterica distinta consente una reattività selettiva nelle reazioni di ciclizzazione, rendendolo un elemento versatile nei percorsi sintetici. |