Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrrolidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirrolidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirrolidine sono composti organici eterociclici saturi a cinque membri contenenti un atomo di azoto. Questi composti versatili sono importanti per la ricerca scientifica grazie alla loro presenza in molti prodotti naturali e alla loro utilità come intermedi nella sintesi chimica. Le pirrolidine servono come mattoni nella sintesi di molecole complesse, tra cui alcaloidi, peptidi e altre sostanze biologicamente attive. La loro struttura ad anello, unica nel suo genere, offre stabilità e reattività, vantaggiose per la creazione di diverse librerie chimiche per la scoperta di farmaci e la scienza dei materiali. I ricercatori utilizzano le pirrolidine per studiare la stereochimica e i meccanismi di reazione, contribuendo allo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e processi catalitici. Nella scienza dei materiali, i derivati delle pirrolidine sono impiegati nella progettazione e nella fabbricazione di materiali avanzati, come polimeri e nanomateriali, che trovano applicazione nell'elettronica, nei rivestimenti e nei compositi. Gli scienziati ambientali studiano le pirrolidine per comprendere il loro ruolo nei processi naturali e il loro impatto sull'ambiente, poiché questi composti si trovano in vari percorsi di degradazione dei materiali organici. Inoltre, le pirrolidine sono utilizzate nello sviluppo di tecniche analitiche, dove migliorano la rilevazione e la quantificazione degli analiti chimici attraverso metodi come la cromatografia e la spettrometria di massa. L'ampia gamma di applicazioni delle pirrolidine nella ricerca scientifica sottolinea la loro importanza nel migliorare la comprensione dei processi chimici e nel consentire lo sviluppo di tecnologie innovative in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sulle pirrolidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 195 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Boc-D-alanine N-hydroxysuccinimide ester

34404-33-6sc-293709
sc-293709A
1 g
5 g
$30.00
$120.00
(0)

L'estere di Boc-D-alanina N-idrossisuccinimmide, un derivato della pirrolidina, mostra una notevole reattività grazie alla sua parte elettrofila N-idrossisuccinimmide, che aumenta l'efficienza di acilazione. La presenza del gruppo di protezione Boc stabilizza l'ammina, consentendo una reattività controllata. La sua configurazione sterica unica favorisce l'attacco nucleofilo selettivo, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari aiuta a ottimizzare le condizioni di reazione e a migliorare la resa.

3-Phenylpyrrolidin-3-ol

49798-31-4sc-289235
sc-289235A
250 mg
1 g
$150.00
$285.00
(0)

Il 3-fenilpirrolidin-3-olo, un composto pirrolidinico, presenta intriganti proprietà stereoelettroniche dovute al suo sostituente fenile, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni molecolari uniche. La capacità di questo composto di partecipare al legame idrogeno intramolecolare può stabilizzare gli stati di transizione, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. La sua moderata polarità consente un'efficace solvatazione in vari solventi organici, influenzando il suo profilo di reattività.

(S)-Pyrrolidine-2-carbonitrile hydrochloride

65732-69-6sc-264293
sc-264293A
100 mg
1 g
$160.00
$393.00
(0)

La (S)-Pirrolidina-2-carbonitrile cloridrato, un derivato pirrolidinico chirale, presenta caratteristiche elettroniche distintive grazie alla presenza del gruppo ciano, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo ciano agisce come una forte frazione che sottrae elettroni, influenzando i percorsi di reazione. La sua particolare stereochimica può anche portare a interazioni selettive nella sintesi asimmetrica, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici.

Diprotin B

90614-49-6sc-294372
sc-294372A
5 mg
25 mg
$23.00
$50.00
(0)

La Diprotina B, una pirrolidina chirale, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni molecolari. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua particolare disposizione stereochimica può influenzare la cinetica di reazione, portando potenzialmente a risultati regioselettivi in varie trasformazioni chimiche. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un soggetto affascinante per gli studi sui meccanismi di reazione.

Fmoc-L-Pro-OSu

109074-94-4sc-294942
sc-294942A
5 g
25 g
$235.00
$781.00
(0)

Fmoc-L-Pro-OSu, un derivato della prolina, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di accoppiamento peptidico. Il suo gruppo di protezione Fmoc ne aumenta la stabilità e consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. Il gruppo sulfonile contribuisce al suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto possono influenzare la formazione di strutture cicliche, rendendolo un attore chiave nei percorsi sintetici.

U-54494A hydrochloride

112465-94-8sc-200479
sc-200479A
10 mg
50 mg
$135.00
$595.00
(0)

Il cloridrato di U-54494A, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti modelli di reattività grazie alla sua particolare configurazione azotata. La presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità e la stabilità, promuovendo interazioni efficienti in vari ambienti chimici. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo consente una reattività selettiva nella sintesi di complessi. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

R-96544 hydrochloride

167144-80-1sc-204223
sc-204223A
10 mg
50 mg
$162.00
$663.00
(0)

Il cloridrato R-96544, un composto pirrolidinico, presenta proprietà elettroniche distintive attribuite al suo atomo di azoto, che facilita una distribuzione di carica unica. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo percorsi selettivi nei processi sintetici. La forma cloridrato aumenta il suo carattere ionico, favorendo la solvatazione e migliorando l'interazione con i solventi polari. Inoltre, la sua configurazione sterica contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la velocità di reazione complessiva.

(S)-3-N-Boc-aminomethyl pyrrolidine

173340-26-6sc-264281
sc-264281A
100 mg
1 g
$120.00
$380.00
(0)

La (S)-3-N-Boc-aminometil pirrolidina presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche dovute al suo gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne influenza la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza dell'atomo di azoto consente forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in mezzi polari. La conformazione unica di questo composto può facilitare interazioni molecolari specifiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. La sua natura chirale gioca inoltre un ruolo cruciale nella sintesi asimmetrica, influenzando la selettività e l'efficienza della reazione.

Tetrakis[1-[[4-alkyl(C11-C13)phenyl]sulfonyl]-(2S)-pyrrolidinecarboxylate]dirhodium(II)

179162-34-6sc-251195
100 mg
$159.00
(0)

Il tetrakis[1-[[4-alchil(C11-C13)fenil]sulfonil]-(2S)-pirrolidinecarbossilato]di rodio(II) presenta una notevole chimica di coordinazione, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con vari substrati. I gruppi sulfonilici aumentano la densità di elettroni, promuovendo modelli di reattività unici nei cicli catalitici. La rigida struttura pirrolidinica contribuisce al legame selettivo, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione, mentre le catene alchiliche forniscono interazioni idrofobiche che modulano la solubilità e la reattività in diversi ambienti.

Dipeptidylpeptidase IV Inhibitor III

866396-34-1sc-202582
5 mg
$450.00
(0)

L'inibitore III della dipeptidilpeptidasi IV, un membro della classe delle pirrolidine, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua unica stereochimica e flessibilità conformazionale. La presenza di gruppi funzionali specifici facilita le interazioni selettive con gli enzimi bersaglio, influenzando l'efficienza catalitica. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, mentre l'anello pirrolidinico contribuisce a una disposizione spaziale distinta che influenza l'affinità di legame e la specificità nei percorsi biochimici.