Items 261 to 270 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Amino-5-methoxypyridine | 10167-97-2 | sc-216172 | 25 mg | $186.00 | ||
La 2-ammino-5-metossipiridina, un derivato della piridina, mostra intriganti capacità di legame idrogeno grazie ai suoi gruppi amminico e metossico. Questa doppia funzionalità consente una maggiore solubilità nei solventi polari e promuove interazioni specifiche con vari substrati. La sua struttura elettronica unica facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni, portando a diverse vie di sintesi. La stabilità del composto in diverse condizioni sottolinea ulteriormente il suo potenziale nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
2-Amino-3-methoxypyridine | 10201-71-5 | sc-274189 | 200 mg | $127.00 | ||
La 2-amino-3-metossipiridina, un membro della famiglia delle piridine, presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie ai suoi sostituenti metossi e amminici. Ciò aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la sua natura polare influenza la sua interazione con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente i percorsi di reazione nella chimica di coordinazione. | ||||||
6-Bromo-2,2′-bipyridine | 10495-73-5 | sc-227052 sc-227052A | 1 g 5 g | $115.00 $420.00 | ||
La 6-bromo-2,2'-bipiridina è un versatile derivato della piridina caratterizzato dall'esclusivo sostituente bromo, che ne aumenta la capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica facilita una forte coordinazione con i metalli di transizione, rendendola un elemento chiave in vari processi catalitici. La rigida struttura bipiridinica del composto promuove un efficace stacking π-π e un legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono inoltre interazioni selettive nelle reazioni di complessazione. | ||||||
Virginiamycin Complex | 11006-76-1 | sc-202383 | 5 mg | $362.00 | 2 | |
Il complesso della Virginiamicina, un notevole derivato della piridina, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura intricata. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici è potenziata dalla presenza di più gruppi funzionali, che facilitano diverse modalità di coordinazione. La natura ricca di elettroni del composto consente significative interazioni π-π, influenzando la sua reattività e solubilità in vari solventi. Inoltre, la sua cinetica di reazione dinamica contribuisce al suo ruolo in percorsi chimici complessi, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4,5-Diazafluoren-9-one | 50890-67-0 | sc-226833 | 1 g | $105.00 | ||
Il 4,5-Diazafluoren-9-one, un particolare derivato della piridina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema ad anello fuso. Gli atomi di azoto del composto contribuiscono a una maggiore delocalizzazione degli elettroni, portando a comportamenti fotofisici unici, come la fluorescenza. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-stacking permette di creare diversi assemblaggi supramolecolari. Inoltre, la sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, facilitando trasformazioni selettive in vari ambienti chimici. | ||||||
Prothionamide | 14222-60-7 | sc-204865 sc-204865A | 1 g 5 g | $46.00 $90.00 | ||
La protionammide, un notevole derivato della piridina, presenta caratteristiche elettroniche uniche derivanti dalla sua parte contenente zolfo. Questo composto presenta un significativo momento di dipolo, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La sua struttura molecolare consente forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le forze di van der Waals, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la reattività della Prothionamide è modulata dall'azoto ricco di elettroni, che consente sostituzioni elettrofile selettive in diversi contesti chimici. | ||||||
2-(5-Bromo-2-pyridylazo)-5-(diethylamino)phenol | 14337-53-2 | sc-206327 | 1 g | $206.00 | ||
Il 2-(5-bromo-2-piridilazo)-5-(dietilammino)fenolo è un particolare derivato della piridina caratterizzato dal suo gruppo azoico, che facilita le forti interazioni π-π stacking e migliora le sue proprietà cromogene. La presenza del sostituente bromo introduce effetti elettronici unici, influenzando la reattività e la stabilità del composto. Il gruppo dietilammino contribuisce ad aumentare la basicità, consentendo una diversa chimica di coordinazione e facilitando la formazione di complessi con ioni metallici, influenzando così il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Chromium Picolinate | 14639-25-9 | sc-204685 sc-204685A | 5 g 25 g | $214.00 $667.00 | 1 | |
Il cromo picolinato è un notevole complesso piridinico che presenta proprietà chelanti uniche grazie ai suoi ligandi picolinati, che ne migliorano la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi di coordinazione stabili con i metalli di transizione è influenzata dai suoi atomi di azoto elettron-donatori, che promuovono percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua flessibilità strutturale consente diverse interazioni molecolari, che influenzano il suo comportamento cinetico nelle reazioni di complessazione. | ||||||
Anabasine hydrochloride | 15251-47-5 | sc-202053 sc-202053A | 25 mg 100 mg | $20.00 $40.00 | ||
L'anabasina cloridrato, un derivato della piridina, mostra intriganti proprietà elettrochimiche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita forti legami idrogeno e interazioni dipolo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il suo anello piridinico può impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, consentendo diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche. La presenza della parte cloridrica influenza ulteriormente la sua stabilità e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Pyridine-3-isocyanate | 15268-31-2 | sc-331753 | 5 g | $1329.00 | ||
Il piridina-3-isocianato è caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale isocianato, che ne aumenta la reattività nella formazione di derivati dell'urea per addizione nucleofila. La natura di sottrazione di elettroni del gruppo isocianato aumenta l'elettrofilia degli atomi di carbonio adiacenti, facilitando una rapida cinetica di reazione. La sua natura polare consente forti interazioni con i nucleofili, mentre l'anello piridinico aromatico contribuisce alla sua stabilità e agli effetti di risonanza, influenzando i percorsi di reazione nella sintesi organica. |