Items 221 to 230 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Bromo-2-chloronicotinic acid | 29241-65-4 | sc-267950 | 1 g | $61.00 | ||
L'acido 5-bromo-2-cloronicotinico, un particolare derivato della piridina, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura alogenata. La presenza degli atomi di bromo e cloro introduce un ostacolo sterico che influisce sul profilo di reattività del composto e sulla selettività nelle reazioni di sostituzione. La funzionalità dell'acido carbossilico consente forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, gli alogeni che sottraggono elettroni al composto ne aumentano l'acidità, influenzando il suo comportamento nelle reazioni acido-base. | ||||||
Quinolinic acid | 89-00-9 | sc-203226 | 1 g | $31.00 | 7 | |
L'acido chinolinico, un notevole derivato della piridina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ad anello fuso. Questo composto partecipa a interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il suo gruppo carbossilico, che può impegnarsi in legami a idrogeno e facilitare la formazione di complessi con ioni metallici. La sua capacità di subire tautomerizzazione influenza la cinetica di reazione, mentre l'atomo di azoto nell'anello piridinico contribuisce alla sua basicità, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. | ||||||
Harmine | 442-51-3 | sc-202644 sc-202644A sc-202644B sc-202644C sc-202644D sc-202644E sc-202644F | 250 mg 500 mg 1 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $52.00 $102.00 $124.00 $540.00 $1438.00 $2560.00 $11230.00 | 2 | |
L'Harmine, un particolare derivato della piridina, presenta una struttura indolica unica che ne aumenta le capacità di donazione di elettroni. Questo composto si impegna in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità degli assemblaggi molecolari. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nel facilitare le reazioni di trasferimento di protoni, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità dell'harmina di formare complessi stabili con metalli di transizione evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, mostrando la sua versatile reattività. | ||||||
Homoquinolinic acid | 490-75-5 | sc-200456 sc-200456A | 5 mg 25 mg | $117.00 $587.00 | ||
L'acido omochinolinico, un notevole derivato della piridina, presenta proprietà intriganti grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. Questo composto partecipa al legame a idrogeno, che può influenzare significativamente la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua configurazione strutturale consente sostituzioni elettrofile selettive, aumentando la sua reattività nella sintesi organica. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, contribuendo al suo complesso comportamento nelle reazioni chimiche. | ||||||
Arecaidine but-2-ynyl ester tosylate | 119630-77-2 | sc-203519 sc-203519A | 10 mg 50 mg | $285.00 $364.00 | ||
L'estere tosilato di arecaidina but-2-ynyl, un particolare derivato della piridina, mostra modelli di reattività unici, attribuiti al suo gruppo tosilato, che aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in percorsi di attacco nucleofilo, facilitando una rapida cinetica di reazione. La sua struttura molecolare promuove interazioni steriche specifiche, influenzando la selettività nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la presenza della moiety but-2-ynyl introduce intriganti effetti coniugativi, influenzando le proprietà elettroniche complessive e il profilo di reattività. | ||||||
3,5-Pyridinedicarboxylic Acid | 499-81-0 | sc-206712 | 2.5 g | $95.00 | ||
L'acido 3,5-piridindicarbossilico, un notevole derivato della piridina, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi doppi gruppi acidi carbossilici, che potenziano le capacità di legame idrogeno. Questo composto partecipa a diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura elettronica unica permette di stabilizzare la risonanza, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
3-Pyridinecarboxaldehyde | 500-22-1 | sc-256559 | 25 g | $31.00 | ||
La 3-piridinecarbossaldeide, un derivato della piridina, presenta un gruppo funzionale aldeidico reattivo che facilita le reazioni di addizione nucleofila. L'anello piridinico, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia, promuovendo percorsi di reazione unici. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nella chimica dello stato solido. Inoltre, può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
L-Mimosine | 500-44-7 | sc-201536A sc-201536B sc-201536 sc-201536C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $35.00 $86.00 $216.00 $427.00 | 8 | |
La L-Mimosina, un derivato della piridina, presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie alla sua capacità di chelare ioni metallici attraverso i suoi gruppi azoto e idrossile. Questa proprietà aumenta la sua reattività nelle reazioni di complessazione, portando a percorsi distinti nella catalisi. La stereochimica unica del composto contribuisce alle sue interazioni selettive con i substrati, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e il comportamento di fase, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica supramolecolare. | ||||||
Pyridoxamine Dihydrochloride | 524-36-7 | sc-219673B sc-219673 sc-219673A sc-219673C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $27.00 $57.00 $149.00 $475.00 | 2 | |
La piridossamina cloridrato, un derivato della piridina, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali amminici e idrossilici. Questo facilita interazioni uniche con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi biochimici. La sua natura zwitterionica aumenta la solubilità nei solventi polari, consentendo diverse dinamiche di solvatazione. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto contribuisce al suo ruolo nei processi di complessazione e riconoscimento molecolare. | ||||||
4,4′-Bipyridyl | 553-26-4 | sc-256837 sc-256837A sc-256837B | 5 g 25 g 100 g | $33.00 $82.00 $165.00 | ||
Il 4,4'-bipiridile, un notevole composto piridinico, presenta intriganti proprietà elettron-donatrici grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la capacità di partecipare alla chimica di coordinazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. I suoi doppi atomi di azoto facilitano una forte coordinazione con gli ioni metallici, rendendolo un attore chiave nella catalisi e nella chimica supramolecolare, mentre le sue distinte caratteristiche di solubilità consentono varie interazioni con i solventi. |