Items 171 to 180 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Bromo-5-chloropyridin-3-amine | 90902-83-3 | sc-274397 | 200 mg | $32.00 | ||
La 2-bromo-5-cloropiridina-3-amina presenta una notevole reattività derivante dalla sua struttura piridinica alogenata, che influenza sia la distribuzione elettronica sia l'impedimento sterico. La presenza degli atomi di bromo e di cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, il gruppo amminico introduce la basicità, consentendo interazioni di legame a idrogeno che possono stabilizzare gli stati di transizione. La configurazione unica di questo composto favorisce diversi percorsi nella chimica di sintesi, influenzando la velocità di reazione e la selettività. | ||||||
U-75302 | 119477-85-9 | sc-201331 | 100 µg | $290.00 | 2 | |
U-75302, un derivato alogenato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi particolari sostituenti azotati e alogeni. La presenza di questi gruppi altera la densità elettronica, aumentando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Le sue caratteristiche strutturali consentono forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può modulare la solubilità e la reattività, rendendolo un partecipante versatile in sistemi chimici complessi. | ||||||
Nevirapine | 129618-40-2 | sc-208092 | 5 mg | $97.00 | 5 | |
La nevirapina, un derivato della piridina, presenta notevoli caratteristiche di sottrazione di elettroni grazie al suo atomo di azoto, che ne influenza la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π, promuovendo la stabilità negli arrangiamenti impilati. Inoltre, la sua capacità di creare interazioni dipolo-dipolo migliora la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi di solventi. Queste proprietà contribuiscono ai suoi profili di reattività unici in vari contesti chimici. | ||||||
CAY10571 | 152121-46-5 | sc-223869 sc-223869A | 5 mg 10 mg | $56.00 $140.00 | ||
CAY10571, un composto piridinico, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni dovuta all'anello aromatico, che ne aumenta la reattività elettrofila. La presenza di sostituenti sull'anello può modulare la sua acidità, influenzando le dinamiche di trasferimento del protone. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-stacking consente comportamenti di aggregazione unici in soluzione. Queste caratteristiche possono portare a percorsi di reazione distinti, influenzando la sua cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Fluoro-3-methoxypyridine | 163234-74-0 | sc-298436 sc-298436A | 1 g 5 g | $72.00 $390.00 | ||
La 2-fluoro-3-metossipiridina presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dai suoi sostituenti fluoro e metossi, che ne influenzano la nucleofilia e l'elettrofilia. L'atomo di fluoro aumenta la reattività del composto stabilizzando le cariche negative, mentre il gruppo metossi può partecipare alla risonanza, influenzando la densità elettronica complessiva. Questa interazione facilita diversi meccanismi di reazione, tra cui le reazioni di sostituzione e addizione, e può portare a effetti di solvatazione unici nei solventi polari. | ||||||
TPMPA | 182485-36-5 | sc-204352 sc-204352A | 10 mg 50 mg | $301.00 $847.00 | 1 | |
Il TPMPA, un derivato della piridina, presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie al suo atomo di azoto, che può agire come base di Lewis. Questa proprietà gli permette di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura elettronica unica contribuisce anche alla reattività selettiva nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. | ||||||
AMD 3465 hexahydrobromide | 185991-07-5 | sc-362709 sc-362709A | 10 mg 50 mg | $185.00 $772.00 | ||
L'esaidrobromuro AMD 3465, un derivato della piridina, presenta notevoli interazioni elettrostatiche dovute ai suoi componenti alogenuri, che possono aumentarne la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione sterica unica del composto consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione. Anche le sue dinamiche di solvatazione sono distinte, in quanto dimostra una solubilità variabile in solventi polari e non polari, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
L-168,049 | 191034-25-0 | sc-204034 sc-204034A | 10 mg 50 mg | $170.00 $700.00 | ||
L-168.049, un composto piridinico, presenta intriganti proprietà di sottrazione di elettroni che ne facilitano il ruolo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il posizionamento unico dell'atomo di azoto migliora la stabilizzazione della risonanza, influenzando il profilo di reattività del composto. Inoltre, L-168.049 presenta distinte capacità di legame idrogeno intermolecolare, che possono alterare il suo comportamento di aggregazione in soluzione, portando a risultati cinetici diversi nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
YM 976 | 191219-80-4 | sc-204411 sc-204411A | 10 mg 50 mg | $207.00 $825.00 | ||
YM 976, un derivato della piridina, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni che ne aumentano la nucleofilia in varie reazioni chimiche. L'atomo di azoto del composto contribuisce a creare un ambiente elettronico unico, promuovendo specifiche interazioni di coordinazione con i centri metallici. Inoltre, YM 976 dimostra una propensione a formare complessi stabili attraverso lo stacking π-π, che può influenzare in modo significativo i percorsi di reazione e le cinetiche nelle miscele complesse. Le sue proprietà di solubilità consentono inoltre di ottenere diversi comportamenti di fase in diversi solventi. | ||||||
Ro 8-4304 Hydrochloride | 1312991-77-7 | sc-204241 sc-204241A | 10 mg 50 mg | $149.00 $630.00 | ||
Il cloridrato di Ro 8-4304, un derivato della piridina, mostra proprietà intriganti grazie al suo azoto ricco di elettroni, che facilita forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto può impegnarsi in una coordinazione unica con i metalli di transizione, alterando i percorsi catalitici. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla stabilizzazione della risonanza ne aumenta la reattività, consentendo trasformazioni selettive. La solubilità del composto in solventi polari consente inoltre interazioni varie in ambienti chimici diversi. |