Items 151 to 160 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Nitrophenyl β-L-arabinopyranoside | 72732-54-8 | sc-220974 sc-220974A | 25 mg 100 mg | $90.00 $248.00 | ||
Il 4-Nitrofenil β-L-arabinopiranoside, un derivato del pirano, presenta un gruppo nitrofenilico che ne aumenta la reattività nell'idrolisi del legame glicosidico. La configurazione β-anomerica di questo composto consente interazioni specifiche enzima-substrato, influenzando l'efficienza catalitica. Le sue proprietà elettroniche contribuiscono alle distinte caratteristiche di assorbimento UV-Vis, facilitando l'analisi spettroscopica. Inoltre, il profilo di solubilità del composto supporta diverse condizioni di reazione, influenzando il suo comportamento cinetico nei saggi enzimatici. | ||||||
Tetramethylrhodamine-5-isothiocyanate | 80724-19-2 | sc-215960 | 5 mg | $216.00 | 2 | |
Il tetrametil rodamina-5-isotiocianato, un derivato del pirano, presenta notevoli proprietà di fluorescenza grazie alla sua esclusiva struttura coniugata, che aumenta l'assorbimento e l'emissione di luce. Il suo gruppo isotiocianato facilita le reazioni nucleofile, consentendo l'etichettatura selettiva delle biomolecole. L'elevata stabilità e la bassa fotostabilità del composto lo rendono adatto a studi di imaging prolungati. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la partizione in vari ambienti, influenzando le dinamiche di interazione in sistemi biologici complessi. | ||||||
Chlorophenol red β-D-galactopyranoside sodium salt | 99792-50-4 | sc-281521 | 250 mg | $257.00 | ||
Il sale sodico di clorofenolo rosso β-D-galattopiranoside, un derivato del pirano, presenta proprietà cromogeniche distintive che gli consentono di subire reazioni idrolitiche specifiche. La sua parte β-D-galattopiranoside aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo l'interazione con vari substrati. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano la scissione enzimatica selettiva, portando a cambiamenti colorimetrici osservabili. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nell'elucidazione dei percorsi di reazione e della cinetica nei saggi biochimici. | ||||||
PCO 400 | 121055-10-5 | sc-200989 sc-200989A | 20 mg 100 mg | $61.00 $217.00 | 2 | |
Il PCO 400, un composto piranico, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura elettronica unica, che consente interazioni elettrofile selettive. La sua natura ciclica favorisce la stabilità e consente una rapida isomerizzazione in condizioni specifiche. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, la particolare configurazione sterica del PCO 400 influenza il suo comportamento cinetico, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
N-Acetyl-2,3-dehydro-2-deoxyneuraminic Acid, Sodium Salt | 209977-53-7 | sc-221978A sc-221978 sc-221978B sc-221978C sc-221978D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $184.00 $275.00 $544.00 $908.00 $1479.00 | ||
L'acido N-acetil-2,3-deidro-2-deossineuraminico, sale sodico, come derivato del pirano, presenta notevoli proprietà stereoelettroniche che facilitano interazioni intramolecolari uniche. La sua conformazione strutturale consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. La natura anionica del composto ne aumenta la reattività, favorendo l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. Inoltre, la sua dinamica di solvatazione contribuisce al suo comportamento in miscele complesse, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
Rhodamine 6G ethylenediamine amide bis (trifluoroacetate) | 591742-74-4 | sc-396642 | 50 mg | $400.00 | ||
La rodamina 6G etilendiammina ammide bis (trifluoroacetato), come derivato del pirano, mostra intriganti proprietà fotofisiche, caratterizzate da una forte fluorescenza e da transizioni elettroniche uniche. La sua struttura molecolare consente efficaci interazioni π-π stacking, migliorando la stabilità nelle forme allo stato solido. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne influenza la solubilità e la reattività, mentre i gruppi trifluoroacetati contribuiscono alle interazioni elettrostatiche distintive, influenzando la cinetica di reazione in vari ambienti. | ||||||
Pentafluorobenzenesulfonyl fluorescein | 728912-45-6 | sc-205429 sc-205429A | 1 mg 5 mg | $73.00 $310.00 | 9 | |
La pentafluorobenzenesulfonil fluoresceina, come derivato del pirano, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema altamente coniugato, che facilita l'efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. La presenza di gruppi pentafluorobenzensolfonilici aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo modelli di reattività unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, il forte momento di dipolo del composto influenza la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento nei solventi polari e alterando i percorsi di reazione. | ||||||
2-[(5-Fluoresceinyl)aminocarbonyl]ethyl Methanethiosulfonate | 351330-42-2 | sc-216155 | 10 mg | $337.00 | ||
Il 2-[(5-fluoresceinil)aminocarbonil]etil metanethiosolfonato, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà fotofisiche derivanti dalla sua coniugazione estesa, che ne aumenta l'efficienza di fluorescenza. La parte metanethiosolfonato introduce un gruppo tiolo reattivo, consentendo reazioni selettive di scambio tiolo-disolfuro. L'ambiente sterico ed elettronico unico di questo composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni personalizzate in sistemi biochimici complessi, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse applicazioni in vari mezzi. | ||||||
SF1126 | 936487-67-1 | sc-391584 sc-391584A | 5 mg 10 mg | $719.00 $1331.00 | 7 | |
L'SF1126, un derivato del pirano, mostra una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che deriva dalla presenza di un gruppo carbonilico. Questo composto si impegna in reazioni di addizione nucleofila, portando alla formazione di addotti stabili. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione. Inoltre, la solubilità di SF1126 in solventi polari consente applicazioni versatili nella chimica sintetica, permettendo l'esplorazione di nuove vie di reazione. | ||||||
Novobiocin Sodium Salt | 1476-53-5 | sc-358734 sc-358734A sc-358734B sc-358734C sc-358734D sc-358734E | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $84.00 $287.00 $350.00 $1200.00 $2283.00 $11223.00 | 1 | |
La Novobiocina sale sodico, un composto a base di pirano, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ad anello e ai suoi gruppi funzionali unici. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando diverse interazioni chimiche. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua partecipazione alla sostituzione elettrofila aromatica, che consente la formazione di derivati complessi. Inoltre, la sua stabilità in condizioni di pH variabili lo rende un candidato per l'esplorazione di vie sintetiche innovative. |