Gli inibitori chimici di PUS7L possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso una varietà di meccanismi che influenzano la funzione della proteina nella modificazione post-traduzionale dell'RNA. Il composto 6-Diazo-5-oxo-L-norleucina, un antagonista della glutammina, può ostacolare gli enzimi glutammino-dipendenti che possono essere cruciali per l'attività di PUS7L. L'analogo nucleotidico 5-fluorouracile è incorporato nell'RNA e può interrompere le modificazioni dell'RNA che coinvolgono PUS7L. Il metotrexato, limitando la diidrofolato reduttasi, riduce i livelli di tetraidrofolato, influenzando così la sintesi dei nucleotidi, essenziale per la funzione di PUS7L nella modificazione dell'RNA. L'interferenza della cicloeximide con la fase di traslocazione nell'allungamento proteico può determinare una carenza di fattori proteici necessari per il funzionamento di PUS7L. La puromicina, che imita l'aminoacil-tRNA, può ridurre la sintesi di proteine che sono parte integrante del ruolo di PUS7L, con conseguente inibizione di PUS7L. L'actinomicina D inibisce la sintesi di RNA intercalandosi nel DNA, riducendo così potenzialmente la disponibilità di substrati di RNA per PUS7L. L'alfa-amanitina, un potente inibitore della RNA polimerasi II, può diminuire la sintesi di RNA, limitando così i substrati di RNA necessari per l'azione di PUS7L.
Inoltre, la rifampicina ha come bersaglio la subunità beta della RNA polimerasi per inibire la trascrizione dell'RNA, il che può ridurre la disponibilità di RNA per PUS7L. La tunicamicina impedisce la glicosilazione N-linked, influenzando potenzialmente lo stato di glicosilazione delle proteine che interagiscono con PUS7L o con i suoi substrati di RNA, inibendo così PUS7L. L'inibizione dell'attività della peptidiltrasferasi sui ribosomi da parte dell'anisomicina può inibire indirettamente la PUS7L, interrompendo la sintesi di proteine essenziali per l'attività della PUS7L. Il cloramfenicolo, pur essendo principalmente mirato ai batteri, può inibire PUS7L influenzando la sintesi proteica nei mitocondri eucariotici, che è vitale per la funzione di PUS7L. Infine, l'emetina impedisce la sintesi proteica bloccando il movimento ribosomiale lungo l'mRNA, il che può portare a una riduzione delle proteine disponibili necessarie per le funzioni di modificazione dell'RNA di PUS7L, con conseguente inibizione di PUS7L. Ogni sostanza chimica, attraverso un meccanismo distinto, può inibire l'attività funzionale di PUS7L limitando la produzione o la disponibilità di proteine cruciali e di substrati di RNA necessari per il ruolo di PUS7L nei processi cellulari.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo inibisce la sintesi proteica batterica bloccando la peptidil transferasi sul ribosoma. Anche se colpisce principalmente i batteri, se colpisce i mitocondri eucariotici potrebbe inibire indirettamente la funzione di PUS7L influenzando la sintesi delle proteine che interagiscono con PUS7L. | ||||||
Emetine | 483-18-1 | sc-470668 sc-470668A sc-470668B sc-470668C | 1 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $352.00 $566.00 $1331.00 $2453.00 | ||
L'emetina inibisce la sintesi proteica bloccando il movimento del ribosoma lungo l'mRNA. La conseguente diminuzione della traduzione proteica può portare a una carenza di proteine necessarie per le funzioni di modificazione dell'RNA di PUS7L, inibendo così PUS7L. |